Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 1 Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GOVERNANCE

la supervisione del CDA sui rischi e sulle opportunità legate al clima

il ruolo del management nella valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità legate al clima

GESTIONE DEL RISCHIO

i processi organizzativi volti a identificare e valutare i rischi legati al clima

i processi organizzativi volti alla gestione dei rischi legati al clima

come i processi organizzativi finalizzati alla gestione dei rischi legati al clima sono integrati nel rischio complessivo dell'azienda

STRATEGIA

i rischi e le opportunità legate al clima che l'azienda ha individuato nel breve, medio e lungo periodo

l'impatto dei rischi e delle opportunità legate al clima sull'attività, la strategia e programmazione finanziaria dell'azienda

la resilienza della strategia dell'azienda tenendo contro dei diversi scenari climatici ivi inclusi quello di un 2°C o inferiore

METRICHE E

OBBIETTIVI

  • Rendicontare le metriche usate dall'azienda per valutare i rischi e le opportunità legate al clima
  • Rendicontare le emissioni di gas serra Scope 1, Scope 2, e, se appropriato Scope 3 e i relativi rischi
  • Descrivere gli obiettivi adottati dall'azienda al fine di gestire i rischi e le opportunità legate al clima
  • Valutare la performance rispetto a tali obiettivi

Presenta ai tuoi stakeholder e investitori la Climate Strategy della tua azienda in modo chiaro, comparabile e consistente.

Le aziende che aderiscono alla TCFD sono chiamate a comunicare le informazioni di cui hanno bisogno gli investitori e gli stakeholders per valutare correttamente i rischi e le opportunità legati al clima.

Con il modulo TCFD di IMPACT puoi rendicontare tutte le informazioni e le attività, quindi gli obiettivi e le metriche, in relazione a Rischi e Opportunità ESG.

Consente di monitorare costantemente la propria sostenibilità, e di

diversi data owners e generare automaticamente reportTCFD da presentare ai propri Stakeholder. La raccolta e il monitoraggio delle informazioni in ambito HSE (Health, Safety, Environment) vengono semplificati utilizzando il sistema IMPACT. Questo sistema permette di raccogliere i dati in modo strutturato e integrato, basandosi sugli standard CDP (Carbon Disclosure Project), GHG (Greenhouse Gas Protocol) e GRI (Global Reporting Initiative). IMPACT consente di gestire la raccolta e la compilazione dei dati HSE provenienti dai diversi data owners, che spesso hanno sede in paesi di tutto il mondo e con diversi aggiornamenti cronologici (mensili, trimestrali, annuali). Grazie ai workflow collaborativi di IMPACT, è possibile raccogliere informazioni presso le diverse unità organizzative in modo semplice e senza alcuna elaborazione. Inoltre, è possibile gestire centralmente il processo, assegnando responsabilità e scadenze per ogni informazione e verificando lo stato di avanzamento. La nostra piattaforma può essere personalizzata per gestire le regole per il calcolo e il controllo dei dati, come ad esempio rifiuti, emissioni, carbon footprint, riutilizzo in economia circolare, ecc. Inoltre, è in grado di generare automaticamente un reportTCFD da presentare ai propri Stakeholder.

Con una serie completa di dashboard, grafici, KPI, report e analisi dei trend, la nostra piattaforma consente agli esperti ambientali di analizzare e identificare facilmente opportunità di miglioramento e problemi correlati.

Grazie all'integrazione di Microsoft PowerBI è possibile sviluppare facilmente report personalizzati.

Rendicontazione di sostenibilità

Semplifica e ottimizza il Bilancio di sostenibilità e la Dichiarazione Non Finanziaria. IMPACT consente di misurare gli impatti ambientali, sociali e di governance ("Environmental, Social, Governance") i tre fattori essenziali per misurare la sostenibilità, inclusa la connessione con SDGs.

La nostra tecnologia rappresenta lo stato dell'arte per l'automazione di processi che mirano a produrre documenti finali. I dati già presenti nei sistemi aziendali possono essere

facilmente integrati nel nostro sistema.

La nostra tecnologia di reporting intelligente consente la comprensione dei dati su tutti gli indicatori, siano essi GRI, GHG, CDP, SASB, DNK, personalizzati per azienda o reporting avanzato come Conflict Minerals(RMI).

Redigere il Bilancio di Sostenibilità o la Dichiarazione Non Finanziaria è un processo complesso e oneroso, ma grazie ai workflow collaborativi, alla Smart Disclosure e alla Web App di IMPACT:

  • il processo è governato centralmente: è possibile attribuire responsabilità e scadenze per ciascuna informazione, e verificare lo stato di avanzamento;
  • gli audit da parte dei revisori sono agevoli e trasparenti;
  • la raccolta di informazioni dalle diverse unità organizzative diventa semplice e priva di ricicli.

Tutti i dati vengono consegnati agli utenti corretti in una soluzione web molto semplice con dati storici, controlli complessi e regole calcolate, che possono facilmente consentire

agli utenti di eseguire un corretto inserimento dei dati. Tutti i dati sono convalidati attraverso un workflow autorizzativo, personalizzato ed dinamico.

Il sistema di reporting consente ad ogni unità organizzativa di analizzare gli indicatori in modo multidimensionale per azienda, categoria, tempo e tutte le altre dimensioni riferite alla sostenibilità.

Grazie alla tecnologia Smart Document, il nostro strumento consente di integrare e raccogliere dinamicamente i dati direttamente nel documento finale, suddividendo le parti del documento tra i diversi attori aziendali.

La nostra piattaforma è certificata GRI.

Rating ESG Valuta la Sostenibilità di un attore della tua filiera coinvolgendo direttamente le entità coinvolte in un Assessment ESG.

IMPACT abilita il calcolo del Rating ESG per pesare fornitori, clienti, progetti, investimenti attraverso questionari ad hoc che possono variare in base al mercato di riferimento.

Ogni questionario appartiene ad uno specifico

indicatore facente parte di una categoria al di sotto di un pilastro ESG. In base alle risposte ottenute, ogni questionario riceve una valutazione automatica che il valutatore può confermare o modificare. Grazie alla combinazione di più pesi facenti parte di una matrice di configurazione, IMPACT incrocia le valutazioni dei questionari per indicatore, quindi categoria e pilastro, e fornendo così un oggettivo Rating ESG. Monitora il livello di Sostenibilità per un supporto strategico-decisionale al Piano Industriale. La nostra applicazione fornisce un immediato riscontro del livello di Sostenibilità della propria filiera di interesse, sia attraverso una Scorecard specifica, sia attraverso una Dashboard di sintesi, oltre a possibilità report facilmente personalizzabili in base a necessità.

BREMBO ha come principio quello di agire secondo ciò che crede. Guarda le slide. 21/4/22

CASELLI: Grandi cambiamenti, preoccupazioni, incertezze. Grandi cambiamenti. Tutto

è possibile che la tecnologia e l'automazione portino alla scomparsa di molti posti di lavoro? La risposta è sì. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui lavoriamo e produciamo. Alcuni lavori saranno sostituiti da macchine e algoritmi, mentre altri saranno creati. La sfida è come prepararsi per questa trasformazione e garantire che nessuno venga lasciato indietro.3. A livello ambientale: il cambiamento climatico è una realtà e richiede azioni urgenti. La nostra dipendenza dai combustibili fossili sta causando danni irreparabili al pianeta. Dobbiamo passare a fonti di energia rinnovabile e adottare pratiche sostenibili in tutti gli aspetti della nostra vita. Il futuro del nostro pianeta dipende da noi.4. A livello politico: la democrazia è sotto pressione. L'ascesa del populismo, la polarizzazione politica e l'influenza delle fake news stanno minando la fiducia nelle istituzioni democratiche. Dobbiamo difendere i valori democratici e impegnarci per una partecipazione politica inclusiva e trasparente.5. A livello sanitario: la pandemia di COVID-19 ha messo in evidenza la fragilità dei nostri sistemi sanitari. Dobbiamo investire nella prevenzione, nella ricerca scientifica e nella cooperazione internazionale per affrontare le sfide future in materia di salute. Questi cambiamenti richiedono una riflessione profonda e azioni concrete. Dobbiamo adattarci a un mondo in rapida evoluzione e lavorare insieme per costruire un futuro sostenibile e inclusivo.

La conoscenza è un bene di tutti, un bene comune, un bene pubblico? O è un bene privato a cui si accede pagando un prezzo, un dazio (es. brevetti sui vaccini). Il modello di produzione fordista si è disgregato. Un nuovo modello è ricco di contraddizioni, smart working, lavoro 4.0, i rider.. abbiamo da un lato le nuove professioni digitali e dall'altro lato i portatori di pizza a domicilio. Da un lato i garantiti e dall'altro i precari. Da un lato i soddisfatti del proprio lavoro e dall'altro gli insoddisfatti. Cresce il numero di coloro che rassegnano le dimissioni, per cercare lavori più appaganti. Sono processi in evoluzione. Quale sarà l'esito? Più libertà o più controllo?

A livello di scenario globale: la globalizzazione si è espressa nel tempo attraverso processi sia di inclusione per pochi che di esclusione per molti, sono processi che attribuiscono e tolgono poteri, che producono effetti

positivi e negativi variamente distribuiti tra le diverse realtà sociali. Si tratta di processi molteplici con differenziate velocità. Elevatissima a livello finanziario, informatico e speculativo, e più lenta a livello di cultura e solidarietà. Quindi grandi contraddizioni caratterizzano i moderni processi di globalizzazione, o come dice qualcuno, deglobalizzazione. I sostenitori di quest'ultimo dicono che si stanno accorciando le supply chain, c'è la volontà di portare a casa quello che è sparso in giro. L'importante è minimizzare il rischio portando tutto vicino in modo da poterlo controllare. Quindi alle aperture tipiche della globalizzazione si affiancano oggi in special modo le chiusure. Emergono nuove barriere, visibili!

4. A livello tecnologico organizzativo: Le terre rare sono indispensabili per i computer, la rete. Altro esempio è l'Africa. Il controllo delle MP che si trovano nell'artico

Che si sta sciogliendo. E quarto, il traffico internazionale dati e voce, è una grande rete. Quale sarà il nuovo assetto geopolitico allora? È difficile dirlo. L'insieme della coalizione pro-ucraina e che applica le sanzioni (USA, UE, Giappone, Corea del Sud e Australia) rappresenta la maggioranza del pil a livello mondiale, ma non la maggioranza dei paesi; e quindi anche nello scenario globale tutto interagisce nonostante le sanzioni e i conflitti.

A livello di scienze della vita: diffusione conoscenze su mente e corpo, modalità di apprendimento, discipline sulla qualità della vita.. tutto questo ha fatto passi da giganti e pongono interrogativi su quella che può essere la linea di confine tra umano, biologico e tecnologico. La scoperta del DNA apre prospettive enorme e largamente sconosciute. Diventa possibile modificare il genoma umano, aggiustare difetti e curare malattie. Sorgono però interrogativi inquietanti: a cosa può

Portare avanti la manipolazione del DNA? Il post-umano può mettere in discussione l'umano. Con l'eugenetica

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
79 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diana0fe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica economica e responsabilità sociale delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Spinelli Riccardo.