Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEIN
▪ MODELLO DI SCHEIN Artefatti
Norme
Valori
Assunti
Insieme coerente di assunti fondamentali che un dato gruppo ha inventato, scoperto o
sviluppato imparando ad affrontare i suoi problemi di adattamento esterno e di
integrazione interna, e hanno funzionato abbastanza bene da poter essere considerati
validi e perciò tali da essere insegnati ai nuovi membri come il modo corretto di
percepire, pensare e sentire in relazione a quei problemi.
Metafora dell’iceberg: artefatti parte visibile, man mano che si scende diminuisce il grado
di visibilità e il grado di consapevolezza delle persone fino a raggiungere gli assunti,
ovvero ciò che gli individui danno per scontato senza nemmeno metterlo in discussione.
Quelli che studiano la cultura cercano di capire quali sono i valori assunti che stanno alla
base degli artefatti
Esempi di artefatti struttura fisica
→
INGRESSO
1. Artefatti tornelli con badge
→
Norme timbrare il cartellino all’ entrata ed uscita
→
Valori valore del controllo (legato alla presenza)
→ 41
Organizzazione Aziendale 2016-2017 Basaglia
Assunti negativa della natura umana , sfiducia nel
→visione
comportamento degli individui
AREA PAUSA
2. Artefatti poltrone, macchinette, ...
→
Norme Ci si può concedere una pausa con i colleghi
→
Valori Valore della socialità e della soddisfazione del benessere dei
→ Lavoratori
Assunti Visione positiva della natura dell’uomo: fiducia nel
→
comportamento degli individui e visione comunitaria delle relazioni
umana
MENSA
3. ORG 1 ORG 2
- 6 piatti
3 piatti
- -maggior offerta
primo, secondo e dolce
-
( buona gerarchia) -differenze etniche
-no gerarchia
PRANZO ITALIANO PRANZO MULTI-ETNICO
RISPETTO DELLA RISPETTO DELLE
TRADIZIONE TRADIZIONI/PREFERENZE
OMOGENEITA’ DIVERSITA’
VISIONE LOCALISTICA E VISIONE GLOBALE APERTA
CHIUSA 42
Organizzazione Aziendale 2016-2017 Basaglia
Esempi di norme/valori:
CASO: “familismo” delle imprese italiane
Separazione tra proprietà e controllo nelle imprese tedesche, i manager
provengono dall’esterno e vengono scelti in base alle loro competenze. In Italia la
scelta è di appartenenza.
Insieme dei valori= standard di comportamento, line guida che influenzano il
comportamento nello svolgimento delle attività quotidiano giorno per giorno degli
individui.
I valori dell'organizzazione sono solo una parte dell’insieme di valori che
caratterizzano un individuo, che presenta valori personali, i valori della società in
cui vive e i valori organizzativi.
L'organizzazione è solo una delle tante collettività nel quale individuo è
presente.Ci può essere una forte distanza/incoerenza tra i valori organizzativi e
quelli individuali o un forte collegamento.
Da una parte c’è obbligo morale, dall’altra c’è la preferenza personale.
«Mentre nei paesi anglosassoni e nordici ci sono tante multinazionali gestite
da
manager espressione degli azionisti finanziari […] ll tessuto produttivo della
Germania è molto più simile al nostro e, come in Italia, oltre l' 80% delle
aziende sono controllate da famiglie.
La differenza però sta nella gestione, che le famiglie tedesche affidano a
manager esterni, mentre quelle italiane lo considerano un problema da
risolvere internamente alla famiglia stessa. In Germania il proprietariotipo
crea una
fondazione che sceglie una linea di manager esterni alla famiglia e fa da
cuscinetto trai dirigenti e la proprietà. In Italia questo cuscinetto è assente. Il
problema, quindi, è di cultura organizzativa». Fonte: La Repubblica, 17
dicembre 2012 43
Organizzazione Aziendale 2016-2017 Basaglia
CASO: FCA
Standardizzazione BILANCIAMENTO (?) Localizzazione
→ →
RAFFORZARE LA CULTURA CONSENTIRE DI RISPONDERE
ALLE DIFFERENZE
VIDEO: “ TUTTA LA VITA D’ AVANTI”
RITI E CERIMONIE
PRIMA PARTE:
Ballo di gruppo ( eccezionalità del posto di lavoro,
“siamo speciali in un posto speciale”)
SCRIPT, relazione con il cliente (fissare un appuntamento ad ogni
costo)
COMPETIZIONE tra telefoniste
PREMIAZIONI/PUNIZIONI PUBBLICHE (LICENZIAMENTO durante il
ballo a chi non raggiunge il target) SEPARAZINE PER
SECONDA PARTE:
GENERE
Telefoniste donne e venditori uomini
PUNIZIONI (correre nudo per non aver venduto abbastanza)
VIDEO: apertura Apple Store
Simbolisti:
Visione modernista superficiale
- Non parlano di analisi ma di INTERPRETAZIONE
-
ANSELM STRAUSS
Studiò gli ospedali ricorrendo all’ osservazione partecipante apprese che i
professionisti e i pazienti negoziavano i programmi di cura nel farlo creavano e
mantenevano un senso di ordine.
FENOMENO DELL’ ORDINE NEGOZIATO= sebbene le regole e le gerarchie
dell’ospedale debbano essere considerate, i modelli emergenti di comprensione sono
più importanti per spiegare il modo in cui gli ospedali lavorano.
La sua teoria parte dalla ricerca sul campo, il ricercatore deve andare oltre i
comportamenti e scavare a fondo per capire l’origine e cosa ne pensano gli individui.
- GROUNDED THEORY (ricercatore entra nelle
org.)
HAROLD GARFINKEL
Aspettative culturali assumere un comportamento deliberatamente inappropriato
nega ciò che si da per scontato nella conoscenza condivisa e catapulta i principianti 44
Organizzazione Aziendale 2016-2017 Basaglia
fuori dai frame work che vengono usati quotidianamente e interpretare le esperienze.
Le persone agiscono per raggiungere e conservare ciò che danno per scontato nella
propria vita.
- ETNOMETODOLOGIA (studio cultura come INTERPRETAZIONE)
ORDINE NEGOZIATO DAGLI INDIVIDUI (STRAUSS)
genera
ASPETTATIVE CULTURALI (GARFINKEL)
(vincoli)
Quando vengono meno
Rottura
▪ VIDEO: “ L’ ATTIMO FUGGENTE”
1989 ma ambientato alla fine degli ‘50
- Deridere il gesto, riportare l’ ordine ( salire in piedi sulla cattedra)
- Genera cambiamento nuove aspettative nella classe
- La cultura nasce dal comportamento degli individui, dalle loro interazioni e da
- come viene assegnato il significato INTERPRETAZIONE
GEERTZ
Introdusse l’antropologia culturale di stampo simbolico.
CULTURA scienza interpretativa in cerca di significato.
DESCRIZIONE DENSA approfondimento al di sotto della superficie per scoprire il
significato simbolico e mostrare così la cultura al lavoro.
▪ LA DESCRIZIONE DENSA
CULTURA = rete di significati costruiti dagli individui
Utilizzo di metodi non superficiali, descrizione profonda
ETNOGRAFIA
In origine nella tradizione etnografica si analizzano le culture di popolazioni
1.
lontane, non occidentali.
Successivamente anche le organizzazioni complesse del mondo occidentale
2.
diventano oggetto della ricerca etnografica, in quanto luoghi fisicamente e simbolicamente
delimitati, sebbene ci sia stata una certa diffidenza da parte dell’etnografia tradizionale
nell’includerle. 45
Organizzazione Aziendale 2016-2017 Basaglia
Studio della cultura (riti e rituali, simboli, miti, linguaggi,
Etnografia valori, comportamenti) modo in cui essa si costruisce e si
Organizzativa riproduce nella vita quotidiana di un’organizzazione
complessa (per es. partito politico, setta, org. criminale)
Tipi di osservazione:
OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE
«SEMPLICE» PARTECIPANTE COMPLETA
✓Osservazione, ✓Osservazione,
Osservazione, descrizione, descrizione,
descrizione, ascolto del ascolto del contesto fisico e ascolto del contesto fisico e
contesto fisico e sociale. sociale.
sociale.
Distacco del ✓Contatto, ✓Contatto,
interazione, interazione,
ricercatore. coinvolgimento del ricercatore coinvolgimento del ricercatore
Assenza di un ✓Il ✓Il
con la realtà che studia. con la realtà che studia.
coinvolgimento e di una ricercatore scende sul campo, ricercatore scende sul campo,
interazione con i soggetti. è immerso nella quotidianità, è immerso nella quotidianità.
✓ Il ricercatore scende sul ma è riconosciuto come Diventa membro attivo
campo, ma non è immerso «esterno». partecipando a tutti gli
nella quotidianità della effetti alla vita
vita organizzativa. dell’organizzazione.
DISTACCO --------------------------------------------------------------------------→ COINVOLGIMENTO
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE:
Metodo di ricerca: qualitativo.
- Tipo: studio sul campo.
- Riferimento: paradigma interpretativo/costruttivista. Studio in profondità dei
- «fenomeni» sociali e rinuncia alla ricerca di «leggi» universali.
Oggetto: rappresentazione, interpretazione e traduzione di una cultura o di alcuni
- aspetti di essa.
Contesto: analisi del comportamento degli individui all’interno di un «contesto
- naturale», ovvero nel mondo della vita quotidiana e non in un contesto artificiale
creato ad hoc dal ricercatore.
Attività: osservazione, ascolto, interazione e coinvolgimento diretto e di
- lunga durata con l’oggetto di studio, redazione delle note etnografiche,
comprensione, analisi e sintesi.
Punto di osservazione: il ricercatore come «strumento di ricerca», tra
- coinvolgimento e distacco.
Punti di osservazione: l’importanza del punto di vista e delle visioni del mondo degli
- attori in gioco. 46
Organizzazione Aziendale 2016-2017 Basaglia
COSA OSSERVARE:
LA STRUTTURA FISICA
Osservare e di descrivere la conformazione strutturale degli spazi che può
esprimere alcune dinamiche sociali rilevanti per comprendere la cultura di
un’organizzazione (interazioni, relazioni, rapporti di potere).
In particolare è importante focalizzarsi su:
l’architettura, la dislocazione degli uffici, la divisione degli spazi.
la grandezza degli uffici, la presenza e la posizione di spazi comuni.
i layout, il design e lo stile (in particolare l’arredamento, l’illuminazione, le
decorazioni dentro e fuori gli uffici, i colori).
gli oggetti.
▪ Esempio: «il Villaggio operaio di Crespi d’Adda»
- la divisione spaziale-urbana e l’architettura delle case rispecchia la divisione
sociale dei lavoratori
Quanto è grande l’ufficio di un dipendente? Più l’ufficio di una persona è
grande e spazioso à maggiore è il potere e il prestigio assegnatosi. Per
esempio, l’ufficio di un dirigente sarà pi&ug