Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 140
Appunti di Marketing Pag. 1 Appunti di Marketing Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Pag. 136
1 su 140
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSO​ DI​ SEGMENTAZIONE

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

7.1​ NATURA​ E SIGNIFICATO​ DELLA​ SEGMENTAZIONE​ DELLA​ DOMANDA

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Harley:​ tema​ della​ libertà​ e della​ personalizzazione.​ Questa​ marca​ ha​ identificato​ un​ segmento​ di​ clientela​ con

queste​ caratteristiche:

​ ​

● Età​ 40/50/60

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Nostalgici​ (azienda​ con​ storia​ lunga,​ con​ America​ che​ sta​ cercando​ di​ emergere,​ che​ sta​ cercando​ di

​ ​

costruire​ una​ identità)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Vestiti​ di​ nero​ e pelle:​ ancorato​ alle​ radici,​ si​ puzza​ di​ benzina,​ porta​ gli​ scarichi​ addosso,​ il​ nero​ e la

pelle​ protegge.

​ ​ ​

Segmento​ caratteristico,​ anime​ ribelli.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Le​ aziende​ devono​ saper​ parlare​ in​ modo​ dedicato​ al​ loro​ pubblico.​ I questo​ caso​ si​ ha​ una​ comunicazione​ sui

​ ​ ​ ​ ​

gruppi,​ sui​ comportamenti,​ sull'anima​ delle​ persone.

Competitori:

● Triumph

​ ​ ​

● BMW:​ grandi​ ma​ comodi

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ cliente​ si​ aggrega​ intorno​ al​ prodotto​ al​ valore​ e lancia​ segnali​ all'impresa​ che​ deve​ cogliere​ per​ capire​ come

posizionarsi ​ ​

● Tipo​ di​ prodotto

​ ​

● Tipo​ di​ comunicazione

● Pezzo

​ ​

● Tipo​ di​ distribuzione

​ ​ ​ ​ ​ ​

Come​ riuscire​ a segmentare​ il​ mercato?

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ segmentazione​ è riuscire​ a ridurre​ la​ complessità​ della​ domanda.​ È un​ tema​ di​ massima​ omogeneità​ interna​ e

​ ​ esterna.​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

massima​ disomogeneità​ Bisogna​ trovare​ un​ criterio​ per​ dividere​ la​ complessità​ e renderlo​ omogeneo.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Questa​ decisione​ cambierà​ le​ decisioni​ in​ termini​ strategici.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ segmentazione​ è un​ modo​ per​ ridurre​ il​ caos

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Per​ creare​ un​ segmento​ devo​ creare​ un​ gruppo​ omogeneo.​ L'omogeneità​ viene​ creata​ con​ le​ basi​ di

​ ​ ​ ​ ​ ​

segmentazione​ attraverso​ un​ processo​ a stadi.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ mercato​ viene​ rappresentato​ attraverso​ la​ definizione​ di​ un​ numero​ di​ gruppi​ di​ individui​ o segmenti

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

caratterizzati​ da​ una​ specifica​ funzione​ di​ domanda​ cui​ l'impresa​ si​ riferirà​ nella​ definizione​ di​ strategie​ e politiche

di​ marketing.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ segmentazione​ consente​ di​ definire​ e supportare​ le​ scelte​ strategiche​ legate​ alle​ modalità​ con​ le​ quali​ le

​ ​ ​ ​ ​ ​

imprese​ intendono​ rapportarsi​ con​ il​ mercato​ stesso.

​ ​ ​ ​

Vantaggi​ della​ segmentazione​ del​ mercato:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Specializzazione​ : divento​ riconoscibile,​ escludo​ dei​ segmenti,​ ma​ se​ il​ prodotto​ è il​ vantaggio

​ ​ ​ ​ ​

competitivo,​ allora​ è meglio​ mantenerlo

○ Di​ offerta

○ Di​ competenze

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Ottimizzazione​ delle​ risorse​ : selezionate​ le​ risorse​ giuste​ per​ avere​ una​ identificazione​ univoca​ tra

​ ​ ​ ​ ​

impresa​ e desideri​ del​ cliente

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Leadership​ : acquisizione​ di​ quote​ di​ mercato​ più​ elevate,​ GAP​ tra​ domanda​ potenziale​ ed

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

effettiva​ più​ basso,​ attrarre​ nuove​ risorse,​ vantaggi​ di​ costo.​ Tutto​ ciò​ succede​ perché​ conosco​ il

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

mercato,​ so​ cosa​ vogliono​ i clienti,​ come​ sono​ fatti

​ previsionale​​ ​ ​

● Vantaggio​ sui​ mutamenti

○ Macroeconomici

○ Microeconomici​ (domanda)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Riesco​ a prevedere​ meglio​ ciò​ che​ succederà.

​ ​ ​ ​ ​ ​

7.2​ LE​ FASI​ DEL​ PROCESSO​ DI​ SEGMENTAZIONE

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ segmentazione​ della​ domanda​ consiste​ nel​ comprendere​ come​ si​ distribuiscono​ i consumatori​ nel​ mercato​ e

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

selezionare​ infine​ i mercati​ obiettivo​ a cui​ l’impresa​ intende​ rivolgersi.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. Osservazione​ e analisi:​ si​ studia​ e si​ analizza​ il​ mercato

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. Suddivisione:​ s

uddividere​ il​ mercato​ in​ gruppi​ distinti​ di​ potenziali​ clienti​ di​ cui​ vengono​ identificate​ le

caratteristiche

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

3. Definizione​ delle​ priorità​ (targeting):​ viene​ attribuito​ un​ ordine​ di​ priorità​ tra​ i segmenti​ individuati

​ ​ ​ ​

per​ selezionate​ quelli​ più​ attrattivi

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

4. Posizionamento​ e formulazione​ delle​ politiche:​ ci​ si​ colloca​ nella​ mente​ del​ consumatore​ in​ modo

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

univoco.​ Viene​ formulata​ una​ posizione​ competitiva​ per​ il​ prodotto/servizio​ e definito​ un​ marketing

​ ​ ​ ​

mix​ per​ ciascun​ segmento​ obiettivo

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ segmentazione​ è un​ insieme​ di​ tecniche​ di​ analisi​ del​ mercato​ volte​ a suddividere​ la​ popolazione​ in​ classi

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

omogenee​ al​ loro​ interno​ ed​ eterogenee​ tra​ loro

​ ​ ​

7.3​ DEFINIZIONE​ DEI​ SEGMENTI

​ ​ ​ ​

Fasi​ della​ definizione​ dei​ segmenti:

​ ​ ​ ​ ​

1. Analisi​ e valutazione​ dei​ segmenti:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. Selezione​ delle​ basi​ di​ segmentazione:​ l'impresa​ deve​ trovare​ delle​ somiglianze,​ dei​ criteri

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

per​ identificare​ le​ somiglianze​ per​ creare​ dei​ cluster​ omogenei

​ ​ ​ ​ ​ ​

2. Individuazione​ dei​ segmenti​ che​ compongono​ il​ mercato

​ ​ ​ ​

3. Descrizione​ del​ profilo​ dei​ segmenti

​ ​ ​ ​

4. Valutazione​ dell'attrattività​ di​ ciascun​ segmento

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. Determinazione​ e attuazione​ della​ strategia​ di​ segmentazione,​ targeting​ e posizionamento:

​ ​ ​ ​

1. Selezione​ dei​ segmenti​ obiettivo​ (targeting)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. Definizione​ del​ posizionamento​ desiderato​ nei​ segmenti​ obiettivo​ (positioning)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ primo​ momento​ costitutivo​ è rappresentato​ dalla​ scelta​ delle​ variabili​ in​ base​ alle​ quali​ potrà​ essere​ analizzata

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

la​ varietà​ della​ domanda.​ Tali​ variabili​ possono​ essere​ di​ due​ macro-categorie:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● i​ clienti​ nella​ loro​ dimensione​ generale​ attraverso​ caratteristiche​ socio-demografiche​ e psicografiche

​ ​ ​ ​ ​

● i​ clienti​ nel​ momento​ del​ consumo/utilizzo

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

L'identificazione​ delle​ variabili​ dovrebbe​ essere​ in​ linea​ con​ gli​ obiettivi​ decisionali​ per​ cui​ l'attività​ viene

sviluppata.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Un​ segmento​ deve​ rappresentare​ una​ porzione​ di​ mercato​ ed​ essere​ caratterizzato​ da​ esigenze​ omogenee​ da

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

poter​ essere​ affrontate​ con​ un​ prodotto/servizio​ e un​ programma​ di​ marketing

​ ​ ​ ​ ​ ​

Le​ variabili​ possono​ assolvere​ il​ ruolo​ di:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● base:​ se​ generano​ direttamente​ il​ processo​ di​ classificazione​ in​ gruppi​ dalle​ unità​ statistiche​ in

osservazione

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● descrittori:​ se​ entrano​ in​ gioco​ solo​ nella​ fase​ di​ interpretazione​ dei​ profili​ dei​ segmenti

​ ​ ​ ​ ​ ​

Classificazione​ e delle​ basi​ di​ segmentazione.

​ ​ ​ ​

Si​ basa​ su​ due​ macro-dimensioni:

​ ​

1. tipologia​ della​ variabile:

​ ​ ​ ​

1. variabili​ generali:​ indipendenti​ dal​ prodotto/servizio

​ ​ ​ ​ ​ ​

2. variabili​ prodotto-specifiche:​ strettamente​ correlate​ alle​ caratteristiche​ del

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

prodotto/servizio​ e a quelle​ del​ consumatore

​ ​

2. natura​ dei​ dati: ​ ​ ​ ​

1. basi​ osservabili:​ caratteristiche​ misurabili​ direttamente

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. basi​ non​ osservabili:​ possono​ essere​ dedotte​ attraverso​ un'elaborazione​ complessa.

​ ​ ​ ​

Incrociando​ le​ macro-dimensioni​ si​ hanno:

​ ​ ​ generali:​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. Osservabili​ e culturali,​ geografiche,​ demografiche,​ socioeconomiche.​ Sono​ di​ natura

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

strutturale.​ I segmenti​ che​ si​ ottengono​ attraverso​ queste​ variabili​ sono​ facilme

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
140 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ellenys di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Sebastiani Roberta.