Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di sanitaria-ambientale Pag. 1 Appunti di sanitaria-ambientale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sanitaria-ambientale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sanitaria-ambientale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sanitaria-ambientale Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasporto pneumatico

Tutto alluminio e adatto per convogliare i grani dell'alimentazione alle macchine di pulitura secondaria.

Sicura eliminazione polveri di natura personale.

Sezione

orecchio

fossa

apertura

anelletto

orecchio

Progettazione

Calcolo della lunghezza del canale di volta

Un = loN + lo(n + 1)

dove

Un rappresenta lo spazio effettivo occupato dalle torce,

(n+1) è rappresentato l'arco del canniccio al passo di prima che

N = lo/so rappresenta il no. delle torce.

DISSABBIATORE

Sopo e alluminare la sabbia e parcelloni dal oro assumiloballi, essi metti quasi total. immentoi nel refluo elle brame peso specifico movie (omena e pero che ul veteo)

Ogue parcellona e potto alla, fatta pers e continuamente sospesa agqua, rallamentie e scuimamato da vincita del parcellante dispanto balle forma e dal peso specifico dello parcellonti delle, del alla

Valore del flusso per la sedimentazione

  • Sabbie: 0.7 m²/l
  • Velocity Estate: 1.2 m³/p

Valore di sedimentatore

  • 0.9 m³/s
  • 0.5 + 0.6 m³/l

Descrizione e canale:

Caratter. principali del dimensionamento del canale

  • Lunghezza: 8-10 m
  • Lunghezza pelo libero: 45-50 m
  • N° = 14 + 32m/m²/c

La p. posizione glotitio, dinmumenti della sabbia, dal progetto permette, dell'esserenza, un elemento fra parola un

Suppetto sessore grullo

Deflettore

Il deflettore ha il compito di deviare il flusso di liquido che viene immesso nella vasca.

La direzione del liquido all'interno verso il basso avviene in transitorio.

Durante il tragitto le particelle più inerti della corrente di proprietà di fare una corrente secondaria tangenziale.

In tal modo la V si sviluppa e quindi tutta la V si annulla nei pressi della corrente primaria.

Questo dispositivo cela una parte della particella quella più pesante trasmigrando verso il lato che fluisce dalla corrente secondaria alla primaria.

I gas non possono difettare questa particella, poi predominante rispetto alle altre. Questa particella risacca in un telegruppo per effetto solido polveroso nella zona all'uscita del samplong.

Strumento di misura

In realtà la lama parallela rettilinea può obli e a gomiti indietro per amore solleva mento reduce.

Il rilevante diminuito para di intercettore della pellicola marsupione a demolizione non sta fermo tra le gambe.

Thuman (desolato) ad esso e permette una volta all'unico ostando nel tempo.

cofurnici

colonnato

canalette

muretti esterni

fondazione

evacuazione liquami

vase vasosum

cerchio esterno

eruzione

accesso caldaia

colata fluida

diretta mista

Ammoniaca e Ossigeno

Quando il potere di carico organico risulta essere minore di 0,06...

...per ottenere idrolisi, supera la sol. nel quale i fanghi si accumulano velocemente...

Il fattore di carico organico:

Qso / V = Ctoe50/m3of...

...con il Q20 q390, datore eseguibile biodegradabile...

Fabbricazione di Ossigeno

  • F2 = Q(S0 - S) / f
  • - 4.4e + ou 7k [Clog z]

Età del Fango

...in questo, il tempo realmente di tempo trascorso all'interno...

O2 = 1lt = Clob5 = fango

V/X [O2of]

Note:

  • 1/X > rimpiazzamento prof. sulla zona di ossigenazione
  • 2/X = ... altra sopra esaurimento ... fango di invasa...
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mozart06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria sanitaria-ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Belgiorno Vincenzo.