Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti di economia aziendale Pag. 1 Appunti di economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di economia aziendale Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSETTO ISTITUZIONALE

Configurazione dei portatori d’interesse: una serie di persone che si interessa dell’assetto

dell’istituto. Non sono tutti ugualmente importanti. I più importanti stanno dentro l’istituto e sono:

• Chi presta lavoro, apportano lavoro di diverso tipo, e non è detto che apporti soltanto lavoro.

• Chi conferisce capitale di rischio, i tributi che offrono sono i capitali, è una risorsa preziosa

Pur tuttavia ci sono dei portatori d’interessi nei confronti degli istituti che sono esterni agli istituti

stessi, anche questi hanno interesse a che l’istituto si sviluppi e produca risultati perché hanno delle

Come si configurano i portatori d’interessi ?

relazioni con questi istituti. ( impresa artigianale

le attività, è un’impresa che ha un portatore

costituita da un artigiano che svolge da solo tutte

d’interessi istituzionali, ci ha messo capitale e lavora).

Ha tanti o pochi conferenti di lavoro e conferenti di capitale?!

Ci interessa capire chi sono i contributi che questi portatori d’interessi all’istituto

forniscono e alla

hanno un interesse economico nella vita dell’impresa, per guadagnare e

relativa azienda, i fornitori

vendere i loro prodotti. Infatti se cessa l’attività questo è un male per il fornitore.

dei rischi se l’impresa va male perché hanno prestato

Inoltre le banche hanno un interesse, corrono

delle risorse finanziarie e dunque sono molto attente a come le aziende che finanziano vanno dal

punto di vista economico. Gli enti pubblici hanno un interesse perché le aziende pagano tributi,

devono veder rimunerate per i servizi che offrono. (Public company imprese nelle quali il capitale

di rischio è molto frammentato, ci sono tantissime quote piccole detenute da moltissimi conferenti

di capitale di rischio.) A fronte di questi contributi che cosa ottengono in cambio questi portatori di

interesse? Per esempio rimunerazione del capitale conferito sotto forma di utili che vengono

distribuiti sotto forma di dividendi, ma non si aspettano solo questo, infatti si aspetta un incremento

dall’andamento dell’impresa.

del valore. Questa capacità dipende In particolare ci sono grosse

differenze tra le :

• imprese quotate entrano in un mercato, mercato del capitale di rischio, nel momento in cui

vengono quotate a una borsa possono essere negoziate le quote del capitale di rischio→ le

azioni diventano oggetto di scambi. Il prezzo delle azioni ci dà l’idea dell’incremento o

L’aumento o la riduzione del valore delle quote delle imprese del

decremento delle azioni.

capitale di rischio e di quelle quotate dipende da un gioco di domanda e offerta .

• le imprese non quotate, aziende che magari hanno la forma delle società di operazioni,

hanno il capitale suddiviso i n quote che si chiamano azioni e supponiamo che ci sia un

azionista che le voglia vendere, in questo caso la trattativa è privata, è più difficile la

trattativa perché a volte non si trova il potenziale investitore. Il valore sarà il risultato

proprio di una negoziazione, potrebbe esserci il rischio dell’asimmetria informativa.

Un conto è vendere una quota di minoranza un conto quella di maggioranza o controllo :

se possiedo il 51% e l’altro il 49% non è detto che siano valutate nello stesso modo, uno dei due

potrebbe pagare un premio e può avere un influenza decisiva sulle decisioni che verranno prese

a quell’impresa.

relativamente Ad azioni corrispondono voti, chi ha più del 50% è sicuro di poter

governare come preferisce e chi ha una quota di minoranza no.

Soggetto di istituto: insieme dei portatori degli interessi economici istituzionali, hanno interessi nei

confronti dell’istituto e ne fanno parte.

dell’istituto e le

Rilevante capire quali sono i fini strutture di governo : quali sono gli organi e lei

meccanismi, modalità per l’assunzione di decisioni relative al governo economico, cioè decisioni

fondamentali per la vita aziendale.

Concetto chiave: gli istituti nascono per durare nel tempo, chiamiamo istituti quell’insieme di

persone , risorse, energie materiali, personali che si mettono insieme per conseguire dei fini e che

tendono a durare del tempo.

associazione temporanea non è un’impresa. vita duratura dell’istituto ci

Un’ Affinchè ci sia questa

dev’essere un governo unitario, il fatto che nell’impresa ci siano conferenti del capitale di rischio o

offerenti di lavoro, potrebbero avere degli interessi non convergenti, ciascuno a dei propri interessi

magari in contrasto con quello degli altri, ma se viene costruita un impresa, questa viene costituita

per tutti quelli che partecipano alla sua costituzione, c’è un

con la finalità di produrre remunerazioni

bene comune: l’attività dell’impresa è funzionale alla produzione di remunerazioni. Per far si che si

ci dev’essere un

persegua questo bene comune governo unitario: indirizzi univoci.

Ci dev’essere un disegno unitario con fine ultimo dare remunerazioni.

i conferenti di capitale di rischio chi apporta il 90% di rischio e chi apporta l’1% ,

Prendiamo

potrebbero avere degli interessi che non sono perfettamente allineati su tutto, sia gli uni che gli altri

hanno come interesse ultimo di vedere remunerato il loro capitale e dunque ci vuole un disegno

unitario ed è utile per perseguire un bene comune, per fare questo è bene avere un governo unitario.

PRINCIPIO DELL’UNITà DI COMANDO

Governo unitario: le decisioni di governo economico devono essere prese nell’interesse comune ma

spesso perché questo si riesca a farlo bene ci vuole unità di comando.

Si devono fare delle scelte importanti quali:

-a chi assegnare il diritto e dovere di governare( i soli conferenti di capitale di rischio che hanno la

maggioranza del capitale, o altri ).

-quali sono i fini o gli interessi istituzionali comuni.

- come configurare gli organi e i meccanismi di governo ( vari paesi hanno normative diverse).

Un conto sono gli interessi e un’ altra cosa sono gli organi che devono tenere conto dell’interesse.

come lo è l’equilibrio in uno

Bilanciamento contributi ricompense importante scambio tra quello

che è il valore attribuito a chi lo acquista e il prezzo che ci viene chiesto a fronte di quel bene.

Portatori di interessi→ apportano dei contributi→ e a fronte di questi contributi si aspettano delle

ricompense e dei benefici.

Soggetto d’istituto insieme dei portatori di interessi istituzionali , fanno parte dell’istituto.

Fini istituzionali tengono assieme i vari portatori di interessi e le strutture di governo.

Portatori di interesse istituzionali:

• prestatori di lavoro: apportano lavoro di vario tipo , esecutivo , direttivo organizzano le

attività di altri, coordinatori di altre persone, apportano competenze , capacità, possono

apportare maggiore o minore capacità di integrarsi dal punto di vista sociale , inoltre

apportano il capitale di rischio ( nelle cooperative chi presta lavoro , apporta delle piccole

quote di capitale, anche negli studi di commercialisti e avvocati), prestatori di lavoro che

diventano per piccole quote conferenti di capitale di rischio, ( le stesse imprese offrono la

possibilità di acquistare qualche quota del loro capitale di rischio a condizioni agevolate, la

banca offre ai propri acquirenti di acquistare un piccolo capitale della banca, ad alto livello ,

i direttori generali possono essere rimunerati con stipendi e in parte con quote del capitale le

stoc option→ quote di capitale di rischio che vengono regalata , viene data la possibilità di

acquistarle e che costituiscono parte della remunerazione di alcune persone che sono

prestatori di lavora ma ad un livello elevato). Possono apportare una coesione molto alta (

atteggiamento positivo nei confronti dell’azienda che dà una coesione tra chi lavora

nell’azienda oppure avere un atteggiamento negativo).

I prestatori di lavoro si aspettano remunerazioni, salari, stipendi , però chiedono anche la

qualità della vita che gli consentono di avere, possibilità di carriera, soddisfazione personale,

avere una qualche forma di partecipazione alle decisioni aziendali.

• Conferenti di capitale di rischio, conferiscono il capitale di rischio, si aspettano una

remunerazione , si aspettano un aumento del valore del capitale inizialmente conferito, si

aspettano di partecipare alle decisioni( anche se hanno delle quote piccole, vogliono veder

considerati i propri interessi)

• Conferenti di capitale di prestito: apportano capitale di prestito, si aspettano interessi ma

anche la capacità di restituire le somme ricevute in prestito al tempo dovuto, rispettare le

condizioni pattuite per il prestito.

• Aziende di assicurazione: forniscono servizi assicurativi, si aspettano di avere in cambio

premi di assicurazioni.

• Collettività locale: responsabilità sociale (rispetto dell’ambiente), si aspetta sviluppo di

occupazione del territorio, si aspetta tributi, in cambio può dare supporto, sostegno

all’attività dell’impresa, anche ostacolarla.

• Alleati istituzionali : se un’ impresa fa un è chiaro che l’alleata è

alleanza strategica

portatrice di interessi istituzionali nei confronti del suo alleato, ci si aspettano dei ritorni

• Concorrenti: può capitare che se vengono meno dei concorrenti( nei distretti) siccome c’è

una buona concentrazione di aziende dello stesso settore se alcune di questa falliscono ,

quelli che restano sono contenti perché hanno mercato più ampio, ma in realtà può essere un

problema perché ci sono dei clienti che vengono a visitare quel luogo proprio perché sanno

che ci sono tante aziende che producono quel bene.

• nei confronti delle imprese, se salta un’impresa è un

Clienti: nutrono delle aspettative

problema per i suoi clienti

• Lo Stato: apporta servizi pubblici, presta risorse finanziarie, investe a titolo di capitale di

rischio, si aspetta tributi e occupazione da parte delle imprese.

• I fornitori:

Negli istituti complessi solo una o massimo due categorie di interessi partecipano alle decisioni,

quindi non si possono mettere insieme tutti questi portatori d’interesse→ necessario che sia no

membri dell’organo di governo economico(

rappresentati da qualcuno→ soltanto pochi nominano i

consiglio di amministrazione a cui partecipa un numero limitato di persone). Gli altri vedono

tutelati i propri interessi utilizzando o attivando strutture di influenza o di controllo, organi

chiamati ad assumere decisioni e organi

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
38 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher scanzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Depperu Donatella.