Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
Appunti di Economia politica Pag. 1 Appunti di Economia politica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia politica Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concorrenza perfetta e offerta

Sono cinque gli elementi che caratterizzano un mercato di concorrenza perfetta:

  1. Un elevato numero di consumatori sul lato della domanda (aggregata). Dato che i consumatori sono molti implicano che sono dei price takers: considerano il prezzo un dato esogeno (non possono influenzarlo).
  2. Un elevato numero di imprese sul lato dell'offerta.
  3. I beni prodotti dalle imprese sono beni omogenei: omogenei significa che i beni prodotti dalle imprese sono identici tra loro.
  4. Informazione perfetta avviene quando le imprese che vendono e i consumatori che acquistano, hanno la stessa informazione e hanno tutte le informazioni che contano distribuite in modo omogeneo.
  5. Si ha asimmetria informativa quando o le imprese o i consumatori hanno informazioni in più; in questo caso però il mercato non funzionerebbe più secondo i canoni di concorrenza perfetta.

trattiamo)Assenza di barriere all'entrata5) sul mercato da parte di nuove imprese: non ci sono ostacoli che impediscono le nuove imprese a entrare nel mercato.

NB: L'ipotesi che vi sia un elevato numero di imprese sul lato dell'offerta e che i beni prodotti dalle imprese determinano che le imprese siano "price takers": quanto non sanno influenzare il prezzo (non vale nel marcato di monopolio).

elevato numero di imprese sul lato dell'offerta:

  • UnSe sul mercato operano molte imprese, ciascuna di esse è "piccola" rispetto al mercato nel quale è inserita (si usa anche l'espressione "impresa atomistica").

Implicazione: La singola impresa è minuscola rispetto al mercato totale; perciò, se aumenta o diminuisce la propria offerta non vi è alcun impatto significativo sul prezzo di mercato del prodotto da essa venduto. Le decisioni della singola

Impresa non hanno alcun effetto, appunto perché è piccola.

I beni prodotti dalle imprese sono beni omogenei: tutte le imprese producono lo stesso tipo di bene senza differenze di marca, qualità o caratteristiche che possano portare i consumatori a preferire il bene prodotto da una data impresa piuttosto che quello di un'altra. Se un'impresa cerca di vendere ad un prezzo anche solo leggermente superiore a quello prevalente sul mercato, per aumentare i propri ricavi, non conviene neppure provare a vendere all'impresa ad un prezzo inferiore a quello di mercato, perché farebbe minori profitti. Queste due ipotesi implicano che ciascuna impresa sia price-taker: prenda il prezzo di mercato come un dato che essa non può in alcun modo influenzare. Ciò significa anche che la curva di domanda, così come essa dall'impresa, sia perfettamente elastica (orizzontale).

è percepita parallela all’asse della quantità offerta) in corrispondenza del prezzo di mercato.

Se il prezzo sul mercato è P1, la domanda è perfettamente elastica (retta orizzontale): ciò significa che l’impresa può vendere qualsiasi quantità al prezzo p1.

Nell’impresa di concorrenza perfetta, il prezzo è sempre uguale al Ricavo marginale, perché il prezzo non varia al variare della quantità venduta.

Appunti Prof. Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020–AL12 CONCORRENZA PERFETTA E OFFERTA

L’impresa deve confrontare i propri costi con i propri ricavi per determinare la sua offerta sul mercato di concorrenza perfetta. La condizione di massimo profitto dell’impresa può essere trovata uguagliando Rmg = Cmg.

Appunti Prof. Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020–AL12 CONCORRENZA PERFETTA E OFFERTA

Il ricavo totale ha un andamento lineare. 10 = P = Rme = Rmg

Se il prezzo diminuisce, diminuisce

Greta Giannino AA 2019/2020 – AL12 CONCORRENZA PERFETTA E OFFERTA La curva di offerta esprime la quantità offerta in funzione del prezzo. L'impresa sceglie la quantità di ottimo, in funzione del prezzo dato dal mercato, in corrispondenza della quale il Cmg è uguale al prezzo. La curva di offerta, dell'impresa nel mercato di concorrenza perfetta, è data dal tratto crescente della curva del Cmg, solo per quantità superiori al punto di minimo del Cme, perché per i prezzi inferiori al Cme minimo, l'offerta è zero. Per prezzi superiori al Cme minimo, la curva di offerta corrisponde al Cmg; mentre per prezzi inferiori al Cme minimo l'offerta è zero.

Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020–AL12 CONCORRENZA PERFETTA E OFFERTA

RT = P*x qi* CT = Cme x qi* PROF = RT -CT

I fattori che influenzano sul Cmg, sono i prezzi dei fattori di produzione variabili,

Se p aumenta, l’offerta aumenta e viceversa.

Se q diminuisce, l’offerta diminuisce e viceversa. Ad esempio: prezzo dell’elettricità, del lavoro, delle materie prime.

Appunti Prof. Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020–AL12 CONCORRENZA PERFETTA E OFFERTA

L’elasticità dell’offerta è pari al rapporto tra deltaQ e deltaP (senza segno meno).

Appunti Prof. Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020–AL12 CONCORRENZA PERFETTA E OFFERTA

I BENI PRODOTTI DALLE IMPRESE SONO BENI OMOGENEI

In realtà, i beni prodotti da imprese diverse sono sempre, poco o tanto, «differenziati». La prodotto, insieme al prezzo, rappresenta un’importante dimensione strategica della differenziazione della competizione fra imprese sul mercato.

differenziazione dei prodotti è una variabile strategica per le imprese per acquisire potere sul mercato. Quando vi è la differenziazione del prodotto significa che il mercato è Oligopolio.
  1. Differenziazione "orizzontale" del prodotto: prodotti differenziati ma della stessa classe o livello qualitativo.
  2. Differenziazione "verticale" del prodotto: prodotti differenziati rispetto alla qualità.
  3. Differenziazione "effettiva" e differenziazione "indotta" (ad esempio dal marketing)
INFORMAZIONE PERFETTA O ASSENZA DI ASIMMETRIE INFORMATIVE Il surplus netto dei produttori corrisponde al profitto. Il surplus aggregato per il bene A è di 10 = 4+6, mentre per il bene B è di 20 = 8+12. Appunti Prof. Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020 AL13 – MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA II EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO DI UN MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA Quando parliamo di mercato di concorrenza perfetta, breve periodo.

significa periodosufficientemente breve purché il numero di imprese presenti sul mercato sia dato (fisso). Si trattacioè di un periodo di tempo sufficientemente breve da far sì che non sia possibile, per nuove imprese,(per entrare su un mercato si deve costituire l’impresa,entrare a operare sul mercato predisporre gliimpianti, reclutare il personale. Tutte operazioni che richiedono tempo).l’equilibrio di un mercato diQuali sono gli «ingredienti» che ci occorrono per caratterizzareconcorrenza perfetta?Due, che conosciamo bene:

  1. Domanda aggregata, che esprime le decisioni di acquisto da parte dei compratori (consumatorise consideriamo il mercato di un bene di consumo) in risposta al prezzo di mercato.
  2. Offerta aggregata, che esprime le decisioni di produzione e vendita delle imprese, in risposta alprezzo di mercato.

NOTA: acquirenti e venditori decidono in risposta al prezzo di mercato. Sono, in altri termini, price-taker.

Vi è un

CONCORRENZA PERFETTA II L'equilibrio si raggiunge se il prezzo è flessibile. In corrispondenza del prezzo Ph, la quantità domandata (Qdh) è inferiore di quella offerta (Qoh), l'offerta è dunque vi è un eccesso di offerta: maggiore della domanda, in corrispondenza di questo prezzo. Se vi è un eccesso di offerta, il mercato darà una spinta al ribasso dei prezzi (non le imprese o i consumatori perché sono price-takers). In risposta dell'eccesso di offerta, il prezzo inizia a diminuire sempre di più e la quantità domandata aumenta e quella offerta diminuisce, arrivando poi al punto di equilibrio (vedi figura sotto).

CONCORRENZA PERFETTA II

In corrispondenza di Pl, la quantità offerta è inferiore alla quella domandata dai consumatori, dunque vi è un eccesso di domanda: la domanda è maggiore dell'offerta, in corrispondenza di questo prezzo.

Se vi è un eccesso di domanda, il mercato darà una risposta all'aumento dei prezzi (non le imprese o i consumatori perché sono price-takers).

In risposta all'eccesso di domanda, il prezzo inizia ad aumentare sempre di più e la quantità domandata diminuisce e quella offerta aumenta, arrivando poi al punto di equilibrio.

AL13 - MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA II

Equilibrio di breve periodo di un mercato di concorrenza perfetta

Il punto cruciale è la piena flessibilità del prezzo di mercato nel "correggere" discrepanze tra domanda aggregata e offerta aggregata in modo da ottenere il cosiddetto

«market clearing» (uguaglianza fra domanda e offerta). In molti mercati del mondo reale (in particolare le «Borse», dove si scambiano prodotti finanziari, prodotti agricoli, risorse naturali) la flessibilità dei prezzi si ottiene con il meccanismo del «banditore walrasiano» (da Leon Walras, economista francese della fine del XIX secolo). Quando il prezzo si riduce, diminuisce la quantità delle intenzioni di acquisto e di vendita.

Appunti Prof. Galmarini Greta Giannino AA 2019/2020

AL13 – MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA II

«PERTURBAZIONI» DELL’EQUILIBRIO DI UN MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA

Si ha una perturbazione dell’equilibrio di mercato di breve periodo, tutte le volte che una qualche «causa» determina uno spostamento dei prezzi o delle quantità scambiate rispetto alla situazione di equilibrio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
111 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edo_gabr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Galmarini Umberto.