vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MUTAZIONE GERMINALE:
interessa uno o 2 gameti o
il processo di formazione dello zigote e quindi si ripercuote in tutto l'organismo punto
la mutazione si diffonde.
Ci sono mutazioni che variano a seconda di dove si manifestano:
- SILENTI: Si manifestano lontano da un gene o in regioni non trascritte.
- CON EFFETTO GENICO: Alterano il cambiamento della funzione igienica ed esso
può avvenire in 2 modi:
- Loss of function: Si riduce si perde la funzione.
- Gain of function: viene aumentata la funzione igienica e può essere un
effetto benefico.
EPIGENOMA
Comprende meccanismi che fanno variare la funzione igienica senza alterare la
struttura del DNA. quello più importante è la metilazione del DNA. possono per
mettere di programmare l'espressione genica in maniera differenziale. Il genoma di
tutte le cellule dello stesso individuo sarà uguale e ci sarà un momento durante lo
sviluppo dell'embrione in cui si formeranno dei geni che poi svilupperanno qualcosa e
questo fatto ecco ordinato da alcune cellule. L'insieme delle cellule che attivano un
programma genetico in quel momento sono l’EPIGENOMA.
Il genoma è sempre lo stesso tra i tipi cellulari, mentre l’epigenoma è diverso.
GENOMA EPIGENOMA
Costante tra i tipi cellulari Differente tra i tipi cellulari
+ Protetto - Protetto
- Suscettibile ad alterazioni + Suscettibile ad alterazioni
indotte indotte
Le EPIMUTAZIONI Sono anormalità di uno o più meccanismi epigenetici presenti in un
sistema cellulare. Sono potenzialmente trasmissibile da una cellula parentale ad una
cellula somatica e germinale. E se possono essere la metilazione del DNA, le
modificazioni degli istoni, le interazioni proteine DNA e un interazione proteina
proteina. Esistono 2 classi epimutazioni:
- PRIMARIE: difetto che interessa un meccanismo epigenetico ed è ereditabile.
- SECONDARIE: Zione di un gene coinvolto in un meccanismo epigenetico,
tramissione tramite mitosi E meiosi.
TIPI DI MUTAZIONI
Le 3 classi principali di mutazioni del materiale genetico sono:
1. PUNTIforme: sequenza nucleotidica
2. Cromosomica: struttura dei cromosomi
3. Genomica: numero dei cromosomi
la mutazione puntiforme si può attuare per fare una sostituzione di basi (transizione
purina pirimidina, trans versione), si possono avere la perdita OL'aggiunta di uno 3
nucleotidi (inserzione, del lezione), poi fine mutazioni dinamiche per espansioni di
triplette.
come avvengono i cambiamenti della sequenza di basi? Ci sono dei meccanismi
molecolari come la deaminazione delle basi cioè la perdita del gruppo amminico, che
danno origine ad altre basi modificate cambiando la specificità di accoppiamento.
Sono eventi spontanei che si traducono in eventi che possono formare mutazioni. Un
altro fenomeno è la tautomeria, cioè passare da forma chetonica forma enolica
cambiando la specificità dell accoppiamento. CI possono essere anche errori nella
replicazione, ci sono correttori di bozze ma un minimo di errore c'è sempre. l'ultima
possibilità sono gli elementi trasponibili virgola che sono quasi il 50 per 100 del
genoma umano si inseriscono all interno dei geni nei bloccano la trascrizione.
MUTAZIONI CROMOSOMICHE
Le mutazioni cromosomiche interessa Un cromosoma, una parte, o tutta la famiglia
cromosomica, a differenza delle mutazioni geniche interessano più cromosomi. Quelle
igieniche non sono invece osservabili al microscopio. Le mutazioni cromosomiche
riguardano principalmente la struttura e il numero del cromosomi e si dividono in:
- COSTITUZIONALI: soprattutto in cellule germinali.
- ACQUISITE: Nelle cellule somatiche virgola e generano neoplasie.
Non tutte verranno tramandate perché c'è circa il 50 per 100 degli aborti (di cui 60 per
100 anomalie numeriche e 40 percento anomalie strutturali).
Nelle ABERRAZIONI STRUTTURALI si ha l'alterazione della struttura del cromosoma
e la rottura può essere sia singola elica che a doppia elica, perdendo rispettivamente
parte o tutto il DNA. possono essere suddivise in:
- Cromatiche: solo un cromosoma è alterato
(dopo G2)
- cromosomiche: entrambi cromatidi sono
alterati (prima della sintesi)
oppure possono essere classificate in:
- Stabili: sono tramandabili.
- Instabili: la cellula non può dividersi.
- Bilanciate: non c'è perdita o acquisto di segmenti (inversione / traslocazione)
- Sbilanciate: perdita o acquisto dei segmenti cromosomici (delezioni /
duplicazioni).
Questo tipo di aberrazioni possono essere viste al microscopio colorando i cromosomi
(i gap risultano essere le porzioni più chiare), i break invece è quando si rompono
entrambi cromatidi (frammento).
Le ABERRAZIONI DA DELEZIONE Possono essere:
- Delezione terminale: frammento perso (cromosomico o cromatidico)
- Delezione interstiziale: frammento interno staccato (estremità ricongiunte)
- Cromosoma ad anello: riunione delle estremità del frammento cromosomico con
il centromero.
A seguito di queste alterzioni la cellula muore.
Si possono formare strutture particolari come il
quadri radiale asimmetrico, quando 2 DSB su 2
cromatidi diversi effettuano uno scambio
reciproco formando una struttura a croce.
Se si ha una traslocazione reciproca, i 2
cromosomi si scambiano il frammento e allora
si crea un cromosoma solo ereditabile e un
cromosoma più piccolo che viene perso (si
formano 2 triadi).
si può creare senno un'altra
trasformazione tra un cromosoma
Acentrico e uno dicentrico (cromosoma
a caramella), che durante l'anafase se
si spezza produce cellule che hanno
delle delle delezioni.
Le ANOMALIE NUMERICHE Invece interessano un intero set cromosomico e possono
essere:
- Poliploidie: multiplo intero dell assetto cromosomico aploide. esse possono
essere:
- Triploidie: quando un 2n si fonde con un n
- Tetraploidie: duplicazione senza divisione cellulare
- Endoreduplicazione: duplicazione DNA senza perché questa viene
raggirata ( la cellula passa da G2 a G1 senza virgola e il corredo
cromosomico alla fine doppio, nell uomo non è supportata).
- Aneuploidie: perdita o acquisto di pochi cromosomi. Possono essere:
- Monosomie (2n-1): Perdita di un cromosoma per errore nella
segregazione
- Trisomie(2n+1):acquisto di un cromosoma
- Tetrasomie (2n+2):acquisto di 2 cromosomi
la sindrome di Down è compatibile con la vita perché c'è doppia copia del cromosoma
21, ma 21 e 22 sono quelli più piccoli, le altre sindromi invece non sopravvivono
perché c'è tanto e squilibrio genico, ma quelle più rilevanti sono legate al sesso. Quelle
sessuali sono più tollerate.
I meccanismi con cui si presentano le aneuploidie sono dovuti a:
- non disgiunzione: mancata separazione dei cromosomi omologhi o dei cromatidi
fratelli (in genere nella prima divisione meiotica).
- Perdita cromosomica: ritardo migratorio durante l’anafase, quindi il cromosoma
può essere perso durante la divisione.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------
LESIONI AL DNA E RIPARAZIONE
Le lesioni al DNA attivano i sistemi di riparazione, ma essi possono non svolgere
correttamente la correzione, oppure non attuare la correzione. Come operano questi
sistemi di riparazione? Interagiscono con la replicazione del DNA e con la loro
ricombinazione (legata alla segregazione). ci deve essere fedeltà replicativa legate al
sistema di correzione efficiente.
I SISTEMI DI RIPARAZIONE si classificano in vari modi:
- Riparazione diretta: corregge direttamente la lesione
- Riparazione appaiamenti errati
- Riparazione per escissione: la parte con la lesine viene eliminata
- Riparazione replicativa: interessa solo il momento della replicazione
- Riparazione DSB
-
1. RIPARAZIONE DIRETTA
I 2 esempi che si possono riportare sono la foto riattivazione dei dimeri di piridina e
la dealchil'azione delle basi. nel primo caso la luce bianca dà origine ad un anello
ciclo bUtanico a partire da 2 anelli virgola e la riparazione consiste nel far tornare
l'anello in forma originaria.
2. APPAIAMENTI BASI ERRATI
Interviene nella fase di replicazione del DNA, le polimerasi replicative hanno attività
di correzione delle borse, ma ogni tanto qualche errore avviene in questo caso
interviene il sistema MMR (mismatch repair), che corregge gli inserimenti anomali
della polimerasi. questo sistema negli eucarioti superiori e nell uomo è composto da
2 subunità: MutSA e MutSB ed essi servono per il riconoscimento della lesione, poi
c'è un complesso in grado di processare la lesione. MutSA Riconosce le eliche
inserite in un correttamente, invece per le inserzioni ol é delezioni di più di 3
nucleotidi interviene MutSB (inserzioni o delezioni a seconda che sia un elica
stampo o un'elica nascente). inserzioni o delezioni di più di 3 nucleotidi danno
origine a strutture anomale come anse o forcine STR (short tandem repeat: Corte
sequenze di DNA ripetute; Si chiamano micro satelliti se vanno da 2 a sei nucleotidi,
oppure mini satelliti se sono analoghi ma più lunghi di 15 nucleotidi). quando c'è la
predominanza di una base, la polimerasi aggiunge delle basi corrette ma più avanti
di dove doveva iniziare, creando un ansA.
se sono presenti basi modificate o danneggiate può intervenire MutSA.
il sistema MMR può rimuovere il pezzetto di di Enea contenente l'alterazione,
interviene ora la polimerasi e riempie il buco, poi Lega il nuovo tratto. Nelle regioni
micro o mini satelliti, il fatto che si formino lanze o forcine che non vengono riparate
può generare un fenotipo mutatoRE (70%). NELL ALTRO 30% potrebbero esserci
delle epi mutazioni.
3. RIPARAZIONE PER ESCISSIONE
Ci sono 2 sistemi per quanto riguarda questo tipo di riparazione:
- BER: riparazione di escissione delle basi
- NER: riparazione dei tratti di DNA con lesioni voluminose.
Per quanto riguarda BER, Le basi alterate perdono il legame con lo zucchero e si
crea un sito liberO. le alterazioni delle basi comprendono:
- modificazioni spontanee
- lesioni ossidative
- prodotti alchilazione
ci sono degli enzimi che riconoscono le alterazioni (DNA glicosidasi). Nel DNA ce ne
sono 16 e i più importanti sono 8-oxoG glicosidasi e uracil DNA glicosidasi
(Quest'ultimo nel caso della deaminazione della citosina). la scissione avviene
grazie a AP-endonucleasi, mentre la sintesi e la saldatura avvengono tramite DNA
polimerasi e ligasi. Questa polimerasi si chiama beta ed esclusiva per la correzione.
cosa succede se i componenti di questo sistema di riparazione non funzionano?
- Una mutazione del gene