vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICERCHE
- ENSIHEIMENTO (tutte le ipotazzioni)
- AMBIENTE (protetta o gestione nuova)
- RISPOSTE per CONOSCENZA del SENSO COMUNE
INTERIORIZZAZIONE di APPRENDIMENTO - cioò che si ha imparato
- SAPERE SOCIOLOGICO COMUNE
- Il SENSO COMUNE
- RISPOSTE per CONOSCENZA SCIENTIFICA
RICERCA - avere una domanda della quale si cerca la risposta
- eseguire in particolaridari - TECNICHE di RICERCA - Strumenti utilizzati
DOMANDE della RICERCA SOCQLE
- Cauri/e Effetti
- SITUAZIONE al'Pericolo
- Risoluzione del problema
- Prevenzione
RICERCA
- QUANTITATIVA - approdondita
- QUALITATIVA - approfondita
per - DESCRIVERE - individuare, osservucare, identificare
SPIEGARE - caune + effetti
GENERAZZARE - rebbe fara la ricerca quantitativa - seleccióno un campione per
PREDIRE - scenario futuni - Influenzare il gruppo
VALUTARE - Espremirei il quolirios
RICERCA SENZA ESPERIMENTI SCIENTIFICI
- Noa con METODO SCIENTIFICO - Pubblico
- adottzione di un proceduereamento coneterizzato
MICENDIATO fiaricalo della ripetibilitat - controllabilitá e pulblicitato
PARADIGHI o RICERCA - trattati nello Astudio din' metculi
deuinati da
- Ogelli con sobreaspasione inteme - ONTOLOGIA - Actudio dell'entita in quanto
ESITOLOGIA - Menhina da metpalict a
TECICHE - Fuestature fordne tècniccole
- Contuno con tecniche, valosi, ricedrure
- Conditions della comunitá scientifica
- Indicrazo ad un certa area scientifica
PARADIGMI
- POSITIVISMO → QUANTITATIVO
- spiegare - fatto sociale
- oggettivo - libera da giudizi
- osservabile
- frequenze, questionari, agiscono sempre uguali
- modelli interpretativi (descriptivo)
- naturale (matematiche induttive e nomotetiche)
+ QUALITATIVO
- COMPRENSIONE - fatti sociali
- nucleo formale di contesto
- attraverso racconto e fenomeno
- IDIOGRAFICHE - non generalizzanti
- ragionare per casi o soggetti
TEORIA SCIENTIFICA - corpo di conoscenze di tipo scientifico che mi permettono di “leggere la realtà”
CORPO DEI COMPORTAMENTI - minaccia dalla NORMALI DEVIANZA
RICERCA di RICORRENZE
- connnette ai contesti umanistici storici, geografici e culturali
Differenza fra:
- SIGNIFICATO - definizione
- SENSO - quello che qui ed ora (è mutabile)
- significante puó mutare
- ad esempio, pur nel la parola
Tipi di RICERCA
- PURA, o di BASE - per conoscere e rispondere ad una domanda linguistica
- APPLICATA - per ottenere nozioni con fine pratico
- AZIONE, INTERVENTO - criminologia degli elementi mediatori approccio partecipativo
distinzione tra:
- MICROSOCIOLOGIA - osservare il singolo fenomeno o soggetto nella vita quotidiana
- interazioni diattriti, omissione e negoziazione
- vincoli e tradizioni, convenzioni
- diagnosi
- MESOSOCIOLOGIA (tra di medio) - orientare su oggetto alle persone o vice soggetti
- MACROSOCIOLOGIA - osservare il fenomeno sotto il tempo e spazio al di sopra al singolo nel tempo e nello spazio
- Istituzioni, paradigma del problema, confini, conflitti, obbligato, costumi sociali
- comportamento, storica geografica, uso di statistiche, atteggiamenti sociali
Tecniche di indagine
- Intervista
- qualitativa
- quantitativa
- Ricerca
- documentale
- storica
On line/off line
- focus group
- osservazione partecipata
- non partecipata
- brainstorming
- analisi documentale
- Delphi
- nominal group technique
L'intervista diretta
è una conversazione provocata dall'intervistatore
- tecnica di indagine
Elementi principali: conversazione
Caratteristiche essenziali
- dicerbilità
- strutturazione
- standardizzazione
Caratteristiche combinatorie, monoattiva
Caratteristiche dell'intervista
Contenuto dell'intervento, domande:
- grado alto - con risposta
- non può divergere
- domande chiuse
- non può divergere
- grado basso - risposta libera
Questionario
- con domande chiuse
- con domande aperte
Risposte dell'intervista
- grado alto - risposta prefissabile
- grado basso - risposta libera
- Vincoli, domande
Se è standardizzato, l'intervistatore non cambia, domanda e numeri non cambiano
Se non è standardizzato, l'intervistatore può reagire, si alternano e gestisce le dinamiche
Si collega con
APPROCCIO BIOGRAFICO
- Avvicinamento relativamente a:
- Selettiva la narrazione
- Co-costruzione
- Involta a qualcuno - con legame a questo
- Linguaggio rivolto al soggetto
da pagine 53 a 69 (campione)
STORIA
- Portato - narrazione di vita
- Biografie e autobiografie
RACCONTI
- Interpretazioni fattuali
- Life story
- Récit de vie
- Racconti di vita
- Self story
- Diari
La soggettività come filtro di conoscenza
Comprendere un fenomeno sociale a partire dall'esperienza di un soggetto
ANALISI dei RISULTATI
- RICERCA delle RICORRENZE
- Analisi - Longitudinale - leggere ogni intervista
- Trasversale - leggere argomenti
- Tiko - Quantitativo - software per il contagio delle parole nei testi
Se i risultati sono amplificati da quei eventi si alterano la soggettività
da pagg. 66 in poi
PARADIGMA POSITIVISTA
RICERCA QUANTITATIVA
ESPERIMENTO
- Effetto placebo - gruppo sperimentale e gruppo di controllo
- Con placebo
- Forma secondaria - con dati prodotti da altri
SURVEY cap2 paragrafo 2-3-4
- Campioni grandi
- Fare esplorazione preliminare - qualitativa
- Fare ipotesi
- Fare preliminari operativa
Levanza
Risultante
Rapporto finale
LONGITUDINALE
- Steso campione nel tempo
- Steso questionario soggetto al dimicato
REPLICATA
- Cambia il campione
- Confronto fra individui
- Steso questionario