Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 1 Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Organizzazione aziendae Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SUPERVISIONE DIRETTA

La supervisione diretta si basa sulla gerarchia interna e sulla tecnologia di concatenamento. Ciò implica un'interdipendenza seriale tra le parti, in cui l'atto Z può essere espletato solo dopo l'atto X e così via. Un esempio di supervisione diretta è la catena di montaggio, che raggiunge la perfezione con la produzione standard. Inoltre, si cerca di minimizzare perdite o errori attraverso l'addestramento e la pratica, esaminando i comportamenti umani. L'obiettivo è raggiungere un coordinamento ex ante a tavolino.

STANDARDIZZAZIONE

L'approccio della standardizzazione si applica ai processi di lavoro, alla programmazione dei contenuti (considerando le variabili di stato), agli output (specificando i risultati) e agli input (specificando il livello di formazione richiesto per eseguire il lavoro). La tecnologia di mediazione si basa sull'operatività delle tecnologie secondo modelli standardizzati ed estensivi, relativamente a una molteplicità di clienti o utenti. Un esempio di standardizzazione è la definizione delle imprese assicuratrici per i tipi di rischio e la distribuzione dei propri assicurati.

potenziali per categorie generali

agevole standardizzazione→Contingenze critiche : problemi posti dalla tecnologie e ambiente che circonda le organizzazioni-> possibilità di rimozione o riduzione con progettazione organizzativa

Chi agisce secondo razionalità cerca di tracciare propri confini attorno ad attività che se abbandonaste all’ambiente diventerebbero divergenze critiche.

org. potrebbero includere nei loro campi di azione attività o competenze tecnologiche potrebbero essere svolte dall’ambiente senza pregiudicare compito principale dell’organizzazione-> rilievo su modalità di espansione dei campi

Modalità di espansione: combinazione di una sola organizzazione in più stadi produttivi

I :➢ NTEGRAZIONE VERTICALE-> non solo fenomeno storico-> modo fondamentale di ampliamento di campi organizzativi-> facile quando si osserva tecnologia di concatenamento-> esempio: i. manifatturiere

E :➢

SPANSIONE TERRITORIALE O DI SATURAZIONE-> esempi: trasporto e servizi pubblici mutamento su utenteI ’➢ NCORPORAZIONE DELL OGGETTO DI CUI SI OCCUPANO:-> fissano confini vs utente stesso-> organizzazioni assorbenti: si incorpora utente per ridurre possibilità che l’utente venga incontatto con fattori esterni che diminuiscono o annullare l’efficacia dell’operazione-> istituzione totale: quando il cambiamento tocca punti estremi, circondando l’utente virtualmente.Definizione standardizzando: modo con cui organizzazione elimina discrezionalità dei suoi membri iprocessi di lavoroPremessa a standardizzazione➔3 modalità:mansione (descrizione mansioni)➔ flusso di lavoro (instradamento di pezzi da lavorare➔ regole (dress-code, uso di moduli)➔Effetto: regolamentazione del suo lavoroil potere su come svolgere il lavoro passa da chi lo esegue a chi definisce le specializzazione→Rappresenta una delle

mansioni.&SPECIALIZZAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE(le mansioni non qualificate o più limitate sono quelle più semplici e più ripetitive, di conseguenza quelle più associabili con gradi elevati di formalizzazione.)Motivo : riduzione delle variabilità> coordinamento dell'attività> raggiung. coerenza meccanicista che porta produzione efficiente> assicurare trattamento imparziale a cl e dipendentiStrutture burocratiche vs organiche* comportamenti son prevedibili o assenza di standardizzaz.BUROCRATICHE: ORGANICHE:determinati (uso della formalizzazione)NB: solo dopo aver FORMALIZZATO è possibile STANDARDIZZAREFormazione : processo attraverso il quale capacità e conoscenze connesse alla mansione vengonoinsegnate> parametro chiavo di progettazione di tt attività dette professionaliATTIVITA' PROFESSIONALE VS MESTIEREattività per cui è richiesto n corpo di conoscenze e competenze fornite PRIMA

di attività professionale: iniziare un lavoro attività in cui conoscenze e capacità non richiedono riscontro in conoscenza formalizzata MESTIERE:

minoranza: descrive andamento mk azionario

Indottrinamento: processo con cui vengono acquisite norme organizzative

parametro di progettazione con cui l'organizzazione socializza con i suoi membri a suo vantaggio

legata a cultura dell'org specifica (dipende dall'org stessa)

avviene PRIMA che la persona inizi a lavorare

indottr. ex ante: integrazione con programmi successivi destinati a rafforzamento

favorisce standardizzazione e adattamento reciproco

Uso: per favorire il coordinamento.

*I GIOCHI: situazioni paradigmatiche che si verificano nelle interazioni tra due o più persone esempi di interazioni tra umani basati su adattamento reciproco GIOCO DEL PRIGIONIERO: l'equilibrio di Nash (la strategia che massimizza il risultato)

personale indipendentemente da quanto l'altro giocatore) scelta tra deviare o meno il

G: GIOCO DEL POLLO corso di una automobile equilibri di Nash→2> reputazione: ruolo chiave (denota inflessibilità)

GIOCHI DI MAGGIORANZA E MINORANZA payoff maggiore alla scelta di maggioranza/minoranza ’Fondamento: applicazione di modelli ecologici per studio del cambiamento nel tempo e nello spazio delle organizzazioni organizzazioni esseri viventi tipi→ specie→*preferenza alla morte delle organizzazioni piuttosto che al cambiamento

Componenti della teoria dell'evoluzione

GENOTIPO FENOTIPO Istruzioni contenute in un insieme di geni per Particolare realizzazione di un essere vivente la costruzione di un essere vivente

Cosa può accadere? Mutazione causale del genotipo (DNA)➢ Selezione naturare del fenotipo (selezione dell'essere vivente più adatto alla sopravvivenza)➢

Applicazione al mondo delle organizzazioni… Routine: comportamenti relativamente

invarianti nel tempo➔ (ruolo analogo a quello svolto dal genotipo negli organismi viventi) PRESUPPOSTI Routine con flessibilità crescente con i vari livelli gerarchici ➢ Definizione delle routine sia dal fondatore sia dai suoi successori ➢ Fattori che complicano l'applicazione 1. rispetto al fitness dell'ecologia MUTAZIONI DEL GENOMA NEUTRE (nuove specie possono apparire non perché siano più adatte di altre, ma semplicemente perché sono non meno adatte di quelle esistenti) 2. ambienti relativamente isolati dal resto dell'ecosistema all'interno dei NICCHIE ECOLOGICHE Quali le specie si evolvono in funzione di una fitness locale. Esempio: produttori di valvole termoioniche. 3. AZIONE ANCHE SU GRUPPI DI INDIVIDUI (raggiungimento anche elementi di ordine superiore) 4. Costruzione del fitness sulla base degli ABITANTI Dipende incrociateo Equilibri punteggiati: processo di evoluzione grazie a lunghi periodi di stasi intervallati da periodi di cambiamento rapido.relativamente brevi durante i quali si osservano estinzioni di massa e successivamente la creazione di un grande numero di nuove specie.
  1. cambiamento delle funzione di organi o tratti di organismi (EXAPTATION:
  2. fatto accidentale che porta a non selezione di alcuni tratti o organi“ come conseguenza SPANDREL:

Negativo o indifferenza

Può trasformarsi in Exaptation

Esempio: ominidi & intelligenza

(hanno probabilmente cominciato a sviluppare un cervello sempre più grande per poter gestire gruppi di dimensione sempre maggiore e poter cacciare, in gruppo, animali di grand dimensione (tra i primati del Vecchio Continente esiste una correlazione tra il volume della corteccia cerebrale e la dimensione del gruppo) ma l’intelligenza, una volta sviluppata, `estata utilizzata per costruire artefatti sempre più sofisticati)

Differenza tra i due: esiste vantaggio o meno in chi produce l’oggetto di cui la funzione varia?

modifica del genotipo da parte del fenotipoI MPOSSIBILITÀpremessanonostante sia possibile identificare forme e popolazioni stabili, l’applicazione dei modelli ecologici alle organizzazioni resta complicatopreferenza alla morte piuttosto che cambiareInerzia relativa assunto centrale ecologia organizzativa:Elemento intrinseco ad ogni organizzazione Prodotto di processo ecologico-evolutivo Conseguenza di processo selettivo -> Tendenziale preferenza per strutture piuttosto rigide Scarsa velocità di cambiamento pari ai processi che li riguardano -> importanza strategica(forze inerziali, secondo le teorie del cambiamento basate su adattamento andrebbero integrate suteorie ecologiche delle popolazione sarebbero teoricamente forti)T H F :EORIA DI ANNAN E REEMAN“Per ampie classi di organizzazioni esistono pressioni inerziali sulla struttura, originate sia daassetti interni, sia dall’ambiente. Affermazioni contrarie ignorerebbero

L'aspetto più ovvio della vita organizzativa è rappresentato dagli aspetti interni, come gli investimenti nell'organizzazione riguardanti lo stabilimento, le attrezzature, il personale e le informazioni ricevute. Questi aspetti sono incerti, indivisibili e influenzati dall'intensità di capitale e dalle strutture e dal comportamento effettivi dell'organizzazione, che possono dipendere da eventuali casualità. Il perseguimento dell'efficienza può portare a rigidità e incapacità di risposta rispetto ad ulteriori cambiamenti.

Gli aspetti interni possono essere alterati e stravolgere gli equilibri politici. Ci può essere la probabilità di riorganizzazione delle sottounità, con benefici generali ma anche forti resistenze che possono bloccare tutto il cambiamento. È necessario un considerevole tempo per la realizzazione e gli effetti negativi possono comportare costi politici elevati. È possibile che si verifichino ulteriori riorganizzazioni.

Se si perde questo processo, si generano forti tendenze inerziali. La storia dell'organizzazione è caratterizzata da accordi normativi su standard procedurali.

allocazioni mansioni e autorità

Aumento costi di cambiamento

Vincolano andamento

Forniscono giustificazioni legittime a inerzia

Impediscono di prendere seriamente alcune risposte a possibili minacce o opportunità

Pressioni esterne

Barriere fiscali che regolamentano E/U da mk

Vincoli interni sulla disponibilità delle informazioni

Vincoli di legittimità

Inerzia strutturale: applicazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
57 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiaurbini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fioretti Guido.