Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 1 Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Informatica Generale (Laurea in Economia e Gestione Aziendale) - Sistemi informativi, infrastrutture hardware, software, tecnologie nei mercati digitali Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Digitale

"do", "digit", cifra, numero. L'informazione in formato digitale e in formato numerico è tutto ciò che può essere elaborato e gestito da un computer.

Trend dell'evoluzione tecnologica (3 temi)

  • Information Technology (IT): la tecnologia dell'inform., ovvero macchine tecnologiche (nd) fanno l'uso di un flusso informatico (sistema di elaborazione dati), che riguarda tempi e informazioni e anche alla "terza rivoluzione industriale".
  • Information and Communication Technology (ICT): tecnologia dell'inform., ovvero le nuove comunicazioni. Strumenti e applicazioni che combinano le capacità di elaborazione, archiviazione, memorizzazione dei dati con le capacità di trasmissione dei dati e delle informazioni, i sistemi di elaborazione dati (tecnologia e telecomunicazioni).
  • Information, Communication and Media Technology (ICMT): tecnologia dell'inform. che va dello comunicazion e dei media. Modulo e attività interagiscono tra loro. ICT + media.

Società della conoscenza

Società in cui l'innovazione è più importante della produzione di massa, in particolare il lavoratore della conoscenza è colui in grado di convertire dati e informazioni in conoscenza.

  • oggi si parla di lavoratore digitale
  • coloro che hanno accesso alla tecnologia dell'informazione dispongono di un vantaggio rispetto a coloro che non lo sono più.

Società delle informazioni

  • Mondo formato da informazioni
  • Società della conoscenza: (non bastano le informazioni ma servono le conoscenze)
  • Mondo digitale: (non bastano le conoscenze ma sono necessarie le educazioni)

Informatica

Nasce nei primi anni 60, è la scienza della risoluzione dei problemi con l'aiuto di computer.

SISTEMA INFORMATIVO (SI)

Insieme di risorse componenti che consentono la produzione e la gestione dell'informazione.

Un SI aziendale è definito come un insieme di:

  • Persone
  • Strumenti e applicazioni (hardware, software, reti comunicazione)
  • Processi e dati

che interagiscono e permettono all'azienda di disporre delle informazioni necessarie allo svolgimento del proprio business al passo giusto al momento giusto. In questo modo il management ad ogni livello decisionale, le informazioni necessarie per operare.

Es. PHILIPS ha effettuato una riorganizzazione nei sistemi informativi orientando un nuovo focus sul business

  • Trasformazione dell'azienda da uno strutture che ruota intorno ai prodotti (prodotta da una bassa produttività e aggravata intorno a clienti e mercati.
  • Circolazione del “IE” cruciale)

ELEMENTI DI UN SI:

  • PERSONE
  • PROCESSI: sequenza di attività finalizzate a trasformare input in output
  • HARDWARE: componenti fisichi dei computer
  • SOFTWARE: programmi attraverso cui operano i computer
  • RETI DI COMUNICAZIONE
  • DATI E INFORMAZIONI

Un DATO è la materia prima da SI; è un materiale grezzo, una semplice rappresentazione non interpretata della realtà di natura numerica/simbolica, di per sé è senza significato.

Le sue caratteristiche sono:

  • Completezza (deve garantire una rappresentazione precisa e non frammentata del fenomeno)
  • Omogeneità (i dati devono essere rappresentati con la stessa modalità)
  • Sintonia (dati riferiti allo stesso periodo)
  • Facilmente strutturabile e elaborabile dalle macchine
  • Facilmente trasferibile
  • Oggettivi
  • Spesso quantitativi

INFRASTRUTTURA HARDWARE

HARDWARE: Insieme delle componenti tangibili di un elaboratore si classificano a seconda della funzione:

CICLO DELL'ELABORAZIONE

  • INPUT: componenti per l'immissione di dati nei computer
    • es. mouse → uno strumento di puntamento che gestisce il cursore
  • ELABORAZIONE: componente per l'elaborazione dei dati
    • es. attuatori avviano e classificano, creano immagini ecc.
  • OUTPUT: componenti per l'emissione di dati in una forma comprensibile per gli utenti
  • MEMORIZZAZIONE: dati e programmi utilizzati vengono memorizzati su appositi nastri o anche
  • DISTRIBUZIONE: i dati possono essere trasmessi, ad esempio come allegati

La SCHEDA MADRE è una sottile lamina in silicio che contiene il microcomponenti per l'elaborazione dei dati.

È il cuore centrale ed è composta da CPU e dalla memoria centrale.

La CPU (central processing unit) è un'unità di elaborazione centrale detta anche microprocessore.

È un dispositivo che interpreta ed esegue istruzioni, elabora i dati, gestisce e coordina e comunica, controlla e verifica le operazioni e lo scambio di dati fra esse.

Un MICROPROCESSORE è costituito da un transistor, dispositivi elettronici che elaborano 1 e 0 per rappresentare i dati.

La CPU lavora ad una sequenza di clock.

Temporizzatore che emette segnali a intervalli regolari con cui scandisce l'esecuzione delle elaborazioni. Si misura in Megahertz.

La CPU può essere formata da CPU core, da cui dipendono le prestazioni.

La CPU contiene diversi componenti:

  • REGISTRI: celle di memoria volatile interna alla CPU dove sono temporaneamente memorizzati dati utilizzati durante l'elaborazione
  • UNITÀ DI CONTROLLO (CU): preleva istruzioni, interprete e trasporta i dati sull'unità logico-aritmetica
  • UNITÀ LOGICO-ARITMETICA (ALU): esegue le operazioni

INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE

La RETE INFORMATICA è la conduzione di informazioni e servizi che permette di connettere internamente reti locali e azienda e consenti agli utenti di collaborare

Elementi costitutivi

  • Due o più laboratori (mittente e destinatario)
  • Un mezzo o linea di comunicazione
  • Protocolli che definiscono le regole di comunicazione tra mittente e destinatario

Vantaggi sono:

  • Migliora la comunicazione e la condivisione di dati e altre informazioni
  • Condivisione di dispositivi periferici (contenimento costi)
  • Condivisione di programmi per utilizzare lo stesso sistema gestionale
  • Accesso condiviso alle basi di dati (Database) che garantisce integrità delle informazioni

Le informazioni sono convertite in bit e trasportate nella rete

La LARGHEZZA DELLA BANDA

Misura la quantità di bit che possono essere inviati in un’unità di tempo

Si misura in bit/s

COMUNICAZIONI VIA CAVO

  • DOPPINO TELEFONICO: più economico, è la linea telefonica che necessita di un modem
  • CAVO COASSIALE: così specato con ampiezza di banda maggiore, sono più costosi
  • CAVO A FIBRE OTTICHE: i dati si propagano attraverso impulsi luminosi e consente di trasferire enormi quantità di dati

COMMERCIO B2C

- Business to Consumer

  • E-tailing
  • I siti web possono essere attivi o passivi:
    • E-information: passivo, si occupa solo diffusione di materiali promozionali e info sui prodotti.
    • E-integration: attivo, informazioni dinamiche e personalizzate con aggiornamento in tempo reale.
    • E-transaction: acquisto online (transazioni bancarie).

Vantaggi e Svantaggi E-tailing

  • Scaffale infinito - numero e varietà illimitata di prodotti.
  • Multicanalità - si cercano info e si acquista utilizzando diversi canali.
  • Social commerce - si basa sul concetto di passaparola attraverso i social network.
  • Omnicanalità - digitalizzazione del negozio fisico.
  • Always on.
  • Information intensive.
  • Problemi di fiducia.
  • Tempi di consegna.

COMMERCIO C2C

- Consumer to Consumer

  • Es. aste online (eBay/Subito.it) - vendita di propri beni e prodotti.

COMMERCIO C2B

- Consumer to Business

  • Il consumatore vende beni e servizi alle aziende - es. Flickr.

COMMERCIO B2B

- Business to Business

  • Attraverso - es. Alibaba, sito cinese.
  • Extranet, una privata aziendale che abbatte tempo e costi.
  • Marketplace (e-hub), sistema di trading basato sul web in cui numerosi compratori e venditori si incontrano virtualmente per fare business. Si possono acquistare materiali di consumo (impiegati nella produzione) attraverso mercati verticali (specifici di un settore) e materiali industriali attraverso mercati orizzontali (trasversali a più settori).
Dettagli
A.A. 2017-2018
35 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.palombini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Suardi Paola Giovanna.