Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ST Microeletronics
ST Microeletronics è una delle aziende più importanti del sistema italiano, nella figura è rappresentata con alcuni degli attori con cui normalmente interagisce: a cominciare dall'università di Catania, che è il polo di sviluppo tecnologico più importante al mondo. Interagisce anche con alcuni clienti strategici (esempio: Nokia). Indirettamente, tramite alcuni passaggi, opera con i comitati di standardizzazione. Questo significa che esistono OEM, produttori di componenti e di prodotti originali che vengono marchiati, che devono essere conformi con gli standard di produzione. Esistono degli organismi a livello mondo, sono delle associazioni o delle vere e proprie istituzioni create dai governi, che definiscono come devono essere fatti fisicamente (con riferimento alle loro funzioni d'uso, alle logiche di sicurezza, ecc.) i prodotti e i loro singoli componenti. Questi comitati, dunque, definiscono questi standard.
Chi produce deve attenersi a queste norme. È il caso della standard CE. Dentro questo ecosistema l'azienda al centro cerca, tramite l'intermediario, di influenzare l'ente che standardizza. Il tipo di influenza può essere positiva o negativa. È positiva quando chi influenza segnala che c'è qualche suo competitor che non si comporta come dovrebbe, quindi chiede che le norme e gli standard siano ancora più stringenti per metterlo in difficoltà. È positivo anche per il cliente, perché il prodotto finale che riceve è sicuramente il migliore, il più sicuro, il più funzionale, ecc. Qualche volta i tentativi di influenza non sono propriamente positivi, quando si creano le forme di lobby (di aggregazione di aziende che cercano di spingere per fare in modo che si realizzi in termini di normativa qualcosa che è a loro vantaggio, ma non necessariamente a vantaggio del cliente).
54Michela B. • Esempio
Di Ecosistema Organizzativo nel settore impiantistica: DANIELI
Danieli si occupa della costruzione di impianti di produzione, di palazzi e di complessi. In particolare è molto forte nella parte esterna dei palazzi, quindi nella realizzazione della parte più estetica. In questo ecosistema ci sono dentro un sacco di imprese molto diverse tra di loro, ma tutte quante finalizzate verso questo business.
Tipologie di relazioni inter-organizzative
Ecosistema organizzativo e differenti approcci alle relazioni interorganizzative
L'Ecosistema Organizzativo è un sistema formato dalle interazioni di una comunità di organizzazioni e dei loro rispettivi ambienti. Fra le imprese si generano delle relazioni inter-organizzative che possono essere:
- conflittuali o collaborative;
- formali o informali;
- deboli o forti.
Amazon nasce agli inizi degli anni '90 e per circa 12 anni fu un'azienda in totale perdita. Tentava di
Esempio: Amazon & Venditori.
cui le aziende si relazionano in modo simile e altre in cui si relazionano in modo differente. Ad esempio, nel caso di Amazon, la relazione con le banche e gli azionisti è di collaborazione, mentre la relazione con i suoi clienti è di cooperazione. b) Qual è la competenza distintiva di Amazon? La competenza distintiva di Amazon è la sua enorme base dati di tutti i clienti che entrano nel sistema. c) Quali sono i principali approcci teorici per interpretare questi ecosistemi organizzativi? I principali approcci teorici per interpretare questi ecosistemi organizzativi sono la teoria della dipendenza dalle risorse, i network collaborativi, l'ecologia delle popolazioni e l'istituzionalismo.cui due aziende che iniziano a relazionarsi tra loro sono diverse, oppure sono già molto somiglianti.
La relazione che si instaura o che viene cercata è di tipo collaborativo o competitivo? Se ci sono due aziende diverse che collaborano si crea una cosiddetta “rete collaborativa”. Se invece ci sono due aziende simili che si fanno concorrenza, si parla di “l’ecologia delle popolazioni”. Due aziende diverse che competono generalmente lottano sulle risorse. Ma ci sono situazioni in cui aziende molto simili tra di loro cercano di cooperare; in questo caso si dice che le aziende si “istituzionalizzano”, ovvero cercano di non farsi la guerra, diventando sempre più uguali, e chi non è uguale a loro è fuori.
La “Teoria della dipendenza dalle risorse” e i “Network collaborativi” sviluppano lo studio delle relazioni con l’attenzione sulla struttura delle relazioni tra le aziende.
imprese.inter-organizzative focalizzandoL’Ecologia delle popolazioni e l’Istituzionalismo sviluppano lo studio delle relazioni inter-organizzativel’attenzione sulla forma organizzativa delle imprese in ecosistema.focalizzandoTeoria1. della dipendenza dalle risorse DIFFERENTE/COMPETITIVA”Eventualmente ci relazioniamo per ridurre la dipendenza da queste risorse”. Caso famoso è quello dellaMicrosoft degli anni ‘90 che era la principale azionista della Apple, cioè sul mercato come facciata si facevanola guerra sui prodotti ma dal punto di vista delle proprietà in realtà il padrone della Apple era quasi diventata laPrincipi cardine della teoria:Microsoft.– Le imprese lottano continuamente per sopravvivere;– La sopravvivenza dipende dall’abilità con cui esse acquisiscono le risorse;– La logica è la ricerca di certezzanell’acquisizione delle risorse strategiche. 56Michela B.Mc
Donald's Esempio:
Grado di dipendenza delle risorse:
Il grado di dipendenza dalle risorse è influenzato da due fattori:
- L'importanza che la risorsa riveste per l'impresa;
- Il livello di discrezionalità/potere monopolistico esercitabile da chi controlla la risorsa rispetto alla sua allocazione ed al suo utilizzo.
Levi's e Wal Mart.
Esempio:
Levi's vende i propri prodotti nei supermercati di Wal Mart, per fare ciò ha dovuto fare dei contratti. Chi guida nella relazione? È Wal Mart a dipendere da una risorsa importante che è Levi's?
Levi's dipende da Wal Mart perché:
- quest'ultima ha un portafoglio clienti molto vasto;
- nel settore della grande distribuzione non si ragiona a singolo prodotto venduto, ma a margini che si hanno a metro di scaffale. Può anche essere secondario che tu in quel metro di scaffale hai Levi's o qualsiasi altra marca, l'importante è il business dei prodotti che sono lì.
ha la più alta marginalità finale. Se Wal Mart oltrea Levi's mette un prodotto concorrente e vende di più l'ultimo del primo perché alla fine i margini sono più alti, a Wal Mart non frega niente di avere Levi's nel suo business. Per Levi's è fondamentale essere all'interno di Wal Mart perché, oltre ai negozi propri, Wal Mart è il più grande canale di distribuzione. Nel contratto stipulato tra i due Levi's diventa un fornitore di Wal Mart. In questo caso le risorse sono i metri di scaffalatura di cui Levi's ha bisogno. In queste operazioni si cerca di ridurre il più possibile la propria dipendenza dalle risorse, ovvero si cerca di aumentare la propria capacità di acquisirle. A volte queste cose si cercano di fare sulla base di fattori contingenti. Esempio: anni fa si scoprì che Nike faceva produrre le scarpe in India usando ragazzini dagli 8 ai 12 anni. Questo fu uno
scandalo mondiale che fece crollare miseramente le vendite. Perché? Perché per mesi la Nike andò avanti a dichiarare che non era vero, quando i fatti erano così evidenti che non poteva continuare a mentire spudoratamente. Questo aveva reso la Nike troppo poco credibile nei confronti dei suoi stessi estimatori che i consumatori hanno cominciato a non comprare più i suoi prodotti. La stessa cosa è successa un paio di anni dopo alla Levi's, si diffuse la notizia che il direttore dello stabilimento in Cina faceva lavorare ragazzini. Ovviamente questo fu uno scandalo per la cultura occidentale, ma per un indiano la possibilità di lavorare alla Nike era un'offerta a cui non poter rinunciare. Quando si è diffusa la notizia che anche la Levi's faceva lavorare dei ragazzini in Cina, l'amministratore delegato "Mondo" riconobbe che questo avveniva e licenziò immediatamente l'amministratore delegato.“Cina” e assunse un nuovo personale adulto. La notizia si diffuse attraverso le radio locali in tutto il mondo, i giovani apprezzarono particolarmente questa mossa e iniziarono ad acquistare i jeans della Levi’s. In una situazione contingente come questa, Levi’s ha spinto propri scaffali i prodotti Levi’s. Ancora di più Wal Mart a cercare di mettere nei propri scaffali i prodotti Levi’s.
Molte delle considerazioni che stiamo facendo possono durare pochissimo nel tempo, sono situazioni in cui i pesi tra i due attori possono anche invertirsi. Comportamento delle organizzazioni:
Quindi il potere tra due attori può anche cambiare. Le imprese cercano di diminuire il proprio grado di dipendenza dalle risorse esterne. A tal fine:
- l’impresa non rimane passiva di fronte ai cambiamenti ambientali, anzi tende a influenzare le variabili ambientali a proprio vantaggio;
- per diminuire il grado di dipendenza dalle risorse le imprese attivano delle alleanze inter-organizzative (consorzi, joint-venture, etc.).
associazioni di categoria, ecc.).
Il trade off tra autonomia e controllo delle risorse:
Le alleanze tendono a limitare la libertà di azione dell'impresa, generando una sorta di trade-off tra autonomia e controllo delle risorse strategiche.
AUTONOMIA CONTROLLO RISORSE
Relazioni organizzative:
⇦⇨- poche; - numerose; - deboli; - forti; - informali. - formali.
57Michela B.
Tendenzialmente il problema di chi cerca di acquisire delle risorse è capire quanto gradisce rimanere sufficiente autonomo dall'attore che ha la risorsa e quanto è disposto, invece, a cedere parte della sua autonomia pur di controllare un po' di più questa risorsa. Se si è in autonoma le relazioni con gli altri sono poche, molto deboli e prevalentemente informali (non ci sono dei veri e propri contratti scritti o comunque non sono contratti molto stringenti). Quando invece il controllo delle risorse diventa molto forte le relazioni sono numerose, forti.
E molto più formalizzate. Quindi bisogna avere del personale e quindi delle strutture dedicate a gestire