Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
V
W S W
ɣ
ACQUA W
V W
W W
V 1+e
W
ɣ
SOLIDO S
V W
S S
V 1
ɣ ɣ
G G
S S w S w
Il terreno contiene tre componenti: l’aria, l’acqua e lo scheletro solido. Il volume intergranulare occupato dalla fase fluida è
detto volume dei vuoti. La presenza di vuoi all’interno di una terra ne condiziona fortemente sia il comportamento meccanico
sia il comportamento idraulico. Gli spazi vuoti non sono stabili, il volume dei vuoti può variare durante i processi meccanici
che una terra può subire. Ne consegue una variazione della configurazione iniziale e anche una variazione nei moti del fluido
all’interno del volume complessivo.
Da tutto ciò deriva la necessità di definire dei parametri che permettano di caratterizzare il terreno in relazione a tali
fenomeni e, allo stesso tempo, di legare tra loro le fasi costituenti.
Si ha dunque:
ɣ = Ww/Vw -‐> peso dell’unità di volume dell’acqua -‐> 10 km/m
2
W
ɣ = Ws/Vs -‐> peso dell’unità di volume dello scheletro solido -‐> 26 ÷ 27 N/ m 3
S
ɣ = Ws/V -‐> peso dell’umidità di volume del terreno secco -‐> 1 ɣ / 1+e
d S
G = ɣ / ɣ -‐> peso specifico della fase solida -‐> 26 ÷ 27/ 10 N/ m 3
S W Peso di volume del terreno secco ɣ
= -‐> ( 14 ÷
20) %
d
e = Vv/Vs -‐> indice dei vuoti -‐> n/1-‐n Peso di volume totale
ɣ =
-‐> ( 18 ÷
22) %
v = V/Vs = 1+e -‐> volume specifico Porosità -‐> ( 25 ÷
40) %
n =
n = Vv/V = e/1+e -‐> porosità
S = Vw/Vv -‐> grado di saturazione
Lo stato del terreno:
•
Il contenuto d’acqua Wn è fondamentale per conoscere lo stato dei materiali argillosi. Mi serve solo una bilancia e peso il
materiale e faccio il rapporto tra peso dell’ acqua e il peso del materiale secco. Vedo il materiale a che limite si avvicina di più,
e posso distinguere due stati: lo stato liquido e lo stato solido.
E lo stato dei materiali granulari?
Metodo per determinare lo stato: metto in un contenitore il materiale, e faccio vibrare il contenitore. Faccio così finchè il
livello della sabbia non scende più -‐> ho così l’indice più piccolo dei vuoti.
Riempio il contenitore dello stesso materiale, senza scuoterlo -‐> ho così l’indice più grande dei vuoti.
Mi calcolo la
densità relativa, relativa all’addensamento del terreno:
Dr = e – e
max
e – e
max min
Più ho un’alta densità più ho meno spostamenti. Se l’indice dei vuoti del terreno imposto è uguale a e ho che la densità
min
relativa è uguale a 100%. Se invece trovo e allora la densità relativa è uguale a 0 %.
max
Fatta la classificazione e definito lo stato abbiamo inquadrato il problema.
Terreni saturi:
•
Voglio trovare il peso di volume saturo ɣ il peso di volume saturo del terreno -‐> P = e ⋅ ɣ + 1 ⋅ ɣ = ɣ (1 + e ⋅ ɣ )
SAT
SAT W S W W
V 1 + e ɣ
S
&nb