Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Appunti di Diritto Privato Pag. 1 Appunti di Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto Privato Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVITÙ'

Ha la caratteristica che il suo contenuto del diritto non è definito dal

codice ma dal titolo, cioè dalla fonte della servitù. La servitù è

qualsiasi peso e limitazione al diritto del proprietario che gravi su un

fondo (bene immobile) a favore del proprietario di un altro immobile.

Obiezione: tutti i diritti reali sono tipicizzati quindi specificati, questa

sembra lasciata aperta.

La servitù ha la caratteristica fondamentale che il titolare è il

proprietario di un altro immobile. Non posso invitare qualunque

peso con qualunque contenuto.

La servitù è un diritto reale di godimento di cose altrui che consiste

in qualsiasi peso gravante su un immobile per l'utilità di un

proprietario di un altro immobile determinato.

Esempio: osso pattuire con il vicino di poter passare sul suo fondo

perché l'accesso a casa mia è impossibile. Il diritto lega due

proprietari di due immobili e non due persone. Fondo dominante e

fondo servente.

Esempio 2: casa vista mare con fondo davanti, posso pattuire con il

proprietario del fondo una servitù in base alla quale lui si obbliga di

non costruire al di sopra di un certo livello per non precluderci la

vista. Casa vista mare (dominante), fondo (servente).

COME SI COSTITUISCONO I DIRITTI REALI

Si acquistano per contratto, per usucapione e per destinazione del

padre di famiglia (esempio più frequente: tizio proprietario di una

casa di tre piani e realizza una canna fumaria che va dal pian

terreno al tetto, tizio ha due figli caio e Sempronio e quando tizio e

muore loro diventano eredi. Nell'appartamento di caio passa la

canna fumaria che parte da tizio e un giorno lui vuole buttare giù la

parete ma non può farlo perché la canna fumaria è una servitù

costruita quando la proprietà unica è stata divisa.)

DIRITTI REALI DI GARANZIA

Sono tre: pegno, ipoteca e Privilegio speciale. Il loro contenuto

consiste nella possibilità di rivalersi sulla cosa (far vendere la cosa

e soddisfarsi sul ricavato) in caso di inadempimento da parte del

debitore per un debito. Sono disciplinati nel libro sesto.

ART. 2684 PEGNO

Ha per oggetto beni mobili. Non è affatto necessario che il

proprietario della cosa data in pegno sia il debitore, è il titolare del

pegno che necessariamente è creditore. La legge deve garantire

che una persona che acquista un bene deve sapere che essa è in

pegno. Il codice per evitare questo problema prevede che il pegno

si costituisca solo nel momento in cui la cosa in oggetto del pegno

viene consegnata al creditore (pegno a pugno appellatur). A questo

punto non si corre il rischio che qualcuno compri una cosa gravata

da pegno.

Caso del Leasing: contratto in base al quale una parte, il

finanziatore, acquista un bene e ne diventa proprietaria e concede

quel bene in godimento ad un altro oggetto a fronte del pagamento

di un canone. IL soggetto dice ad una banca di comprare quel bene

per lui e di concederglielo in locazione. Inoltre il canone perdiodico

non comprende solo il corrispettivo al godimento ma una parte del

prezzo che pago tutti i mesi è in realtà una piccola rata di prezzo

per acquistare il bene. Quando ho messo una serie notevole di

piccole parti di prezzo ho messo insieme il 90% del prezzo del

bene, poi pago la maxirata finale e divento proprietario del bene.

ART. 2808 IPOTECA

Ha per oggetto beni immobili registrati. Ha lo stesso contenuto del

pegno ma ha per oggetto un immobile. Voglio comprare una casa

ma non ho soldi, compro la casa e ci metto un'ipoteca. Non vale

però lo stesso spossessamento del pegno, viene risolto con

l'istituzione del registro immobiliare dove viene iscritto il vincolo.

L'ipoteca esiste solo se è iscritta nel registro immobiliare.

ART. 2745 PRIVILEGIO SPECIALE

Sono diritti reali di garanzia su cose altrui che hanno caratteristica

di nascere per disposizione di legge alla luce della particolare

meritevolezza di un credito tanto da indurre il legislatore a

prevedere un diritto reale di garanzia su di una certa cosa di

proprietà del debitore. Ad es. io porto la macchina dal meccanico e

lui ce la ripara e noi non lo paghiamo, il meccanico può soddisfare il

proprio credito sul ricavato della vendita dell'automobile. Esiste un

articolo apposito che si riferisce all'automobile e altri crediti.

22 ottobre

Sia per pegno, ipoteca e privilegio speciale il creditore di fronte

all'inadempimento del credito ha la possibilità di far vendere il bene

e soddisfarsi del suo ricavato. Possiamo noi prevedere che in caso

di inadempimento del credito la casa diventerà proprietà della

banca senza passare dalla vendita della casa passando per un

giudice? Non si può perché è vietato da:

ART. 2744

La proprietà della cosa ipotecata o data in pegno non può passare

al creditore, è un patto nullo. Il legislatore pone questo divieto

perché lo fa in base ad una certa logica. Lo fa per evitare un male

peggiore, in questo caso per evitare che per il creditore vi sia

interesse che il debitore non adempia al debito (caso piantagione

La mia africa).

COME SI ACQUISTANO I DIRITTI REALI

Occorre distinguere tra modi di acquisto:

- a titolo derivativo. E' uno strumento che opera un trasferimento

della proprietà da un soggetto ad un altro. Essi sono due:

1) Contratto. E' una manifestazione di volontà di due parti

tendente ad ottenere un certo effetto giuridico di contenuto

patrimoniale.

2) Successione. E' la vicenda che si verifica quando una

persona succede ad un'altra in tutti i suoi rapporti giuridici. Ad

esempio: eredità di un figlio che subentra al padre.

- a titolo originario. Nasce originariamente a capo di un soggetto.

Il che non significa che non vi sia un precedente proprietario di tale

oggetto, vi è un'interruzione senza che vi sia un trasferimento. Essi

sono:

1) Accessione. (934) Il proprietario del suolo è anche

proprietario di tutte le costruzioni che sono locate sopra e sotto il

suolo.

2) Unione o commissione. (939) Se io prendo due cose

separate e le unisco per formarne un'altra, il proprietario sono tutti i

soggetti che hanno conferito la materia di cui la cosa è fatto.

Quando una delle cose è principale rispetto all'altra (diamante e

oro), il proprietario della cosa principale acquista a titolo originario

la proprietà della cosa.

3) Occupazione. (923) Si verifica quando una persona

acquisisce il possesso (materiale disponibilità) di una cosa che non

è di alcuno. Cose abbandonate, gli animali.

4) Invenzione. (927) Ritrovamento di una cosa di qualcuno che

è stata smarrita che però va consegnata al sindaco del comune

dove è stata ritrovata. Il sindaco dà comunicazione con un avviso

del ritrovamento che va affisso per due domeniche consecutive

Trascorso un anno senza che si sia presentato il proprietario, la

cosa diventa di proprietà del ritrovatore. e viene trovato il

proprietario, il premio al ritrovatore se questo lo richiede, un decimo

della cosa ritrovata.

5) Specificazione. (940) E' l'acquisto a titolo originario di una

cosa che si verifica quando nasce una nuova cosa dalla

lavorazione di una cosa precedente. Se materia e lavoro

corrispondono ad oggetti diversi, la cosa è di proprietà del

lavoratore pagando al proprietario il prezzo della materia, ad

eccezione del caso in cui il prezzo del lavoro sia di molto inferiore al

prezzo della materia.

IL POSSESSO

Il possesso è l'elemento fondamentale di un acquisto a titolo

originario. La proprietà consegue al possesso più qualche altra

cosa.

Il possesso non è un diritto, è una situazione di fatto che consiste

nella materiale disponibilità di un bene. Io sono possessore di un

libro perché ce l'ho in mano e lo uso io. Anche un ladro che ha

rubato u quadro in quel momento è possessore ma non

proprietario.

Il detentore riconosce il diritto altrui sulla cosa, riconosce che un

altro è proprietario ma è disposto a riconoscere i diritti sulla cosa

del proprietario.

TITOLO

Indica la fonte, cioè lo strumento giuridico tramite il quale avviene

un certo effetto. Qui l'effetto è l'acquisto della proprietà.

23 ottobre MANCA PARTE

USUCAPIONE

Modo di acquisto di una proprietà che consegue al possesso

prolungato di un bene (Proprietà consiste dal possesso nel tempo).

Possesso in senso stretto, l'inquilino ha la detenzione ma non il

possesso quindi non usucapisce.

Si usucapisce un bene in vent'anni di possesso (regola generale). Il

legislatore introduce questa regola perché l'ordinamento vuole con

ogni mezzo evitare le situazioni di incertezza. Se una situazione di

fatto si protrae per molto tempo, è opportuno che il diritto si adegui

ai fatti. Se il proprietario non rivendica una cosa per molto tempo c'è

una situazione di tolleranza che legittima il consolidarsi di un diritto

in capo a chi esercita il possesso sulla cosa.

Questo permette di risolvere inoltre un problema: problema di

risalire al proprietario precedente. Il notaio consulta i registri

immobiliari fino ai vent'anni precedenti. L'ultimo proprietario che

vende è comunque il proprietario perché viene messo insieme un

possesso continuato per vent'anni.

Si applica sia a beni mobili che immobili

REGOLA DEL POSSESSO VALE TITOLO

Principale regola di circolazione dei beni mobili non registrati. Il

problema che l'ordinamento tiene a risolvere è la sicurezza del

commercio dei beni mobili. Come posso essere sicuro che chi mi

vende il bene è un proprietario?

Acquista la proprietà di un bene mobile colui che abbia acquistato il

bene in base ad un titolo astrattamente idoneo al trasferimento

della proprietà purché abbia ricevuto la consegna del bene e fosse

in buona fede al momento della consegna. cioè sono necessari:

- Possesso in senso stretto

- Consegna Titolo. Chi ce lo consegna ce lo cede come esecuzione

di un atto che sarebbe idoneo al trasferimento della proprietà ma

chi vende non è proprietario.

- Buona fede. Ignoranza di una situazione, non so che chi mi sta

vendendo il bene non è proprietario

AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETÀ.

Azione = atto con cui un soggetto che pretende sia stato leso un

suo diritto, si rivolge al giudice per ottenere la tutela del suo diritto.

La caratteristica nel DP, è che in generale, il giudice può intervenire

a tutela il diritto solo se la persona lesa se ne lame

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
57 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannamiles di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Rimini Carlo Pirro.