vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Genetica e malattie legate al cromosoma X
X X• +X X• X XNegli uomini (emizigoti):• +X Y -> presenza allele sbagliato quindi compare la malattia• X Y -> assenza allele sbagliato quindi non compare la malattia; soltanto geni che riguardano losviluppo dell’apparato genitale e qualcosa che riguarda l’altezza.Conseguenza nell’uomo delle malattie legati a X -> patologia sempre presente
Favismo: perdita della funzione del glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Crisi emolitica (rottura di globuli rossi)davanti a piante di fave -> in Sardegna farmaci antimicrobici, antimalarici; se vengono usati nei pazienti conalterazione genetica del favismo possono provocare crisi emolitiche. La farmaco-genetica discute sul dare omeno dei farmaci ai pazienti con determinate variazioni genetiche.
Sindrome X fragile: seconda causa più comune di ritardo mentale. Mutazione particolare: nella popolazionenormale in un gene abbiamo grande variabilità di CCG se gli CCG aumentano eccessivamente portano
allamalattia. (colorato)+ (I) = + (II) = (III)I: fragil x associated -> sviluppa in anzianità tremore e atassia (progressiva perdita della coordinazionemuscolare)II: menopausa precoce (premutazione)III: X fragile
[Domande sui meccanismi di trasmissione della malattia]
Gruppi di linkage: geni che viaggiano insieme nello stesso cromosoma da una generazione all’altra (geniassociati).
ANALISI CROMOSOMICA
Per fare un preparato cromosomico la cellula deve avere un nucleo, deve essere in mitosi e quindi deveessere in grado di dividersi (non si scelgono dunque i neuroni). Il sistema più semplice è prelevare il sangueed usare ad esempio i linfociti; aggiungere eparina che stimola la loro proliferazione; aggiungere lacolchicina che blocca la cellula in mitosi.
Quando fare un’analisi cromosomica e perché?
− Il tempo più precoce è in corso di gravidanza (± il 50% degli aborti spontanei è causato da
- anomalie cromosomiche) - Alla nascita (possiamo notare ad esempio piccole dismorfie)
- RH - si trova nel cromosoma 1
- AB0 - si trova nella parte distale del cromosoma 9; se osservo però i due cromosomi 9 non posso saperlo => fare un'analisi cromosomica non serve per studiare solo un gene o una malattia, servono per vedere solo certe mutazioni.
- DNA - 3 miliardi di basi, soltanto 1 miliardo sono codificanti
- Parte codificante - elevata probabilità di avere sequenza unica
- Sequenze ripetute
- Siamo in grado di produrre in laboratorio pezzi di DNA (probe) che si legano al DNA quando trovano le basi complementari dopo averlo denaturato => Metodo FISH (Fluorescence in situ hybridization)
- Anomalie costituzionali: sono presenti da sempre, fin dalla nascita
- Anomalie acquisite: si presentano in un determinato momento della vita
- CGH: ibridazione genomica comparativa; tecnica di citogenetica molecolare che serve per ricavare informazioni sui
cromosomi. Possiamo sapere ad es. se vi è una delezione di basi e anche quante basi sono state perse e quali geni. Con la tradizionale analisi cromosomica avremmo visto solo che vi era una perdita di un pezzetto di cromosoma, per cui la CGH è un metodo estremamente potente.
ANOMALIE CROMOSOMICHE
Cariotipo normale -> n° cromosomi + virgola + cromosomi sessuali (es. 46, XY)
Tutte le volte che abbiamo materiale cromosomico in eccesso o in difetto dobbiamo aspettarci dismorfie, problemi di ritardo, malformazioni.
PATOLOGIE AUTOSOMICHE
[Screening di popolazione: strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione con un rischio medio di malattia. Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia di popolazione volti ad individuare una malattia prima che si manifesti con sintomi. Limiti: Un programma di screening non può offrire la garanzia di una protezione completa: il limite è
dovuto alla inevitabile presenza di una percentuale più o meno alta di "falsi negativi" che è possibile ridurre con continui controlli, ma non è possibile eliminare. Correlazione cariotipo-fenotipo: Un organismo ha un preciso assetto cromosomico (cariotipo) 44 autosomie 2 cromosomi sessuali. Un cariotipo anomalo è spesso correlato ad un particolare fenotipo (quasi sempre patologico). Quindi la correlazione è che il cariotipo anomalo è correlato ad un particolare fenotipo. Non a caso gli individui affetti da sindrome di down si somigliano. Agenti mutageni: I mutageni sono agenti fisici e chimici che, tramite il processo di mutagenesi, sono in grado di determinare mutazioni genetiche. Mutazioni: - Errore numerico: spesso avviene durante la meiosi -> errore di non disgiunzione (se avvenisse nella mitosi avremmo due linee diverse e saremmo nella situazione mosaico) -> monosomia o trisomia - Delezione: conseguenza -> la parte checontiene il centromero andrà incontro ai normali processi, la parte che non contiene il centromero andrà persa. [es. 46, XX, del (5)]
Cri du chat p5 (delezione del cromosoma 5) -> il pianto dei bimbi è simile al miagolio di un gatto.
Traslocazione: non vi è perdita di materiale, né guadagno, vi è solo uno spostamento. Es. traslocazione dei cromosomi 3 e 21 -> non avrò un fenotipo, non vi sarà evidenza clinica. Ognuno di noi può avere una traslocazione senza saperlo. Dunque, se identifico una traslocazione in un individuo è possibile che i fratelli/sorelle/parenti abbiano la stessa traslocazione, dunque posso fare prevenzione!! Ad es. se io sono la prima persona della mia famiglia a scoprire una traslocazione tramite un aborto, è bene controllare se i parenti hanno la stessa traslocazione in modo tale da prevenire ed evitare altri aborti ad esempio.
Traslocazione Robertsoniana 45, XY, (14;21): solo
tra i cromosomi acrocentrici (13-14-15-21-22) ->fenotipo normale, ma con possibilità di avere figli con cromosomi in più o in meno, infertilità e aborto ripetuto.- Sindrome di Down (trisomia 21): alterazione dell'iride, piega palmare unica, distanza tra alluce e indice (=> piccole alterazioni dell'aspetto generale della persona); dismorfie, malformazioni cardiache, malformazioni a livello intestinale, lussazione congenita dell'anca (=> rischio aumentato di qualunque tipo di malformazione; es. 1% nella pop. normale, 50% nella pop. con Sindrome di Down); ritardo cognitivo -> CERTO!
aborti.Se notassi tutti questi sintomi devo ugualmente fare l'analisi cromosomica perché potrei avere una traslocazione (4% dei casi) (tramite la non disgiunzione del cromosoma 21) o nell'1% dei casi ->mosaico.
L'esame per sapere se vi è o meno il mosaico viene fatto su richiesta poiché non è un esame necessario, non è utile per la cura e non mi cambia il quadro clinico, per cui vado semplicemente a curare le singole patologie (cardiopatie ecc..).
Se una coppia ha avuto un bimbo con trisomia 21, per il secondo figlio il rischio è 1 su 100 (mentre nella normalità è 1/700).
Riproduzione: vi è un progressivo aumento di sopravvivenza di Down; i maschi sono infertili, le donne invece teoricamente lo sono. Nel momento della meiosi si devono dividere 3 cromosomi 21 in due cellule, quindi avremo un 50% di figli normali ed un 50% di figli con trisomia 21.
Sindrome di Patau (trisomia 13): polidattilia, malformazioni
interne ed esterne.
- Sindrome di Edward (trisomia 18)
Tutte sono trisomie autosomiche e sono le uniche che conosciamo.
PATOLOGIE SESSUALI
- Sindrome di Turner 45,X oppure 45, X0: monosomia; nei pazienti possiamo avere elementi clinici diversi: bassa statura presente al 100%; infertilità presente al 98%; ritardo mentale -> non è un elemento costitutivo (ci può essere o no), ma vi sono difficoltà relazionali però è molto probabile che ci sia poiché vi è una perdita del 10/15 % del quoziente intellettivo; edema nelle mani; aumento di larghezza della base del collo; alterazioni cardiache; alterazioni renali (rene a ferro di cavallo); assenza di mestruazioni. Pochi riescono a nascere.
- Sindrome di Klinefelter XXY: assenza di malformazioni; aumento volume ghiandole mammarie; perdita di una percentuale del quoziente intellettivo; dismorfie; sproporzione tra tronco e arti; atrofia testicolare; fisico non atletico ->
obesità; infertilità; altezza superiore.
XYY è chiamato anche cromosoma della criminalità poiché una caratteristica che sviluppa l'individuo è una ridotta tolleranza allo stress.
CONSULENZA GENETICA
La consulenza genetica è un processo educativo a breve termine, con il compito di informare i cittadini e le famiglie che hanno una malattia genetica, o un forte rischio in merito. La consulenza genetica fornisce informazioni sulla loro malattia, aiutando i pazienti a prendere decisioni relative alla gestione della stessa, ed agli eventuali rischi riproduttivi legati alla trasmissione della stessa alla prole.
METODICHE PER CELLULE FETALI -> diagnosi prenatale
Definizione: Per Diagnosi Prenatale si intende l'insieme delle indagini, strumentali e di laboratorio, mediante le quali è possibile monitorare lo stato di salute e di benessere del feto durante il corso della gravidanza.
Indicazioni:
- età materna avanzata