Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 1 Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macroeconomia 3 Canale Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLO IS-LM

SI tratta di un modello fondamentale per comprendere a fondo i cambiamenti e gli

equilibri dei sistemi economici.

Per quanto le interazioni economiche siano complesse una piccola variazione produce

effetti negativi o positivi anche in altri settori lontani dal quello in cui è avvenuto il

cambiamento iniziale. Tuttavia per il modello IS-LS ciò non vale perché l’equilibrio va

valutato simultaneamente nel mercato dei beni (IS) e nel mercato della moneta (LM).

Curva IS

Questa curva contiene in sé tutte le coppie di reddito e tasso di interesse che

garantiscono l’equilibrio nel mercato dei beni.

- Economia chiusa senza pubblica amministrazione.

Si prenda in riferimento i modello (identico a quello del modello reddito spesa)

Y= AD

AD= C + I

C= C + cY

0

I= I - bi

0

La curva del reddito dunque avrà la seguente formula:

Y= [1/(1-c)]×(C + I - bi)

0 0

Ponendo E= C + I e m= 1/(1-c) l’equazione diventerà:

0 0 Y= mE - mbi

i= E/b - Y/mb

Il grafico della curva apparirà così:

La curva ha un andamento decrescente perché se il tasso di interesse diminuisce allora

gli investimenti aumentano seguiti a ruota dai risparmi, visto che deve sempre

mantenersi l’equilibrio, e dunque una variazione del reddito.

Spostamenti di IS

- Aumento di E (causato da un aumento o di C o di I )

o 0

Il coefficiente angolare rimane invariat quindi la curva si sposterà verso destra e verso

l’alto.

-Aumento di m (ovvero a causa di c)

E/b rimane invariato, cambia invece mE e il coefficiente angolare, in pratica ci sarà un

consumo maggiore per lo stesso Y. Quindi S sarà minore e di conseguenza anche I.

La curva IS ruoterà intorno a E/b.

-Aumento di b

La curva IS si sposterà verso il basso ruotando intorno a mE.

Gli investimenti saranno minori perché una parte dipende da b, per questo anche i

risparmi e il reddito.

- Economia chiusa con intervento della pubblica amministrazione

Y= AD

AD= C + I + G

C= C + cYD

0

YD= Y - T + TR

T= T + tY

0

TR= TR - trY

0

I= I - bi

0

G= G

0

In questo caso il moltiplicatore m è: m= 1/[1-c(1-t-tr)]

Spostamenti di IS

- Aumento di m

Non vale il caso precedente, perché non varia solo m, ma c’è un effetto anche sulle

componenti autonome del consumo (aumenta anche E, anche se è un incremento

minore).

- Per tutti gli altri casi i cambiamenti rimangono invariati.

* In particolare se t diminuisce, m aumenta senza influenzare E.

* Se cambiano C o TR o T o G o I provoca spostamenti paralleli alla curva

0 0 0 0 0

iniziale.

CURVA LM

Tutte le coppie che assicurano l’equilibrio nel mercato monetario. La domanda di

moneta e l’offerta di moneta sono uguali in funzione di M (Y) + M (i).

1 2

La curva LM è crescente perché se la domanda di moneta aumenta anche il tasso di

interesse, mantenendo i prezzi come dati, quindi anche l’offerta di moneta viene definita

in termini reali, in modo da rendere i confronti più agevoli. Infatti in termini nominali sono

immediatamente visibili i cambiamenti e gli effetti di essi.

L’espressione della domanda di moneta è determinata da:

Domanda di moneta a scopo transazionale -> M = kY

1 R

Domanda di moneta a scopo speculativo -> M = L - hi

2

L= kY + L - hi

R

M/P= kY + L - hi

R

i= (k/h)Y + (L - M/P)/h

R

dove M/P è l’offerta reale di moneta.

Effetti sulla curva LM

- Se variano M o P mantenendone sempre uno dei due costanti, la pendenza della retta

non verrà influenzata, ma ci sarà solo uno spostamento verso il basso e verso destra.

- Se variano h o k ci sarà invece un cambiamento nella pendenza della retta perché

cambia il coefficente angolare.

- Se aumenta h tende a diventare “più piatta”. Il punto di intersezione con l’asse

delle ascisse rimane invariato. Quando la sensibilità tende a infinito accade che la curva

LM diventi orizzontale.

- Se aumenta k, la curva ruoterà verso l’alto con medesimo punto di intersezione

(intercetta) con l’asse delle ordinate.

- Se varia L è come se variasse M/P, però con segno inverso

L’equilibrio nel modello IS-LM si avrà quando le due curve si intersecano l’una con

l’altra.

Come trovare l’equililibrio nelle varie situazioni.

1) L’offerta di moneta è maggiore della domanda, ugulamente l’offerta aggregata è

maggiore della domanda. Per tornare in equilibrio il reddito e il tasso di interesse

dovranno necessariamente diminuire. Il “punto” si troverà al di sopra di entrambe le

curve.

2) L’offerta di moneta continua ad essere maggiore della domanda, ma la domanda

aggregata in questo caso è maggiore dell’offerta aggregata. Ci sarà dunque un’ulteriore

riduzione del tasso di interesse e un aumento del reddito. Il “punto” si trova sopra la

curva IS e sotto la curva LM.

3) La domanda di moneta e la domanda aggregata sono entrambe maggiori dell’offerta,

dunque aumenta sia il reddito sia il tasso di interesse e il “punto” è al di sotto di

entrambe le curve.

4) La domanda aggregata è nuovamente minore dell’offerta, mentre la domanda di

moneta è rimasta maggiore dell’offerta, dunque il reddito tornerà a diminuire.

MOLTIPLICATORI DEL MONDELLO IS-LM

(ECONOMIA CHIUSA SENZA P.A.)

(ECONOMIA CHIUSA CON P.A.)

La politica fiscale risulterà più efficace se ci sarà una maggiore domanda di moneta a

scopo speculativo, M (i).

2

In una situazione di normale equilibrio è preferibile una politica monetaria perché quella

fiscale tende a diminuire di efficacia (fenomeno dello spiazzamento).

Fenomeno dello spiazzamento

Lo spiazzamento viene a verificarsi quando, in una situazione di equilibrio, si attua in

una politica fiscale anziché una politica monetaria. Esso consiste in una riduzione degli

investimenti privati a fronte di un incremento della spesa pubblica. Infatti se la spesa

pubblica varia, ci sarà una variazione del reddito, come enuncia il teorema di Haavelmo,

ci sarà inoltre una variazione della domanda di moneta a scopo transazionale che

porterà ad una variazione del tasso di interesse (per manterere la moneta stabile, se

diminuisce una componente deve aumentare l’altra). Essendo gli investimenti composti

da una parte autonoma e da una parte dipendente dal tasso di interesse, essi

diminuiscono.

Criteri di espansione di AD

1) Politica monetaria espansiva

Abbassa il tasso di interesse e favorisce gli investimenti delle imprese. ->Effetti

positivi a lungo termine.

2) Politica fiscale espansiva (produce diversi effetti)

- Un aumento di G può avere effetti positivi sul benessere corrente della

popolazione, ma riduce gli investimenti privati e la capacità di crescita nei periodi

successivi.

- Un aumento di G in investimenti può avere effetti positivi sulle capacità di

crescita del sistema, così vengono compensati gli effetti negativi.

- Un sussidio agli investimenti privati può avere effetti positivi sulla crescita.

- Una riduzione delle aliquote dell’imposta sul reddito incoraggia i consumi ma

deprime gli investimenti privati.

3) Una combinazione di politica fiscale e monetaria può consentire di accrescere il

livello di produzione a parità di investimenti privati, dunque con effetti in ogni caso non

negativi sulla crescita.

MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA (MUNDELL - FLEMING)

Il modello Mundell-Fleming è un modello economico esposto per la prima volta da

Robert Mundell e Marcus Fleming. Questo modello è un'estensione del modello IS-LM.

Mentre il modello IS-LM descrive l'economia sotto una condizione di autarchia, il

sistema Mundell-Fleming prova a descriverlo in economia aperta.

Va introdotta quindi la curva BB. Essa rappresenta tutte le coppie che garantiscono

l’equilibrio nella Bilancia dei Pagamenti e dunque con l’estero.

SISTEMA DI CAMBI FISSI P= ePf= 1

dove “e” è il tasso di cambio.

BC= Bilancia Commerciale= X - Z= X - Z - zY

0

CF= movimenti di capitali= ϕ(i -i )

f

Dove i è il tasso di cambio internazionale.

f

Bilancia dei Pagamenti= BC + CF.

Quindi la curva BB verrà definita con:

i= i + (1/ϕ)(Z - X) + (Z/ϕ)Y

f 0

1) A parità di Y con un incremento di i si sposta verso l’alto e verso sinistra.

zx f

2) A parità di i con un incremento di Y si sposta verso il basso e verso destra.

f zx

a) C’è un deficit.

b) C’è un avanzo

c) Ci sarà comunque un deficit nella bilancia dei pagamenti perché la bilancia

commerciale è in negativo mentre i movimenti di capitale sono rimasti invariati.

d) BC<0 è più che compensato da CF>0 ->c’è un avanzo

e) CF<0 non è compensato da BC>0 ->disavanzo

f) CF<0 è più che compensato da BC>0 ->avanzo

g) CF>0 E BC>0

Pendenza della curva BB.

Dipende da Z/ϕ

- Perfetta mobilità di capitali, con una piccola variazione di i porta ad un afflusso o a un

f

deflusso di capitali. È una retta perfettamente orizzontale.

- Non c’è mobilità di capitali, quindi la retta sarà verticale. Quando il paese è chiuso

completamente agli scambi con l’estero.

- Non c’è perfetta mobilità di capitale né completa chiusura con l’estero. La curva in

questo caso sarà obliqua con pendenza Z/ϕ.

Cos’è esattamente la curva BB?

È una relazione lineare crescente tra tasso di interesse e reddito. Dunque si assume

che:

- Il tasso di interesse che assicura l’equilibrio di bilancia dei pagamenti è pari al tasso

internazionale per quel livello di reddito al quale le importazioni sono pari alle

esportazioni.

- Il tasso che assicura l’equilibrio esterno è superiore al tasso internazionale per un

reddito maggiore di quello al quale le partite correnti sono in pareggio.

- Il tasso di equilibrio di bilancia è minore di quello internazionale per un reddito inferiore

al livello per il quale le partite correnti sono in pareggio.

Dunque l’equazione per il modello IS-LM secondo Mundell - Fleming è:

POLITICHE MONETARIE

1) Politica monetaria espansiva

Si immette moneta nel mercato (punto B), tuttavia LM tenderà comunque a tornare alla

situazione iniziale, ergo non è efficace a meno che non si immetta continuamente

moneta facendo diminuire le riserve

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
50 pagine
11 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EconPrime di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Levrero Enrico Sergio.