Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 22
Appunti di Igiene Pag. 1 Appunti di Igiene Pag. 2
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

12/11/19

IGIENE APPLICATA

SALUTE

  • NO PULIZIA

LA IGIENE DELLA SALUTE È FIGLIA DI EDUCAZIONE NELLA MEDICINA

OMS: È UN COMPLETO STATO DI BENESSERE FISICO, PSICHICO E SOCIALE

LA SALUTE NON CONSISTE SOLO IN UN'ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITÀ

SECONDO LA CARTA DI OTTAWA (1986), PER RAGGIUNGERE TALE STATO

  1. IDENTIFICARE E REALIZZARE LE PROPRIE ASPIRAZIONI
  2. MODIFICARE, AFFRONTARE, BISOGNI
  3. AMBIRE AD ADEGUARSI O ADATTARSI

TUTTAVIA, LA VISIONE DEL CONCETTO DI SALUTE È SOGGETTIVA

LA SALUTE PUÒ ESSERE VISTA IN DIVERSE DIMENSIONI:

  • DINAMICA: EVOLUZIONE NEL TEMPO; È DINAMICA
  • DIPENDENZA: CAMBIA DA UN INDIVIDUO AD UN ALTRO IN BASE AL SESSO, ALL'AMBIENTE (FISICO)
  • FISICA: RIGUARDA LA FISIOLOGIA DELL'ORGANISMO
  • PSICHICA: CAPACITÀ DI PENSARE CON LUCIDITÀ E COERENZA
  • EMOZIONALE: CAPACITÀ DI GESTIRE LE EMOZIONI
  • RELATIVA: CAPACITÀ RIGUARDO DI MANTENERE RELAZIONI CON GLI ALTRI
  • SPIRITUALE: LA SALUTE MIGLIORA AI PRINCIPI DI COERENZA CON SE STESSI
  • SOCIALE: LO STATO DI SALUTE VA DI PARI PASSO CON SE STESSI
  • AMBIENTALE: CAPACITÀ DI AMBIENTARSI NEL SISTEMA DI NON ESSERE IN UN

SALUTE VALANTE (FARTENDO OGNI ANNO)

DETERMINANTI DI SALUTE

  1. PATRIMONIO GENETICO: CARATTERISTICHE EREDO-FAMILIARI
  • MARCATORI DI RISCHIO SESSO
  • ETÀ
  1. FATTORI INDIVIDUALI, CIOÈ STILE DI VITA: FUMO, ALCOL, SOSTANZE PSICOTROPE
  • ATTUARE MISURE VOLTE A MIGLIORARE LA CONSAPEVOLEZZA
  • RAFFORZARE LE TRADIZIONI CULTURALI SANE
  1. RETE SOCIALE E COMUNITARIA
  • RAFFORZARE LE POPOLAZIONI SVANTAGGIATE
  • FORNIRE LE RISORSE MANCANTI
  1. CONDIZIONI DI VITA E LAVORO
  • AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE
  • PRODUZIONE ALIMENTARE
  • ACQUA E SANITARIEGGIA
  • AGRICOLTURA
  • ISTRUZIONE
  • SERVIZI SANITARI
  • AMBIENTE DI LAVORO
  • DISOCCUPAZIONE
  1. CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE, CULTURALI E AMBIENTALI

Epidemiologia e profilassi delle malattie

  • Infettive
    • Trasmissibili
  • Cronico-degenerative
    • Non trasmissibili

Prodotte da microorganismi con causa:

  • Unica
  • Specificata
  • Necessaria (anche se non sufficiente)

Postulato di Koch: stabilisce la relazion di causa-effetto, verificata un microorganismo produce una malattia:

  1. Isolare il microorganismo dal tessuto malato
  2. Coltivarlo in vitro
  3. Inocularlo in un individuo sano
  4. Osservare il decorso indipendente della malattia

Definizioni

  • Infezione: interazione di un agente biologico con un ospite recettivo, in mancanza la replicazione dell'agente nell'ospite
  • Infiammazione: meccanismo difensivo di un agente patogeno volto a eliminare e riparare
  • Infestazione: presenza continua di un'infezione. Può decorrere in forma asintomatica: non lessica la malattia
  • Contaminazione: presenza di microorganismo a livello di oggetti inanimati
  • Sintomo: cambiamento nelle funzioni del corpo avvertito dal paziente come risultato di una patologia (es. mal di testa)
  • Segno: cambiamento nelle funzioni che può essere misurato o osservato come risultato di una patologia (es. febbre)
  • Sindrome: gruppo di segni e sintomi che accompagnano una patologia
  • Tossiemia: tossine nel sangue
  • Viremia: virus nel sangue

Un'infezione può essere:

  • Locale: patologici limitati ad una piccola area del corpo
  • Sistematica: infezione diffusa nel corpo
  • Focale: sistemica che inizialmente è locale
  • Batteriemia: batteri nel sangue (non crea danni a paziente sano)
  • Seticemia: crescita di batteri nel sangue
  • Primaria: acuta che causa la patologia iniziale
  • Secondaria: a condizione dopo una primaria predisponente
  • Subclinica: nessun rilievo di segni e sintomi (infezione inapparenta)
Dettagli
A.A. 2019-2020
22 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.dellamonaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Prospero Emilia.