Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 1 Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia del Mercato Mobiliare del professore Michele Patanè Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFERIORE

-­‐  se  PA  =  PE  +  PP    sono  in  pareggio.  

!

INFERIORE

-­‐  se  PA  >  PE  +  PP    guadagno  sulla  call  comprata.  

!

INFERIORE

-­‐  se  PA  >  PE    il  guadagno  si  appiattisce  perché  perdo  sulla  call  venduta.  

!

SUPERIORE  

 

Esempio:  Cucinelli    PA  =  18.  

!

Compro  una  call  con  PE =17,5  e  vendo  una  call  con  PE =18,4.    

INFERIORE SUPERIORE

Quella  che  compriamo  costa  di  più  C =0,80,  quella  che  vendiamo  costa  C =0,20.  

INFERIORE SUPERIORE

Questa  posizione  costa  complessivamente  PP=0,20-­‐0,80=0,60.  

Quano  PA  ≤  17,5    la  call  comprata  vale  0  e  la  call  venduta  non  viene  esercitata,  perdo  0,60.  

!

Quando  PA  =  18,10    sono  in  pareggio.  

!

Quando  PA  >  18,10    inizio  a  guadagnare  con  la  call  comprata  (guadagno  massimo:  18,40-­‐17,5-­‐0,60=0,30).  

!

Quando  PA  >  18,40    inziamo  a  perdere  sulla  call  venduta  e  il  guadagno  si  pianeggia.  

!

Sono  in  una  posizione  moderatamente  rialzista.  

 

 

Posizione  bull  spread  realizzata  con  le  put     long  put  out  of  the  money  +   short  put  in  the  money.  

!

NB:  i  PE  della  della  put  out  of  the  money  e  in  the  money   non  coincidono:  distinguiamo  PE (PE  della  put  out  of  the  money)  e  

INFERIORE  

PE (PE  della  put  in  the  money).  Questa  posizione  prevede  un  guadagno  iniziale.  

SUPERIORE  

-­‐  se  PA    PE    guadagno  (massimo  PP).  

!

SUPERIORE  

-­‐  se  PA  =  PE  -­‐  PP    sono  in  pareggio.  

!

SUPERIORE

-­‐  se  PA  <  PE  –  PP    perdo  dalla  put  venduta.  

!

SUPERIORE

-­‐  se  PA  <  PE    inizio  a  guadagnare  sulla  put  comprata  e  la  perdita  si  pareggia.  

!

INFERIORE

 

Esempio:  Cucinelli    PA  =  18.  

!

Compro  una  put  con  PE =17  e  vendo  una  put  con  PE =18.    

INFERIORE SUPERIORE

Quella  che  vendiamo  costa  di  più  P =1,  quella  che  vendiamo  costa  P =0,20.  

SUPERIORE INFERIORE

In  tutto  guadagno  PP=1-­‐0,2=0,80    

Quano  PA  ≥  18    le  put  non  valgono  niente  ho  0,80  di  guadagno.  

!

Quando  PA  =  17,20    sono  in  pareggio.  

!

Quando  PA  <  17,20    inizio  a  perdere  sulla  put  venduta  .  

!

Quando  PA  <  17,00    la  perdita  si  pianeggia  perché  inizio  a  guadagnare  sulla  put  comprata  (perdita  massima:  17-­‐18+0,8=0,2).  

!

Sono  in  una  posizione  moderatamente  rialzista.  

 

N.B    nelle  posizioni  bull  spread  acquisto  opzioni  (put  e  call)  con  PE  basso  e  le  vendo  con  PE  alto.  

!

 

P.S.    il  professore  in  classe  ha  fatto  solo  gli  esempi  il  resto  l’ho  aggiunto  per  capire.  

!

 

  26  

POSIZIONI  BEAR  SPREAD  

   

 

Posizione  bear  spread  realizzata  con  le  call     long  call  out  of  the  money  +   short  call  in  the  money.  

!

  NB:   i   PE   della   della   call   out   of   the   money   e   in   the   money   non   coincidono:   distinguiamo   PE (PE   della   call   in   the   money)   e  

INFERIORE  

PE (PE  della  call  out  of  the  money).  Questa  posizione  prevede  un  guadagno  iniziale.  

SUPERIORE  

-­‐  se  PA  ≤  PE    le  due  call  non  valgono  niente  e  guadagno  quanto  ho  ricavato  inizialmente.  

!

INFERIORE

-­‐  se  PA  =  PE  +  PP    sono  in  pareggio.  

!

INFERIORE

-­‐  se  PA  >  PE  +  PP    inizio  a  perdere  dalla  call  che  ho  venduto.  

!

INFERIORE

-­‐  se  PA  >  PE    la  perdita  si  ferma  perché  inizio  a  guadagnare  sulla  call  comprata.  

!

SUPERIORE  

 

Esempio:  Cucinelli    PA  =  18.  

!

Compro  una  call  con  PE =18,4  e  vendo  una  call  con  PE =17,5.    

SUPERIORE INFERIORE

Quella  che  vendiamo  costa  di  più  C =0,80,  quella  che  compriamo  costa  C =0,20.  

INFERIORE SUPERIORE

Questa  posizione  prevede  un  guadagno  inziale  PP=0,20-­‐0,80=0,60.  

Quano  PA  ≤  17,5    entrambe  le  call  valgono  0  e  guadagno  0,60  

!

Quando  PA  =  18,10    sono  in  pareggio.  

!

Quando  PA  >  18,10    inizio  a  perdere  con  la  call  venduta  (perdita  massima:  18,40-­‐17,5+0,60=0,30).  

!

Quando  PA  >  18,40    inizio  a  guadagnare  sulla  call  comprata  e  la  perdita  si  pianeggia.  

!

Sono  in  una  posizione  moderatamente  ribassista.  

 

Posizione  bear  spread  realizzata  con  le  put     long  put  in  the  money  +   short  put  out  of  the  money.  

!

NB:  i  PE  della  della  put  out  of  the  money  e  in  the  money   non  coincidono:  distinguiamo  PE (PE  della  put  out  of  the  money)  e  

INFERIORE  

PE (PE  della  put  in  of  the  money).  Questa  posizione  prevede  un  esborso  iniziale.  

SUPERIORE  

-­‐  se  PA  ≥  PE    le  put  non  valgono  niente  perdo  il  costo  iniziale  della  posizione.  

!

SUPERIORE  

-­‐  se  PA  =  PE  –  PP    sono  in  pareggio.  

!

SUPERIORE

-­‐  se  PA  <  PE  –  PP    guadagno  sulla  put  comprata.  

!

SUPERIORE

-­‐  se  PA  <  PE    inizio  perdere  sulla  put  venduta  e  il  guadagno  si  pareggia.  

!

INFERIORE

 

Esempio:  Cucinelli    PA  =  18.  

!

Compro  una  put  con  PE =18,4  e  vendo  una  put  con  PE =17,5.    

SUPERIORE INFERIORE

Quella  che  vendiamo  costa  di  meno  C =0,20,  quella  che  compriamo  costa  C =0,80.  

INFERIORE SUPERIORE

Questa  posizione  prevede  un  esborso  inziale  PP=0,20-­‐0,80=0,60.  

-­‐  se  PA  ≥  18,4    le  put  non  valgono &nbs

Dettagli
A.A. 2016-2017
36 pagine
29 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia.Clabross di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del mercato mobiliare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Patanè Michele.