Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di economia su Introduzione economia, Principio costi benefici, Costo opportunità, processo decisionale ed errori, grafici rette e pendenze, modello economico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA

L'economia è lo studio del modo in cui gli individui effettuano scelte in condizioni di scarsità (infatti le decisioni sono frutto di situazioni di risorse limitate). Infatti uno dei principi fondamentali della economia è il PRINCIPIO DI SCARSITÀ: bisogni e nostri desideri sono illimitati, le risorse disponibili per soddisfarli sono limitate, ciò significa che, pur avendo una quantità maggiore di alcuni bisogni, avremo sempre una quantità minore di qualcos'altro.

Dov' qui deriva il concetto di TRADE-OFF: è una scelta comporta un compromesso fra numerosi alternativi. Il trade-off è un sorta di bilanciamento tra vari alternativi che rimanere una parte di qualcosa per avere una quantità maggiore di una altro (Es. qualità-prezzo).

Per risolvere i Trade-off gli economisti ricorrono al PRINCIPIO COSTI-BENEFICI: secondo cui un individuo (un'impresa, una società) dovrebbe intraprendere un'azione se, e solo se, i benefici aggiuntivi sono almeno pari (o meglio superiori) ai costi aggiuntivi.

Il SURPLUS ECONOMICO è pari alla differenza tra il beneficio dato da una scelta e il costo sostenuto a tale scelta. (BENEFICIO-COSTO= SURPLUS ECONOMICO)

Infatti nel prendere decisioni, adottabile è quello di seguire la norma generale e massimizzare massimo surplus economico possibile.

Il COSTO OPPORTUNITÀ è il valore di ciò che si deve rinunciare per ottenere quel bene. Quando non esistono utilizzatori mondanere si può fare un valore ai prezzi di riserva. "PREZZO RISERVA BENEFICIO" = denota massimo che si può pagare. "PREZZO RISERVA COSTO" = denota minimo che sarebbe disposto a ricevere.

ESEMPIO pag. 6-7 Giroc = 25€ - Milano cusio = 15€ ➔ 30 minuti a piedi - Da centro = 15€ ➔ + 30 minuti a piedi Uscio modello = guadagno in centro = 10€ Surplus economico = 10 - 9 = 1€ ➔ SURPLUS POSITIVO ➔ CERTO Se fosse stato: Prenota totale = 11€ Surplus economico = 10 - 11 = -1€ ➔ SURPLUS NEGATIVO ➔ STATO - CESTA

Il costo opportunità dei 30 MINIV per spostarsi in centro potrebbe essere diverso da quello menzionato. Forse alcuni 30 MINIV si possono riposare o estere (firmare uno o due stimole rimanensone 30 MinIV) per comprare (l'azione [standque incertez] e donata) ➔ (COSTO OPPORTUNITÀ).

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ancarani Alessandro.