Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Farmaco
Sostanza utilizzata allo scopo di modificare o studiare funzioni fisiologiche o stati patologici a beneficio di chi lo riceve.
- Sost. con attività terapeutica (in caso di malattia) o comunque con sost. tossica (avvelenamento da dosi).
Farmacocinetica
Assorbimento, vie di somministrazione, distribuzione, trasformazione e eliminazione. Farmaco: in circolo nel sangue, per arrivare al bersaglio.
Farmacodinamica
Effetti, il meccanismo d'azione, i fattori che influenzano sicurezza, efficacia farmac.
Tossicologia/Farmacotossicologia
Effetti tossici (pericolosi farmac.) e dose-tossico. Epidemiologia.
Farmacotepia
Applicazione farmaco nella prevenzione e trattamento di diagnosi delle malattie.
- I farmaci possono essere:
- Naturali: minerali, biologicamente, vegetale, animali (insuline, biologia, penicillina)
- Sintetica: analoghi di sost. naturale, aspirina
- Biotecnologica: prodott. utilizzando macromolecole proteiche/organiche, proteine, utilizzo ricombinante di microrganismi → colture di tessuti, prodott. proteine
- Possono avere diversa natura chimica:
- Molecole organiche semplici: es. meccanismi, esistono con meccanismo specifico
- Macromolecole biologiche: pigmenti, proteine, DNA
- Composti inorganici: esistono con meccanismi non specifici, es. NaHCO3, H2O
Specificità dell'azione del farmaco ed è costituita da:
- Principio attivo
- Eccipienti, veicoli (sost. solide, ossia amido, es. vasellina, anidra o sost. liquide, H2O, oli, cloral)
Dal punto di vista terapeutico, divido sulla base del loro effetti:
- Sostitutivi, es. anemia, ormone, tiroidea
- P3 attivi, vaccini
- Curativi, antibiotici
- Curativi, FANS (fenclozamina, infiammatori non steroidei, benzodiazepine, antiepilettici)
- Diagnostici, es. ad esempio, Fidox, amidine, endoscopia, es.: bure, osiperid, dipirid
Fasi di ricerca e sviluppo di un farmaco
Ricerca esplorativa: Identificazione target biologico, ricerca targhettica, identificazione molecola, sviluppo laboratorio, sviluppo di un farmaco profilo valutazione tossicologica.
Sviluppo
- 1. Profiling e scoperta, selezione molecole - studi in vitro, in-vivo, richiesta autorizzazione.
- Studi clinici e fasi - Fase H.1 Scena 20, 50, 2 - Fase 2 e trial in 100-100 - Fase 3 problemi, 1000-2000.
- Fase registrativa - Richiesta di commercializzazione - valutazione delle autorità sanitarie.
Per un farmaco ideale è importante conoscere farmacocinetica e farmacodinamica - assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, sicurezza farmaco.
Fasi dell'analisi farmacologica
Somministrazione farmaco- Fase farmacocinetica
- Distribuzione plasmatica
- Soluzione delle pareti attive
Tempo di assorbimento e indisponibilità, stoccafisso - parametri disponibili e indisponibilità, disponibilità terapeutica.
- Fase farmacostatica
- Assorbimento
- Distribuzione
- Elaborazione
Parametri disponibili e indisponibilità, disponibilità terapeutica - biodisponibilità, tessuti bersaglio.
Sez. bersaglio, tessuto analitico. Distribuzione - quantità dette di ferma in pausa sera, in polide e disegni selezione lisci.
Anzutie e il modulo dell'indirizzo. Qualità parola di farmaco e il trattamento anamorfatico predisposizione del farmaco ed il modulito in quei organi.
Biotransformazione - qualità dell'effettivo al perferano chino - norme nocive, presso che la stuzione dopo sedieri - divut, tempo per square.
Consiglio dissoluzione del farmaco incluso con client in lieto farmaco per saluto dei corpienti.
Farmocorga farmognostico biofemnorg.
Metodo di messaggio - come fitologica del farmaco (Met_password del sistemazione nocobra) per bugezione in mode estrella - Vostoso
Triprustensio e singe la foglia anafisica nelle quali - Costez del mercato viene resiaffittato neuvo.
1. Il frasano del respintato a vuole.
#Azione assortisce a discrez. dello stermaco
- a) Secreto emozionale.
Creazione farmaco: attori implicati
Eccipienti, eccipienti, diluenti.Eccipienti fondamentali:1. Processo disegno2. Creazione e design del dip att sel + alternativa3. Eccipienti di trasporto4. Assorbimento gastrointestinale dell'eccipiente5. Sviluppatore del prodotto6. Anemnesi al fine della creazioneSchema QC1. Vie di somministrazione2. Disaggregazione foglie nello gastrico3. Dissoluzione4. Assorbimento gastrointestinale5. Sviluppo gastrico6. Anemnesi al fine
Cinetiche di assorbimento
Farmaci escono assorbiti con 2 livelli del cliente:
- L ordine → all'effo assagginomaanto ril nuocaindestan - allatà di restin iect
- O lordini odispoativo sommaino lanco
Picco investione farmac a retroprazione in un riuso e assorbitivor dependiamo somma fridiceoVischemi - percidi ominenemi perfluena inceor ale del crocle fluorideDisqualimito e bresc br ultanente cisi alla conatsation del ricettore oggi onticcato100% cardenosa
Fattor influinano biodisponibilita
- Effetto primo passaggio
- Solubilita farmaco
- Forma farmaceutica
Tetracicline
Sinthetical and che chelema (ricocemia ideche) reaggisono comil dacio (calcio non e absorbed).Racezione tetraciclineBiodisponibilita cambia:
- Blocco/aumento assorbiti (sameci)
- " "Euminiaione " "
Sinergismo fisiologico
- Farmaco A
- Farmaco B
A recettore A uguale a effetti opposti quelli “A”
- effetto finale < effetto A
Conclusione: farmaco A inibizione dinamicamente simile B.
Sinergismo recettoriale
- Farmaco A
- Farmaco B
agoniste antagoniste stesso recettore effetto finale < effetto A
Desensibilizzazione
- Farmaco A
+ Farmaco B inibizione ammino-fisica (A) effetto finale assente
Eliminazione di farmaci
Farmaci devono essere tissuli in sistema DORIF (endocrina)
eliminazione vai: ghinuale > rene, poi via respiratoria, escrezione (e via biliare: escrezione condilo feci)
- quelli dominanti lipofile bile possono rimanere in parte ricondotti al livello intestinale -> circolo entero-epatico
- Inale vie < late materio
Fattori che possono modificare l’eliminazione con albumina
- presenza di patologie renali (insufficienza renale)
- età persistente nelle anziani
- ostacoli dei dotti bileari
- a membrane: non merce è costituito dain glomerulo - managei (delle radici capillari)
– ipertensione -> alterazione pressione che impongono meno resuluzione in capsula di bowman
– sensibilmente il glucosio ogni che si riflessiche residue
- a livello filtrato al livello del glomerulo fino alle anelle renali
- nelle ansa di Henle possibilità sodio cibiotati, selle e zucchero
- e qui solubilanza, fase soltura
- diversioni come vie per la mobilità, e dotta colletori: conducano ai tratti papillari
- e secchiano uscire nelle vie fluidi
eliminazione farmaci lipofili
pagina 30/40 A