Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Appunti di medicina interna Pag. 1 Appunti di medicina interna Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di medicina interna Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMOPOIESI

Formazione e maturazione delle cellule del sangue.

Eritropoiesi: maturazione globuli rossi

Granulocitopoiesi: maturazione globuli bianchi

Megacariopoiesi: dal granulocita porta alla formazione delle piastrine

Linfopoiesi: maturazione delle cellule dell'attività umorale che si sviluppa negli organi linfoidi

L'entità del fenomeno emopoiesi 10^9

In condizioni normali, ogni ora sono prodotti: 10 globuli rossi e 10 globuli bianchi, 24h/24 per tutta la vita.

In condizioni di stress (perdita acuta di sangue, infezione) i fabbisogni possono aumentare di 10 volte.

Nell'adulto l'ematopoiesi si svolge nelle cavità del midollo osseo, dove si distinguono:

  • Midollo rosso: ematopoieticamente attivo, situato a livello di sterno, cranio, scapole, vertebre, coste, pelvi ed estremità prossimali delle ossa lunghe
  • Midollo giallo: inattivo dal punto di vista ematopoietico, costituito principalmente da adipociti

Le fasi dell'emopoiesi sono:

Auto mantenimento- Orientamento- Differenziazione- Maturazione

Fattori di crescita implicati nell'emopoiesi:

  • Eritropoietina
  • Trombopoietina

Composizione del sangue

Emoglobina- Proteina tetramerica dal p.m. 68.000 Da- Consiste di quattro catene globiniche uguali a due a due (α e β)- Ogni catena globinica è legata ad un gruppo eme contenente ferro

Linfociti T Midollo osseo → timo e successivamente rilasci in circolo

Immunità cellulare: funzione regolatoria e funzione citotossica.

Linfociti B Midollo osseo → organi linfoidi periferici (linfonodi, milza, tessuto linfatico associato all'apparato respiratorio, intestino, cute)

Immunità umorale: produzione degli anticorpi.

Piastrine- Elementi anucleati derivanti dalla frammentazione del citoplasma dei megacariociti midollari- Vita media: 7 giorni- Diametro medio: 2 - 3 micrometri- Volume piastrinico medio: 8 - 11 fL- Conteggio piastrinico: 150 - 400 x 109/L

Anemia Sindrome caratterizzata dalla

emoglobina è inferiore a 11 g/dL, mentre negli adulti si considera anemia una concentrazione di emoglobina inferiore a 12 g/dL per le donne e inferiore a 13 g/dL per gli uomini. L'anemia può essere causata da diverse condizioni, tra cui carenza di ferro, carenza di vitamine come la vitamina B12 e l'acido folico, malattie croniche, perdite di sangue e disturbi ereditari come la talassemia. È importante diagnosticare e trattare l'anemia in modo tempestivo, in quanto può causare sintomi come stanchezza, debolezza, pallore, vertigini e difficoltà di concentrazione. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere l'assunzione di integratori di ferro o vitamine, trasfusioni di sangue o trattamenti specifici per le malattie sottostanti. È consigliabile consultare un medico se si sospetta di avere un'anemia o se si presentano sintomi correlati. Un esame del sangue può confermare la presenza di anemia e determinare la causa specifica.norma o meno. In caso di bassi livelli di ossigeno, queste cellule producono una sostanza chiamata eritropoietina, che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi. Questo processo è noto come eritropoiesi. La concentrazione di emoglobina nel sangue è un indicatore importante della capacità del corpo di trasportare ossigeno ai tessuti. Un basso livello di emoglobina può causare sintomi come stanchezza, debolezza e pallore della pelle. È importante identificare la causa dell'anemia e trattarla adeguatamente. Le cause comuni di anemia includono carenza di ferro, carenza di vitamina B12, malattie croniche e perdite di sangue eccessive. Per diagnosticare l'anemia, è necessario eseguire un esame del sangue completo, che includerà la misurazione dei livelli di emoglobina e ematocrito. In base ai risultati di questi test, il medico sarà in grado di determinare la gravità dell'anemia e raccomandare il trattamento appropriato. Il trattamento dell'anemia dipenderà dalla causa sottostante. In alcuni casi, potrebbe essere sufficiente integrare la dieta con alimenti ricchi di ferro o vitamina B12. In altri casi, potrebbe essere necessario assumere integratori di ferro o vitamina B12. In casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a trasfusioni di sangue o a terapie specifiche per trattare la causa sottostante dell'anemia. È importante seguire le indicazioni del medico e sottoporsi a controlli regolari per monitorare i livelli di emoglobina e valutare l'efficacia del trattamento. Con il trattamento adeguato, è possibile gestire e curare l'anemia in modo efficace.
  • norma;queste cellule sono in grado di produrre l'ormone eritropoietina (EPO). In condizioni normali questo ormone viene prodotto in quantità standard e arriva al midollo eritropoietico dove consente la formazione degli eritrociti. La riduzione del flusso ematico, e di conseguenza dell'ossigenazione è determinata da:
  • Ridotta produzione dei globuli rossi a livello renale viene incentivata la produzione di EPO
  • Alterata sintesi dei globuli rossi
  • Distruzione precoce dei globuli rossi (emolisi)

Che sono le principali cause che influenzano l'anemia

La genesi dell'anemia viene identificata tramite il conteggio dei reticolociti (GR giovani):

  1. Ridotti: inappropriati al livello di anemia con difetto di produzione. MCV (volume corpuscolare medio)

Cause di carenza marziale:

  • Perdita di ferro (80%)
  • Emorragie a livello del tratto digerente (ulcera, gastrite erosiva, emorragia da varici esofagee, ernia iatale, carcinoma, diverticolosi del colon, emorroidi

ecc.)MenometrorragieEmorragie complicanti interventi chirurgici o traumi- Carenze dietetiche: neonati e bambini, vegetariani- Assorbimento insufficiente: acloridria, sindrome da gastroresezione, sindrome damalassorbimento- Aumento del fabbisogno: sviluppo, gravidanza, allattamento, attività sportiva

2. Aumentati: appropriati al livello di anemia. È opportuno controllare gli indici di emolisiper verificare un eventuale aumento dei reticolociti: parametri di laboratorio come labilirubina totale ed indiretta (deve essere aumentata), l'aptoglobina (per essereespressione di emolisi deve essere ridotta o assente, è una molecola in grado ditrasportare le molecole di emoglobina libera nel sangue) e la L-lattato deidorgenasi(LDH1, che deve essere aumentata) esprimono che i globuli rossi vengonoprecocemente distrutti all'interno del nostro organismo. Gli indici di emolisi posso esserepatologici ( emolisi) o normali ( emorragia)

Anemie megaloblastiche : sono

carenza di vitamina B12 e/o acido folico, con conseguente alterazione dei processi di sintesi del DNA e maturazione del nucleo. All'esame morfologico dello striscio di sangue periferico è evidente la comparsa di megaloblasti. Cause di anemia megaloblastica: Carenza di vitamina B12: - Carenze dietetiche (alimentazione vegetariana) (rare) - Carenza di fattore intrinseco (gastroresezione, gastrite cronica atrofica con acloridia verosimilmente dovuta alla formazione di autoanticorpi contro le cellule parietali gastriche e contro il fattore intrinseco stesso (anemia perniciosa). È più frequente negli anziani, F > M - Malassorbimento (morbo di Crohn con interessamento dell'ileo) Carenza di acido folico: - Carenze dietetiche (alcoolismo, diete non variate in pazienti anziani) - Aumentato fabbisogno (emolisi, gravidanza) - Malassorbimento - Alterazioni del metabolismo dell'acido folico da farmaci (difenilidantoina) Anamnesi delle anemie emolitiche da
  1. distruzione:
    • Su base genetica/ereditaria: il midollo osseo è in grado di incrementare di 4-6 volte la produzione giornaliera di GR, in caso di più rapida distruzione eritrocitaria (emolisi). Se l'entità dell'emolisi supera la riserva funzionale del midollo osseo, compare anemia.
    • Difetto della membrana eritrocitaria (sferocitosi, cioè tendenza degli eritrociti ad assumere forma sferica con riduzione del diametro e aumento dello spessore e assenza della zona chiara centrale): alterazione della membrana eritrocitaria che diventa più permeabile al sodio, meno elastica e più sensibile al sequestro splenico.
    • Difetto emoglobinico (talassemia)
    • Difetto metabolico eritrocitario (difetto di G6PD)
  2. Su base acquisita:
    • Anemia immuno-emolitiche
    • Emolisi da frammentazione
    • Danni eritrocitari "ambientali"

Talassemia: Sono disordini ereditari dovuti all'assenza di attività di uno o più geni responsabili della sintesi di una

La talassemia è una malattia genetica caratterizzata da un difetto nella produzione della catena globinica che costituisce l'HbA dell'adulto. In Italia ci sono 3 milioni di persone affette da beta-talassemia, la maggior parte delle quali sono eterozigoti, con una particolare prevalenza in Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia, nonché nella zona del delta padano.

Gli aspetti fisiopatologici della talassemia includono l'iperstimolazione dell'eritropoiesi, l'eritropoiesi inefficace (a causa della precipitazione intracellulare delle catene in eccesso), l'emolisi periferica e l'esaurimento delle scorte vitaminiche necessarie per l'eritropoiesi.

Gli aspetti clinici della talassemia variano a seconda della gravità della malattia:

  • Talassemia minor: i disturbi sono assenti o minimi, ma possono includere litiasi biliare e anemizzazione accentuata durante la gravidanza.
  • Talassemia intermedia: si manifesta con anemia medio-severa e epatosplenomegalia.
  • Talassemia major (morbo di Cooley): si presenta con anemia severa, ridotto accrescimento staturale, deformazione del cranio ("a spazzola"), tratti somatici di tipo asiatico, colorito cutaneo grigio-bruno ed epato-splenomegalia.

I sintomi dell'anemia acuta includono ipotensione arteriosa, tachicardia e vasocostrizione periferica.

Dispnea: ridotta concentrazione di emoglobina causa ridotta quantità di ossigeno ai tessuti

Pressione arteriosa: F (gittata cardiaca, gittata sistolica x frequenza cardiaca) X R (resistenza periferiche)

Attento monitoraggio dei parametri vitali:

  • Pressione arteriosa
  • Frequenza cardiaca
  • Frequenza del respiro

ANEMIA CRONICA

I sintomi ed i segni sono derivanti da ipoperfusione ed ipossia tissutale

  • Astenia (sintomo più comune nei pazienti anemici, stanchezza con sforzo e a riposo)
  • Febbricola (di accompagnamento alle anemie severe)
  • Aumentata sensibilità al freddo
  • Cefalea, acufeni, irritabilità, difficoltà di concentrazione (S.N.C.)
  • Anoressia, nausea, stipsi, diarrea (sintomi gastro-intestinali)
  • Irregolarità mestruali e perdita della libido (sintomi genito-urinari)
  • Pallore cutaneo e mucoso, pallore letto ungueale e coilonichia (unghie concave, orlate e fragili)
  • Cheilite angolare: fissurazioni ed ulcerazioni agli angoli della bocca

Fragilità dei capelli per pazienti con anemia sideropenica- Glossite- Tachicardia e palpitazioni (nell'anziano scompenso cardiaco)- Obiettivamente: polso celere, frequente e soffio sistolico funzionale

Diagnosi:

  • Anamnesi
  • Esame obiettivo
  • Test punz: anticorpi anti-globuli rossi
  • Ematochimici: emocromo, indici di emolisi, stato del ferro, elettroforesi dell'emoglobina, dosaggio vitamina B12 ed acido folico, conteggio dei reticolociti.
  • Esame morfologico di striscio di sangue periferico
  • Esame morfologico di striscio di sangue midollare
  • Esame istologico di biopsia ossea
  • Esame istologico di biopsia ossea
  • Citogenetica, immunocitochimica, immunoistochimica...

Terapia:

  • Supporto trasfusionale con globuli rossi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
88 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domi81199 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Noris Patrizia.