Estratto del documento

CRITERI EXTRALEGALI.

Armonizzazione dei provvedimenti normativi e legislativi per renderli stabili.

Leggi/ norme:

1) Generalità, diverso dalla particolarità.

2) Astrattezza, diverso dalla concretezza. P a g . | 12

Atto legislativo = serve per disciplinare gli atti contingenti e per soggetti particolari.

Chi applica la legge?

1) Giudice, negli ultimi 40 anni = il giudice è colui che applica la legge. Può giudicare

indipendentemente, salvo andare contra legem.

2) P.A, pubblica amministrazione. 

Fenomeni di creazione del diritto da parte della giurisprudenza portatore di valori.

“Giovanni Fiandaccia” = la magistratura avrebbe sviluppato … “etico - … legalità coincide con l’ethos

individuale del singolo magistrato.

Il legislatore si oppone alla magistratura.

Criteri extralegali criteri etici per i magistrati. Sono criteri di decisione che prendono il posto della legge.

’88- ’89 = processo inquisitorio, il giudice raccoglie le prove. Il processo inquisitorio si oppone a quello

accusatorio, solo per i giudici penali e non per quelli civili.

’99 = processo contraddittorio, caratterizzato da un momento di confronto tra le 2 parti.

Criterio di ordine: lex = legge = legein = collegare/ tenere insieme. I casi uguali o simili vengono decisi in

modo simile. I casi non possono essere mai identici.

SOCIETÁ GIURIDICA tenuta insieme attraverso la legge.

Relazione gerarchica tra l’episteme elementi che si allineano e non.

FATTEZZE ANTROPOMORFE – CARETTERISTICHE IMPERIALI.

Episteme “legislatore” Dio “fissa comportamenti”.

Doxa ragionamento endossale, dà un’opinione diffusa = Europa Mediavale. Il ragionamento endossale

deve cedere il posto al ragionamento assiomatico: è un ragionamento matematizzante = premesse

conclusioni.

Questo tipo di ragionamento è utilizzato: San Tommaso, consegna una struttura di pensiero legato a

premesse comportamentali = criterio extra-testuale. Questo ragionamento fissa premesse e modalità di

ragionamento etico: etica della persona. È un ragionamento razionale e prescrittiva fine/scopo:

raggiungere la felicità = SUMMA TEOLOGIAE.

La natura doxastica sostituita da una gerarchia delle condotte umane:

i) Predefinita.

ii) Prescrittiva.

Per catalogare i comportamenti umani (assiomatizzare).

Per catalogare: EPISTEME: Dio.

P a g . | 13

1) Assiomatizzazione, porre fuori discussione.

2) Gerarchizzazione, non ci possono essere due vertici.

Mercoledì 26 febbraio 2014:

Modello etico costruito grazie al modello di gerarchia da San Tommaso. La gerarchia possiede la stessa

struttura per la SUMMA TEOLOGIAE ed ETICA = domanda e serie di risposte. Episteme “Dio” = ciò che sta

sopra.

Il modello di riferimento: impero romano. Il modello è un modus per le modernità ( il Medioevo per la

filosofia):

 Etica.

 Giuridica.

Perché San Tommaso si serve del modello gerarchico? Per semplificare il pensiero, in quanto i tanti

comportamenti si riducono ad unità. Il criterio utilizzato è un criterio d’ordine verticale: ogni

comportamento occupa un certo spazio.

Gerarchia come strumento:

1. Serve a prevedere e superare i possibili conflitti.

Si è deciso a priori quale sarà il più importante il confronto è negativo perché manca il conflitto.

Per prevenire i contrasti e per armonizzare la realtà il modello etico/ sociale risulta essere una

soluzione predeterminata.

2. In caso di comportamenti posti sullo stesso piano, risoluzione: basta salire di grado.

Per San Tommaso il capire la differenza tra ciò che è buono e ciò che è cattivo è qualcosa che dipende dal

ragionamento.

QUESTIO III art 9 “non si può peccare per debolezza”.

Ob.7 “specie di deduzione” = “il temperante si muove solo secondo il giudizio della ragione”, utilizzando un

sillogismo con tre proposizioni: 

1) Premessa: non bisogna commettere nessuna fornicazione giudizio della ragione.

2) Questo atto è fornicazione.

3) Dunque non si deve fare.

Il sillogismo serve per connettere e per ragionare mediante la costruzione di un teorema, in modo tale da

evitare il peccato.

Ragionare porre premesse, elementi fuori discussione. Le premesse sono comportamenti eticamente

corretti.

Modello deduttivo: sillogismo.

1. Non bisogna peccare.

2. Questo atto è peccato.

3. Dunque questo atto non si deve fare. P a g . | 14

Il sillogismo risulta essere un modo corretto per ragionare organizzazione di premesse per eventuali

deduzioni: da elementi doxastici a elementi assiomatici (indiscutibili). Le proposizioni che si devono usare

nel sillogismo devono essere generali ed astratte.

San Tommaso viene accusato dai Francescani di razionalismo: eccesso di razionalità. È come un legislatore

in quanto getta le basi per un modello di organizzazione culturale per i sistemi giuridici e sociali

dell’Occidente. 

**Anni ‘40/’50 Hans.Kelsen = modello per il diritto scritto: Germania, per i sistemi di civil law. Utilizza la

gerarchia “Stufenbaun”.

La gerarchia è concepita come idea salvifica di ordine.

TETICA RIDUCE LA QUESTIONE ETICA AD UNA PREDETERMINAZIONE MAI DISCUSSA.

Gerarchia = regola le premesse sociali per permettere ai singoli di trasformare il loro ragionamento in

calcolo deduttivo. 

Esiste solo il modello deduttivo? Per l’Occidente-continentale UNICO MODELLO.

La SUMMA TEOLOGIAE manca di armonizzazione ma è presente in tutte le abazie d’Europa: modello

d’ordine del discorso = simula il calcolo matematico. Questo trasforma l’opinione in assioma “la discussione

porta morte”:

 Ordine.

 Organizzazione.

 Armonia.

possiedono le stesse premesse. I giuristi in questo modello hanno visto una via: legge come assioma. La

proposizione viene sottratta alla discussione. La legge è uno strumento che serve per mettere ordine.

Normocentrismo: la legge come elemento centrale del diritto. La Summa risulta essere un codice ed un

modello molto importante per le codificazioni.

Con la gerarchia il problema che si viene a creare è che si dimentica la discussione in quanto la gerarchia è

dispensa dal fornire ragioni.

Per fornire ragioni e per la necessità di giustificare le proprie scelte: Dialogo. 

Prima dei Greci e dopo i Greci il dialogo è un modo per concepire il diritto e l’etica modo della posizione

di forza, successivamente modo di pensare dialettico: pensare criticamente.

Per San Tommaso il dialogo non deve essere presente struttura monologica: matematica.

Il modo di pensare dialettico = dialogo, può essere letto in diversi modi:

 Legge.

 Fatto.

 Conseguenza.

APOLOGIA DI SOCRATE: fa parte di una serie di tragedie, nei fatti umani sussistono due possibilità che si

scontrano = “è inevitabile che gli opposti si scontrino”. P a g . | 15

L’Apologia di Socrate, è un dialogo scritto da Platone in cui si cerca di descrivere una rappresentazione

tragica.

**analizzare il processo a Socrate: Solo se viene messo a morte si capisce la vita!

Lunedì 3 marzo 2014:

Platone raccoglie la tradizione tragica: è una rappresentazione tragica che allude a fatti accaduti. Analizzare

il processo a Socrate, giustamente condannato, in modo tale da concepire la sua vita.

La gerarchia è la chiave per comprendere la modernità: il pensiero è organizzato in maniera gerarchica:

1. Ipotizzazione schematica della conoscenza.

2. Ci sono voluti secoli per costruirlo, questo si deve anche grazie a San Tommaso.

La costruzione dell’edificio che rappresenta la conoscenza umana è funzionale al modo di pensare: se ho già

fissato alcuni concetti posso ritenere che chi usa questo schema sia facilitato.

Prima: pongo il fatto e la norma ottengo una conclusione: schema della maggior parte dei giuristi

quando individuano delle conclusioni.

Modello: sillogismo pratico/giuridico.

Sillogizzare per Aristotele equivale a collegare.

 Assioma. Bisogna collegare l’assioma al fatto:

 Evento/fatto. 1. Legge.

2. Fatto.

3. Conclusione.

Utilizzato quando in Europa si spazza via ogni forma di diritto diversa dalla legge.

1300 termine storico in cui il pensiero moderno traccia le sue basi: questo pensiero è utilizzato in alcuni

ambiti della conoscenza umana.  

È necessario fissare degli assiomi tra i re illuminati si comincia a parlare di Stato Moderno modalità di

ragionamento che simula il calcolo matematico o i teoremi geometrici.

Si possono costruire modalità di ragionamento diversi? Si ma si diffondono meno.

Questa modalità di ragionamento garantisce certezza a patto che si pensi al diritto o ad un insieme di

assiomi in termini gerarchici e che il ragionamento sia movimento che dall’alto va verso il basso,

dall’astratto al concreto e dal generale al particolare.

Questo ragionamento è fatto proprio da Cartesio: modo di costruire i sillogismi a partire dal generale.

Tutti obbediscono agli assiomi perché costituiscono la volontà del re e dello Stato: accordo su assiomi di

base convenzionali le leggi nascono da convenzioni.

Se si identifica il diritto con la legge si pone la legge al primo posto: se si accettano tutte le premesse, le

si pone prima di ragionare. P a g . | 16

1700: questo diventerà l’unico modo di pensare il diritto: modello razionale che si basa sul ragionamento

matematico. PERIODO ILLUMINISTICO.

Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”:

1. La prima premessa sarà la legge.

2. La seconda premessa sarà il delitto.

3. La conclusione sarà la pensa o la reclusione.

Perché si vuole introdurre questo modello? Se il giudice ragiona così, noi abbiamo una garanzia diversa, la

certezza perché in base al contesto storico i giudici decidono in maniera diversa.

Sillogismo pratico: modello di ragionamento deduttivo, che simula la geometria in modo da esporre i suoi

teoremi.

INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO = nasce con l’interpretazione sacra del testo biblico e che consente

interpretazioni differenti.

La premessa risulta essere autoevidente. Ogni disposizione normativa può essere interpretata in modo

diverso.

Il processo: serve per stabilire la colpevolezza o l’innocenza di un certo individuo.

 Come la legge può essere oggetto mobile di interpretazioni così può essere la realtà dei fatti (che

non è immobile).

 Ogni fatto è una rappresentazioni, cioè ha bisogno di

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 1 Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di filosofia del diritto, Prof. Sommaggio (Unitn) Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher costanza_pozzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Sommaggio Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community