Estratto del documento

Il tributo

Il tributo si può definire come un'obbligazione pecuniaria che sorge in capo al singolo consociato contribuente per effetto di un atto autoritativo dello Stato, e che ha la funzione tipica di reperire risorse pubbliche, attraverso cui realizzare il riparto delle spese pubbliche. Due modi di intendere il tributo: 1. Tributo come utile a garantire un flusso di risorse stabile allo Stato, quindi non una tantum o in via eccezionale. Così si possono prevedere e pianificare le spese pubbliche. 2. Tributo come sorge tra due soggetti, lo Stato (creditore) ed il singolo (debitore). La differenza con le obbligazioni civilistiche è data da: a) La fonte che fa sorgere il rapporto obbligatorio: il tributo non nasce da un contratto ma da un atto autoritativo dello Stato, espressione di sovranità. È una fonte che prescinde da qualsiasi consenso del debitore. Si potrebbe parlare infatti di atto di imperio.

“obbligazione pubblica”.b) L’attuazione del tributo è disciplinata da un rigidoprocedimento amministrativo, non si può adempiere come siadempie ad un contratto.

- Gli elementi essenziali del tributo

  1. Il presupposto: situazione di fatto o di diritto al verificarsi dellaquale sorge l’obbligazione tributaria. Questa situazione esprimealtresì la forza economica di un soggetto.
  2. I soggetti:
    1. attivo (il creditore): Stato, Regione, Provincia (ente pubblicoterritoriale);
    2. passivo (il debitore): b1) il contribuente: è colui che realizza ilpresupposto di imposta, quindi manifesta la forza economica;b2) il sostituto d’imposta; b3) il responsabile d’imposta.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti di diritto tributario - Il tributo in generale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonino.p16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tassani Thomas.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community