Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali parte Baronchelli Pag. 1 Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali parte Baronchelli Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali parte Baronchelli Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali parte Baronchelli Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali parte Baronchelli Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OUTSOURCING

Logica di riorganizzazione aziendale, dove le diverse fasi della catena del valore devono essere analizzate e valutate per l'efficienza e la flessibilità aziendale, come possibili attività esternalizzabili, per aumentare rendendo il servizio più qualitativo, la struttura dei costi più elastica, aumentando la disponibilità di risorse finanziarie e la flessibilità ai cambiamenti esterni.

Origini dell'outsourcing → dai mercati dell'offerta e della domanda. Richiesta di flessibilità nascita imprese virtuali: focus su risorse intangibili ed intellettuali e creazione di network con stakeholders che permettono accesso ad asset di natura fisica e tangibile outsourcing o esternalizzazione: far realizzare da altre imprese alcune attività della catena del valore che prima erano svolte all'interno dell'azienda.

Vantaggi della specializzazione del lavoro:

  • crescita nella quantità e qualità dei
bisogni soddisfatti "pensare"- riduzione tempi di produzione dei prodotti e incremento tempo libero perL'outsourcing non deve essere solo un "Make or buy decision": non solamente confronto basato sui costi, ma processo di analisi e valutazione delle diverse componenti della catena del valore, delle implicazioni strategiche e rischi Obiettivi Outsourcing (Mclvor 2005): - mantenimento della propria posizione competitiva - acquisire una fonte di vantaggio competitivo Outsourcing approcci teorici: - La frammentazione della produzione (Jones e Kierzkowski 1990) da specializzazione di adam smith x richieste di capacità, risorse e costi differenti (≠ per regioni) - I costi di transazione (Coase, 1937 e Williamson, 1975) = sono definiti dal trade-off tra il risparmio dei costi di produzione derivante dall'outsourcing e il risparmio dei costi di transazione derivante dalla produzione interna. Outsourcing può dare minori costi di produzione,

ma > costi ditransazione per la ricerca e contrattazione con fornitori, cheaumentano con l’aumento della quantità di servizi o fasiesternalizzate.

Market thickness (ampliamento mercati) è ragione aesternalizzazione→- Classificazione attività (Porter 1986) attività primarie: inerenti a processi di trasformazione e rapporti con clientelaattività di supporto: attività necessarie per gestione dell’azienda, ma non collegate→passibilidirettamente a prodotto di esternaliz→- Vantaggio competitivo e competenze distintive (Hamel e Prahalad 1990) aziende paragonate a grande albero dove tronco e ramimaggiori = prodotti attività principali; rami minori = businessunits; fiori e frutti = prodotti finali- Classificazione attività esternabili (Jenster, Pedersen, Plackett e Hussey 2005): 4 categorie:Attività tradizionali: produzione componente o servizio, make or buyAttività periferiche: fornitura servizi

necessari ma di bassi skills, JIT

Attività critiche o di processo: core competences aziendali, back up

Attività strategiche e di problem solving: strategiche e centrali, IT-Outsourcing

Tipologie

Outsourcing tradizionale: esternalizzazione di attività di supporto con bassa complessità (contabilità, buste paga, servizi di pulizia, sistemi informativi, sorveglianza...). Si avvicina alla subfornitura, le variabili sono: prezzo e qualità servizio

Outsourcing tattico: esternalizzazione di attività di supporto ma con elevata complessità (formazione del personale, sviluppo software...). Attività distanti da core, ma che influenzano competitività e redditività.

Outsourcing di soluzione/Co-sourcing: esternalizzazione di attività di bassa complessità gestionale, ma vicino alle attività core dell'azienda (ex settore tessile: capo di abbigliamento disegnato

Outsourcing strategico: esternalizzazione di attività ad elevata complessità gestionale e vicine alle attività core dell'azienda (ex settore tessile: designer esterni che possano apportare idee alla modellistica aziendale) - Partnership

Ulteriore classificazione dei modi di esternalizzazione può essere in base alla partecipazione del fornitore all'attività:

  • viene esternalizzata solamente l'esecuzione dell'attività;
  • fornitura di capacità: esternalizzata sia l'esecuzione dell'attività che l'acquisto delle materie prime;
  • fornitura di specialità: viene

Fornitori normali: solo rapporti basati sul prezzo e sulle direttive tecniche del committente. Singoli ordini e b/xiodo

Fornitori integrati: accordi di m-l/xiodo dove si prevede relazione duratura con forniture di piccole quantità scaglionate rapporti di l/xiodo; anche progetti

congiunti di R&S per raggiungimento di innovazioni nell’attività:
  • Fornitori partner.
Outsourcing definizione:
  • Esternalizzazione dell’attività su filiali aziendali:
    • Intrafirm sourcing: - Domestic In-House sourcing: filiali nazionali
    • Offshore Subsidiary Sourcing: filiali estere
  • Esternalizzazione dell’attività verso fornitori:
    • Outsourcing: - Domestic Outsourcing: con la stipula di un contratto fornitore nazionale
    • Offshore Outsourcing Offshoring: fornitore estero
OUTSOURCING Benefici:
  • Maggior attenzione alle core competencies (Ex Southwest Airlines) e sulla visione strategica
  • Acquisizione di nuove competenze e miglioramento della qualità, presenti nella struttura del fornitore qualificato
  • Miglioramento della produttività interna
  • Miglioramento della struttura dei costi (es costi fissi) (Ex Coors Brewing Company) e diminuzione dei costi
Outsourcing costi:
  • Cambiamenti nell’atteggiamento del fornitore
  • Costi di

contrattazione e opportunismo (contratto, controllo)reazione negativa dell'ambiente economico circostante perdita di informazioni confidenzialiperdita di controllo da parte del management scelta del fornitore correttoEsternalizzazione di attività che dovrebbe essere mantenuta all'interno. definizione di contratto flessibile

VIRTUAL ORGANIZATION, con caratteristiche:- di sfruttamento proprie core competencies: propensioni naturali, superiore ai concorrenti e mercato potenziale elevato- di integrazione con propri partner e stakeholder con cui ha relazioni stabili, modificando i confini aziendali ove opera- di creazione di una realtà virtuale e sfruttare al meglio le innovazioni e gli strumenti di information technology →- extended Organization: indica a fornitori servizio e qualità richiesti, osservandoli e dando tante informazioni team- deve seguire determinate fasi per avere successo:–OUTSOURCING LE FASI (deve seguire logica win-win)1)

livello di concorrenza. L'analisi strategica delle attività (strategic) consiste nella valutazione delle diverse attività che compongono la catena del valore aziendale, al fine di individuare le fasi che possono essere esternalizzate. Si definiscono tre tipologie di attività da esternalizzare: Core, Essential, Non core... Le teorie che supportano questa analisi includono il benchmarking dei processi (Ricciardi 2000). Il primo passaggio consiste nell'individuazione dei processi della catena del valore e nell'assegnazione di una valutazione in base al peso attribuito dai clienti. Il secondo passaggio prevede il confronto con le performance di altri attori, al fine di raccogliere informazioni utili per ottenere miglioramenti significativi e scoprire soluzioni vincenti. Il benchmarking confronta diverse attività e processi svolti all'interno della stessa organizzazione. Le modalità di benchmarking includono il benchmarking interno, il benchmarking competitivo (con l'obiettivo di raggiungere e superare le performance di aziende concorrenti) e il benchmarking della miglior pratica (che individua aziende best performer indipendentemente dal livello di concorrenza). - : alto valore aggiunto riconosciuto agli acquirenti e leadership dell'impresa nella gestione. Mantenere al proprio interno - : non vengono ritenute importanti dai clienti e vengono gestite dai concorrenti con performance simili. Esternalizzare - : performance interne o cedere in outsourcing l'attività. Incremento - (Corbett 2004): Se dovessimo iniziare oggi l'attività imprenditoriale, avremmo mantenuto all'interno questa fase? L'output della fase in analisi viene richiesto anche da organizzazioni esterne? È da questa area di servizio che proveranno i futuri leader del settore? Se la risposta alle 3 domande è negativa: esternalizzare Se la risposta alle 3 domande è positiva: mantenere all'interno

La risposta alle 3 domande è un mix: valutazione in merito alle proposte del mercato- La creazione dei valori dei processi (Aaron e Singh 2005): individuare i rischi e il ritorno potenziale associato all'esterno dei diversi processi. 2 quesiti per classificare processi che dovrebbero essere esternalizzati.

  1. L'analisi del processo in funzione dell'effettiva creazione di valore per il cliente.
  2. Possibilità che ogni processo concede all'azienda di trattenere (capture) una parte del valore creato per i clienti.

Identificare le attività aziendali "core of the core":

- Capability sourcing (Gottfredson, Puryear e Philips 2005): attività che l'azienda esegue meglio e con un costo inferiore rispetto ai propri concorrenti. Prende in considerazione 2 fattori: "la proprietà" se l'attività svolta genera valore in maniera superiore ai concorrenti e "management" su eventuale 7-eleven.

1) ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO: valutazione dei fattori che possono influenzare il successo dell'azienda, identificando le opportunità e le minacce per una strategia di business efficace.

2) VALUTAZIONE DEL PARCO FORNITORI (assessment): individuazione dei punti di forza/debolezza per definire un panel di fornitori intercambiabili nei progetti.

Definizione delle proprie richieste definire caratteristiche del fornitore e stesura del Request for Proposal (RFP): da prendere in considerazione

  • obiettivi e risultati che azienda vuole raggiungere
  • esperienza nel settore
  • termini chiari e completi su cui misurare risultato
  • gestione aziendale, mission e cultura
  • fattori che sono valutati nella selezione fornitore
  • miglioramento della performance
  • informazioni e formato dell'offerta presentata
  • approvvigionamenti, proprietà tecnologica
  • attuali problemi e costi nell'esecuzione processo
  • relazione con il cliente
  • possibilità di usare sub-contractors
  • pianificazione e contrattualistica
  • le penalties e termine del contratto
  • certificazioni
  • lingua e cultura locale

3) STIPULA DEL CONTRATTO

tare il testo fornito utilizzando tag html) Formattazione del testo

(implemen

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiaBrin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia e gestione delle imprese internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Baronchelli Gianpaolo.