Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 1 Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Filologia e linguistica romanza I A, prof. Punzi, A.A. 2016/2017 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTENZA DEGLI ARGONAUTI

Argo costruisce una nave e Giasone, Ercole e i compagni partono. Giunti a Troia vengono

scacciati dal re Laomedonte tramite un messaggero ed Ercole giura di vendicarsi

1030 Dis compaignons mena o sei ;

« Jason, » fait il, entent a mei :

« Oies que di de part le rei,

« A tei mande nomeement, 1040 «

E a ces autres ensement,

« Que tost en eissiez de sa terre,

« Qu’en pais la vueut tenir senz guerre.

« Senz son congié e senz son gré

« Estes en son païs entré : 1045 « Il ne

set pas por quel afaire,

« Mais mout li torne a grant contraire

« Dont vos onques ci arivastes

« Ne que dedenz sa terre entrastes.

« Ne vueut que plus i demoreiz,

1050 « Ainz vueut tres bien que vos sacheiz,

grant folie.»

« Tost vos torreit a

(…)

“Giasone­ disse­ ascoltami/ senti cosa ti dico da parte del re/ a te manda a dire/ ed anche ai tuoi compagni/ che

usciate subito dalla sua terra/ perché lui vuole tenerla senza guerra/ Senza il suo permesso ed il suo gradimento/ siete

entrati nel suo paese/ non si sa per fare cosa/ ma molto è contrariato / dal fatto che arrivaste qui/ e che entraste dentro

alla sua terra/ Non vuole che voi rimaniate/ anzi vuole che sappiate/ che lo riterrà un’atto folle”

Jason oï la desfiance,

Grant duel en ot e grant pesance :

« Par Deu, » fait il, « seignor Grezeis,

« Grant honte nos a fait li reis, 1065

« Qui de sa terre nos congiee,

(…) honoré

« Nos deüssons estre

« Par lui e par la soë gent, 1070 «

Mais de tot ço n'a il talent : honore ;

« Mauvaisement nos i

« Mais ancor cuit veeir tel hore

« Qu’il s’en repentira mout chier.

« Vassaus, » fait il al messagier,

1075 « Dire poëz a vostre rei

« Que, par les deus de nostre lei,

« Quant nos ici preïmes port,

honte

« Damage, orgueil, ne tort

« Ne volions faire en sa terre, 1080« Ne

n’avions talent de guerre;

« E s’il en Grece fust venuz,

« A grant joie fust receüz:

« II n’en fust mie congeez,

« Anceis i fust mout honorez. 1085 « A

mainz sera ancor retraite honte

« Ceste qu’il nos a faite,

« A teus cui mout en pesera :

« Ço cuit, ja faille n’i avra. »

(…)

Giasone udì la sfida( e ne provò gran dolore e grande tormento/”Per Dio, uomo greco/un grande oltraggio ci ha fatto il

re/che ci ha cacciato dalla sua terra (…)/ avremmo dovuto essere onorati da lui e dalla sua gente/ ma di questo non ha

avuto voglia/In modo malvagio ci ha onorato/ma dovrà giungere l’ora/in cui si pentirà di questo/. Vassallo­ dice ancora al

messaggero­/ potete dire al vostro re/ che in nome della legge dei nostri dei/quando noi approdammo al porto/ violenza,

orgoglio, umiliazione, torto,/ non volevamo portare nella sua terra/ né avevamo intenzione di fare la guerra/e se lui fosse

venuto in Grecia/ sarebbe stato ricevuto con grande gioia/ Non sarebbe stato cacciato/ anzi sarebbe stato onorato. /A

lungo sarà raccontata/ l’onta che ci ha fatto/ a coloro al quale dispiacerà/ credo, e male ne verrà”

Lasciano dunque il re Laomedonte che si è rifiutato di accoglierli e giungono nella città di

Jaconités dove regna Oete

Mout regrete sovent Jason Ço que

lor fait Laomedon

A lui et a ses compaignons. Tant ont

tiré as avirons

1135 Et tant siglé as pleines veiles

E a la lune e as esteiles, Qu'il

ariverent en Colcon. De la nef est

eissuz Jason, Herculès e si

compaignon.

1140 Sor le rivage, el bel sablon,

Vestirent lor cors gentement : Riche

furent lor garnement De dras de seie a or

brosdez, De gris e d’ermine forrez;

1145 Li plus povres ot vesteüre Riche e bien

faite a sa mesure.

Molto lamenta sovente Giasone/ ciò che ha fatto Laomedonte/a lui e ai suoi compagni/ tanto sono andati avanti/ e tanto

hanno veleggiato/ sotto la luna e sotto le stelle/ che sono giunti nella Colchide/ Dalla nave è uscito Giasone/ Ercole e i

suoi compagni./ Sotto le rive, sulla bella spiaggia/ abbigliarono le loro persone/ ricche erano le vesti/ con drappi di seta

bordati di oro/ decorati con pelli di ermellino/anche il più modesto ebbe un abito/ ricco e ben tagliato./

Une cité ot iluec près,

Que l'om clamot Jaconitès :

Bele ert e grant e fort e gente,

(…) Mout fu la cité bien fondee,

mout

1160 E fu riche la contree :

De fruiz, d’oiseaus e de

peissons (…)

Li reis aveit non Oëtès :

riche

1165 Assez aveit tenue,

Quar mout ert bien l’isle

vestue. Beaus fu li tens e

cler le jor,

Come el termine de

pascor. Jason li proz

e Herculès

1170 Et tuit lor compaignon après

Sont venu dreit a

la cité: Gentement

furent conreé;

Bien semblerent bone

maisniee, Quar trop fu bien

apareilliee.

1175 A merveille les esguarderent,

Quant il en la cité entrerent,

(… Par la porte entrent li

) Grezeis : Oëtès vait contre

eus li reis;

Si baron e si vavassor

1200 Les reçurent a grant honor.

Là vicino vi era una città / che si chiamava Jaconités/ era bella e grande e forte e nobile/ (…) / molto

era la città ben costruita/ di frutta, di uccelli e di pesci/(…) Il re aveva nome Oetés; / aveva un regno

molto ricco/ perché l’isola era molto bella./ Bello fu il il tempo ed il giorno chiaro,/ come nel momento

del pascolo./Il prode Giasone ed Ercole/ e tutti i loro compagni/ sono venuti verso la città/ gentilmente

furono accolti( sembravano davvero un bel gruppo/ perché erano ben abbigliati/. Li guardarono con

meraviglia/ quando entrarono nella città/ (…)

Quant li reis sot qui il

esteient, Ou aloënt e

dont veneient, Honora

les de grant maniere

Et mout par lor fist bele chiere ;

1205 La nuit lor fist si bel ostel

Qu’onc puis qu'il murent n'orent

tel. (…)

Li reis es chambres

enveia, E si tramist

por Medea : C'est

une fille qu’il aveit,

Que de mout grant beauté

esteit ; 1215 Il n’aveit plus enfant ne heir.

Trop ert cele ve venivano/ li onorò in ogni modo/ e molto mostrò loro un atteggiamento accogliente/ La notte li

de grant ospitò /in un modo tale che finché vissero non ne conobbero analoghi/. (…)

saveir :

Q

u

a

n

d

o

i

l

r

e

s

e

p

p

e

c

h

i

e

r

a

n

o

/

d

o

v

e

a

n

d

a

v

a

n

o

e

d

a

d

o

Il re mandò a chiamare nelle sue stanze/ Medea e la fece condurre/ era una figlia che lui aveva/ che era di grande

bellezza/ non aveva altri figli/ né eredi/ troppo era lei di grande sapienza;

Mout sot d’engin e de maistrie, De conjure

e de sorcerie ;

Es arz ot tant s’entente mise 1220 Que

trop par ert sage e aprise;

Astronomie e nigromance

Sot tote par cuer dès enfance; D’arz

saveit tant e de conjure, De cler jor feïst

nuit oscure;

1225 S’ele vousist, ço fust viaire

Que volisseiz par mi cel aire; Les eves

faiseit corre ariere : Scientose ert de grant

maniere.

Molto sapeva di inganni e di maestrie/ di congiure e di poteri soprannaturali/ in quest’arte si era tanto impegnata / che

troppo era saggia ed avveduta/ di astronomia e negromanzia/ sapeva tutto sin dall’infanzia: / trasformava il giorno

chiaro in una notte oscura/ se voleva, ed è vero,/ poteva volare nell’aria/ le acque era in grado di far tornare indietro/

era straordinariamente sapiente.

Sot que li reis la demandot, 1230 Si

s’atorna plus bel que pot :

(…)

Si est des chambres fors eissue; Ses

puceles mena o sei,

1240 Desci qu’el fu devant le rei.

Trop fu bele de grant maniere De cors, de

façon e de chiere. (…)

Autre parole ne vos faz, Mais el païs

ne el regné N'aveit dame de sa

beauté. Par mi la sale vint le pas ;

1250 La chiere tint auques en bas,

Plus fine e fresche e coloree Que la rose

quant ele est nee:

Seppe che il re l’aveva mandata a chiamare/ si abbigliò al meglio possibile/(…) poi uscì dalle sue camere/ le sue

damigelle portò con sé/ e si recò davanti al re/ Fu bella in modo eccessivo/ nel corpo, nelle fattezze e nel viso/. (…) non

aggiungo altre parole/ ma né nel paese, né nel regno/ vi era una donna della sua bellezza./ Percorse la sala/ teneva

rivolto verso il basso il viso /più fino, fresco e colorato/ che la rosa appena sbocciata.

Mout fu corteise e bien aprise. Oëtès l'a

lez lui asise.

1255 Bien ot enquis e demandé

Dont cil erent, de quel regné. Quant ele

certainement sot

Que c’ert Jason, mout par li plot :

Mout en aveit oï parler

mout

1260 E l’aveit oï loër.

Mout l'aama enz en son cuer : Ne poëit

pas a nesun fuer Tenir ses ieuz se a lui

non ; Mout li ert de gente façon.

1265 La forme esguarde de son cors : Cheveus

recercelez e sors

A e beaus ieuz e bele face, —

Dès or criem que trop ne li place; — Bele boche a

e dous reguarz,

1270 Bel menton, bel cors e beaus braz ; Large e

grant a la forcheüre,

Si a mout simple parleüre, Sage est e

de bone maniere.

Molto fu cortese e ben educata. Oete l’ha fatta sedere. / Subito chiese e domandò( di dove erano e di quale

regno/Quando lei seppe con certezza / che quello era Giasone, molto le piacque/molto ne aveva sentito parlare/ e molto

lo aveva sentito lodare./ Molto lo amò dentro al suo cuore/non poté in nessun modo /tenere i suoi occhi fissi ad altri che

lui/molto le parve di aspetto gentile/ guarda la forma del suo corpo/i capelli ricci ed ondulati/ e gli occhi belli ed il bel viso/

teme che troppo le piaccia/bella è la bocca e dolce lo sguardo/bello il mento,/bello il corpo e belle le braccia/ semplice

nel modo di parlare/è saggio e di buone maniere.

Mout le reguarde en mi la chiere.

Mout

1275 i a Medea ses ieuz

Douz, frans e simples, senz orguieuz ;

Mout le remire doucement :

Sis cuers de fine amor esprent :

Mout par li plaist, mout li agree.

1280 Tost li avreit s’

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
35 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia e linguistica romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Punzi Arianna.