Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REQUISITI PER POTERE ESSERE ELETTI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- essere cittadino italiano
- aver compiuto 50 anni di età
- avere pieni diritti civili e politici
Possibilità di rielezione → rielezione del presidente Napolitano
Non vi sono divieti di rielezione ma la tendenza è quella di evitare la doppia elezione
Incompatibilità di svolgere qualunque altra carica (+ alta incompatibilità nel nostro ordinamento) ( ' )
TERMINE DELL'INCARICO DELL'UFFICIO
- per scadenza dei 7 anni → diventa Senatore a vita se non rieletto
- per morte o dimissioni
- a seguito della perdita di uno dei requisiti (cittadinanza)
- impedimento permanente
- destituzione a seguito di un reato presidenziale verificato dalla Corte Costituzionale
- impedimento permanente (impossibilità fisica per tempo indeterminabile)
Supplenza → in certi casi di impedimento permanente per tempo indefinito il Presidente della Repubblica viene sostituito dal Presidente del Senato (non esiste il vice)
Pres della Rep).e l’impedimento persiste si individua un nuovo Pres della RepSI P RRRESPONSABILITÀ DEL RESIDENTE DELLA EPUBBLICA- irresponsabilità politica → il Pres della Rep non è responsabile politicamente per i suoi atti. La responsabilità politica ricade sui ministri competenti per materia che controfirmano tutti i suoi atti. La controfirma è un requisito essenziale dell’atto stesso e libera il Pres della Rep dalla responsabilità politica degli atti che firma. Tutti gli atti devono essere controfirmati tranne quelli personalissimi come le dimissioni del Pres della Rep.- irresponsabilità giuridica → il Pres della Rep per gli atti compiuti nelle sue funzioni non è responsabile ne civilmente ne penalmente, è responsabile solo per i reati presidenziali. Per gli atti compiuti come privato cittadino egli è responsabile ma ne risponde penalmente solo allascadenza del suo mandatoR (risponde solo il Pres
della Rep)EATI PRESIDENZIALI- alto tradimento → comportamento doloso che rappresenta una violazione al (fatto con volontà) giuramento fatto dinnanzi al Parlamento in seduta comune che il Pres della Rep presta nel momento in cui inizia l'esercizio delle proprie funzioni- attentato alla Costituzione → comportamento doloso che mira a sovvertire le istituzioni costituzionali (es. o a violare la Costituzione tentativo di colpo di stato)2 P R PIN QUESTI CASI IL RES DELLA EP VIENE MESSO IN STATO DI ACCUSA DAL ARLAMENTO CHE SI ESPRIME IN SEDUTA COMUNE A+ C CMAGGIORANZA ASSOLUTA GIUDICATO DALLA ORTE OSTITUZIONALE NELLA SUA CONFORMAZIONE INTEGRATA+POTERE NEUTRO FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICARuolo a fisarmonica: si restringe se c'è una buona stabilità del Governo e del Paese – si allarga se le condizioni di stabilità tendono a non esserciIl potere del Pres della Rep è definito un potere neutro in modo di portare benefici perl'ordinamento, tuttavia svolge attività relative al potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Attività relative al potere legislativo sono: - può indire nuove elezioni alle Camere e convocare ciascuna Camera in via straordinaria - inviare messaggi alle camere (può farlo ma non è obbligato) - sciogliere le Camere tranne nel semestre bianco (ultimi 6 mesi del suo mandato) - approvare i disegni di legge presentati dal Governo ad una Camera - nomina i 5 senatori a vita - promulga le leggi e emana atti con forza di legge e i regolamenti - indire referendum costituzionale e referendum abrogativo Messaggi sono atti scritti con i quali il Presidente della Repubblica segnala alle Camere situazioni critiche alle quali è bene provvedere. Attività relativa al potere esecutivo: - nomina Presidente del Consiglio e dei ministri (scelta di notevole peso soprattutto nei Governi tecnici) - nomina commissari straordinari del Governo e sottosegretari - ratifica trattati digiudici della Corte Costituzionale, concessione della grazia)senatori a vita + nomina 5 giudici della Corte Costituzionale + promulgazione).Sono atti sia nella forma che nella sostanza presidenzialiAtti sostanzialmente complessi → atti on cui la volontà è sia del Pres delle Rep + del governo(nomina Presidente del Consiglio perché vi è una partecipazione da parte di altri organi nelle consultazioni)CORTE COSTITUZIONALECORTE COSTITUZIONALE → ORGANO DI GARANZIA COSTITUZIONALELa presenza della Corte Costituzionale è legata al carattere della rigidità della costituzione:- prevede l'impossibilità di modificare il testo costituzionale se non con procedimento aggravato (condoppia deliberazione + apertura alla possibilità di referendum costituzionale)- prevede inoltre alcuni strumenti di controllo di legittimità costituzionale delle leggi + atti aventiforza di legge. Questi non devono essere in contrasto con la Costituzione.L'organo adibito tale scopo è la CorteCostituzione che può avere 2 composizioni:
- C formata da 15 giudici scelti tra magistrati, professori in materia giuridiche, avvocati e sono nominati da:
- 1/3 dal Presidente della Repubblica (5 membri)
- 1/3 dal Parlamento in seduta comune con scrutinio segreto
- 1/3 dalle magistrature ordinarie e amministrative (componente giurisprudenziale - civile e penale)
- 3 fonti di nomina diverse per avere maggior equilibrio
- Per la validità delle deliberazioni devono esserci almeno 11 giudici, bisogna raggiungere la maggioranza assoluta e in caso di parità il voto del Presidente della Corte farà da ago della bilancia (ha un peso maggiore in caso di parità)
- C formata dai 15 giudici + 16 giudici aggregati
- Si riunisce solo quando deve giudicare i reati presidenziali
- I 16 giudici aggregati sono estratti a sorte da un elenco di persone compilato ogni 9 anni dal Parlamento in seduta comune. Per essere eletti devono avere gli stessi
Requisiti dei senatori: devono avere almeno 40 anni.
Per le votazioni, il numero legale (che dà validità al voto) è di 21 giudici, di cui gli aggregati devono essere la maggioranza.
In caso di parità nella votazione, prevale l'opinione più favorevole all'accusato e non il voto del Presidente della Repubblica o del Presidente della Corte Costituzionale, come nella composizione ordinaria.
Mandato di 9 anni per i giudici ordinari, che non possono essere rieletti (prolungamento per prorogatio = continuano a far parte del collegio fino ad esaurimento del giudizio pendente).
Corte Costituzionale:
- Lo status di giudice della Corte Costituzionale è incompatibile con quello di membro del parlamento, membro di un Consiglio regionale e professione di avvocato.
- Non possono essere rimossi o sospesi se non con una decisione della Corte Costituzionale.
- Godono delle stesse garanzie dei parlamentari (immunità) secondo l'articolo 68.
- Godono dell'insindacabilità parlamentare.
Presidente della Corte
costituzionale → Ruolo specifico- eletto a maggioranza assoluta dalla Corte cost- mandato di 3 anni + rieleggibile altre due volte per un massimo di 9 anni- il suo voto ha maggior peso tranne che per le decisioni inerenti ai reati presidenziali- convoca la Corte costituzionale + delinea le attività- potere di influenza → regola la discussione, interviene, delinea lo svolgimento delle attività
4 FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
- GIUDICA LA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLE LEGGI E DEGLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE
- GIUDICA SUI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO TRA STATO E REGIONI TRA LE REGIONI
- ’GIUDIZIO SULL AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM ABROGATIVO
- GIUDIZIO SULLE ACCUSE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER I REATI PRESIDENZIALI
GIUDIZIO SULLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLE LEGGI + ATTI AVENTI FORZA DI LEGGESe si ritiene che una legge o un atto con forza di legge abbia dei vizi- vizi formali: insieme di
violazioni delle norme procedimentali. Se si ritiene che il procedimento per la realizzazione di un atto non corrisponde a quello previsto
vizi materiali (vizi nella sostanza): sono quelli inerenti al contenuto della legge, si hanno vizi materiali se il contenuto di una legge è in contrasto con le norme o i principi della Costituzione
no ricorso diretto alla Corte da parte di qualunque cittadino (come in Spagna)
Procedimento in via incidentale (o d'eccezione)
Si attua incidentalmente durante un giudizio innanzi ad una autorità giurisdizionale (ordinaria o speciale) quando una delle due parti in giudizio oppure la parte d'ufficio (il giudice che sta giudicando) sollevi una questione di illeggibilità di una legge dinnanzi alla Corte costituzione.
L'istanza deve contenere:
- le disposizioni di legge che si presuppone siano viziate di legittimità costituzionale
- le disposizioni costituzionali che si presumono violate
Giudice a quo prima di presentare
L'istanza alla Corte costituzionale deve accertare che: (quello che sta giudicando) - vi sia rilevanza della questione: cioè la legge nella quale viene posto il presupposto di illegittimità costituzionale sia rilevante ai fini del suo giudizio. Per proseguire deve aspettare la Corte costituzionale - non vi sia infondatezza: cioè che la questione posta non sia palesemente infondata. Tuttavia prima di sospendere il giudizio, il giudice deve sempre provare a dare una sua interpretazione razionale. Dopo tali accertamenti il giudice a quo presenterà l'istanza alla Corte costituzionale. Il Presidente della Corte costituzionale nomina un giudice istruttorio e un giudice relatore (espone i fatti e li presenta) e convoca la Corte costituzionale per la discussione entro i 20 giorni successivi.
Procedimento in via d'azione (o principale): La questione in questo caso è sollevata dal Governo quando s...