Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Appunti di diritto privato Pag. 1 Appunti di diritto privato Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto privato Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli altri modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento

La liberazione del debitore dal vincolo obbligatorio ma non per aver adempiuto si distingue in modi satisfattivi (interesse del creditore è soddisfatto) e non satisfattivi (interesse del creditore non è soddisfatto).

Novazione oggettiva: qualcosa di nuovo: è il contratto mediante il quale le parti estinguono l'obbligazione originaria sostituendo ad essa una nuova obbligazione con oggetto e titolo differente. La differenza dalla dazione è il cambiamento del titolo, mentre nella dazione cambia solo la prestazione. Novazione soggettiva è diversa perché mutano le parti del rapporto e non c'è estinzione. Satisfattivo.

Dazione in pagamento: prestazione che sostituisce quella dovuta che il debitore esegue con il consenso del creditore. Si estingue l'obbligazione al verificarsi della nuova prestazione. Satisfattivo.

Remissione: Negozio unilaterale in

cui il creditore rinuncia gratuitamente al diritto di credito.. Ma il debitore può non voler beneficiare della remissione. Non satisfattivo. ● Compensazione: elisione (consumare) di 2 reciproche obbligazioni fino al limite della loro concorrenza. 2 obbligazioni reciproche tra 2 o più soggetti che producono fenomeno istintivo. Io sono debitore di 100 con x e lui lo è di 200 con me. In questo caso si può estinguere l'obbligazione finché non si ha una concorrenza (la mia si estingue e la sua si modifica). La permuta è diversa -> contratto in cui si instaura un baratto. Può essere di 3 tipi: legale (fenomeno che si produce automaticamente per legge -> effetto automatico quando ci sono 2 obbligazioni di segno contrario. Deve avere ad oggetto debiti pecuniari od omogenei (stesso oggetto), certi (sicuro di dare pagamento), liquidi (ammontare sicuro) ed esigibili (deve avere termine)), giudiziale (consente al giudice di far operare questa

compensazione non automaticamente ma in mancanza di un presupposto (liquidità), volontaria (le parti si accordano in mancanza dei presupposti). Satisfattivo.

Confusione: modo di estinzione che si verifica quando la posizione di debitore e creditore viene riunita nella stessa persona (devo dare 100 a mio padre. se lui muore -> non posso essere debitore di me stesso -> obbligazione si estingue. Stesso discorso tra società -> alfa deve 100 a beta, ma se alfa ingloba beta il rapporto si estingue)

Impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore: L'obbligazione si estingue quando la prestazione diviene impossibile per causa non imputabile al debitore. Se l'impossibilità deriva da un fatto per cui il debitore non viene ritenuto responsabile, l'obbligazione si estingue. Il creditore non può chiedere al debitore il risarcimento del danno. (compro asino per 100 -> asino muore perché un fulmine lo colpisce)

→impossibile dare l'asino → prestazione impossibile). Se il debitore non dimostra l'impossibilità della prestazione è tenuto a risarcire. (cap.L3)

L'INADEMPIMENTO E LA RESPONSABILITÀ "CONTRATTUALE"

Responsabilità per inadempimento dell'obbligazione

Responsabilità che nasce quando c'è un contratto, il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è inadempiente.

Presupposti: prestazione non eseguita esattamente.

Conseguenza: risarcimento. → responsabilità per inadempimento (imputabile) dell'obbligazione. L'inadempimento è imputabile al debitore= il debitore è colpevole, ha fatto male qualcosa che doveva fare. È necessario che ci sia inadempimento dovuto ad una negligenza. Il risarcimento non necessariamente impatta sull'esistenza dell'obbligazione (se dovevo dare 100 tonnellate di ferro e le do, non ho ancora adempiuto → se è

scadente si parla di inadempimento)

Responsabilità per fatto dell'ausiliario

Il debitore che nell'adempimento si avvale di un terzo risponde anche dei fatti dolosi o colposi di questo soggetto. Se il mio dipendente fa il suo lavoro, ma uscendo ruba qualcosa sono comunque responsabile.

Clausole di esonero della responsabilità

L'ordinamento garantisce al creditore un minimo e inderogabile impegno diligente del debitore nell'adempimento delle obbligazioni. Qualsiasi patto che esclude o limita la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave è nullo. Sono nulli anche i patti preventivi di esonero o limitazione della responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoi ausiliari costituisca violazione di obblighi derivanti da norme o di ordine pubblico. È impossibile togliersi tutte le responsabilità in principio.

La mora del debitore

A fronte della esigibilità temporale della prestazione e del mancato

adempimento spontaneo del debitore, il creditore può non avere più interesse alla prestazione o avere ancora interesse all'adempimento seppure tardivo. In quest'ultima ipotesi il debitore è costituito in mora quanto:

  1. vi è ritardo nell'adempimento;
  2. il ritardo è imputabile al debitore;
  3. vi è l'intimazione del creditore rivolta al debitore.

Quest'ultimo presupposto (i.e. l'intimazione) non è necessario per le obbligazioni da fatto illecito, quanto vi è la dichiarazione del debitore di non voler adempiere e quanto il debito deve essere eseguita al domicilio del creditore. Si tratta di ipotesi di mora ex re, dove la mora si verifica automaticamente per il solo fatto della scadenza imputabile del termine, contrapponendosi alla mora ex persona, dove è necessaria la richiesta del creditore.

Il debitore in mora non è liberato per l'ipotesi della sopravvenuta impossibilità della prestazione.

Anche se l'impossibilità deriva da causa a lui non imputabile (c.d. perpetuatioobligationis) ed è tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme di denaro dovute (interessi moratori). (cap.33)

OBBLIGAZIONI PLURISOGGETTIVE

Sono complesse dal punto di vista soggettivo; si riferiscono ad una pluralità di debitori e creditori.

Si distinguono in:

  • Obbligazioni solidali passive: sono riconducibili a più debitori, tutti sono tenuti a una determinata e unica prestazione, ma l'adempimento di uno solo di essi per l'intero libera tutti gli altri condebitori; es. condominio; i debitori sono obbligati in solido quando l'obbligazione deriva dalla stessa fonte (fatto illecito, contratto pluriennale) o ha ad oggetto un'unica prestazione (es. servizio di trasporto svolto da più condebitori); garantisce al creditore circa l'adempimento delle obbligazioni
  • Obbligazioni di garanzie personali derivanti da fideiussione

Fideiussione:

Contratto in forza del quale un soggetto garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Si applica il regime delle obbligazioni solidali passive; il creditore può chiedere l'adempimento anche al garante (fideiussore) Art 2055 c.c. (responsabilità solidale): se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno.

Obbligazioni solidali attive: sono quelle in cui c'è un solo debitore ma ci sono più creditori e se adempie ad un solo creditore si libera dal rapporto obbligatorio. Dal punto di vista esterno è come se avessimo due soggetti, ma nelle obbligazioni solidali abbiamo un rapporto interno che lega la parte complessa che può essere il creditore per le obbligazioni solidali attive o il debitore nelle obbligazioni solidali passive (il condebitore che paga per l'intero può rivolgersi a ciascun debitore per chiedere la restituzione di quanto pagato).

regresso art. 1299 c.c.); anche sel'obbligazione è estinta si possono regolare creditori e debitori tra loro

● Obbligazioni parziarie: sono l'opposto di quelle solidali; la singola prestazione si divide tra tutti quanti i soggetti

● Obbligazioni collettive: ogni soggetto ha una singola prestazione distinta dall'altra, ma deve essere eseguita da tutti quanti insieme; sono passive se ci sono più debitori e attive se ci sono più creditori

● Obbligazioni indivisibili: sono insuscettibili di adempimento parziale o per la natura della prestazione che deve essere unica oppure perché le parti hanno voluto che l'obbligazione fosse indivisibile; si caratterizzano per una caratteristica intrinseca all'oggetto dell'obbligazione, che si ripercuote dal punto di vista soggettivo (può essere possibile che all'unica prestazione siano tenuti più soggetti, ma in ogni caso l'obbligazione è un tuttuno); si applica

La disciplina delle obbligazioni solidali (art. 1316 c.c.) (cap. 31-32)

LE VICENDE MODIFICATIVE DELL'OBBLIGAZIONE

Il legislatore ha considerato come e secondo quali regole i soggetti di un rapporto obbligatorio possano mutare. Avviene a tutti i rapporti riconducibili ad un soggetto=> sono rapporti a titolo universale (morte o quando c'è una fusione tra due società in cui quella incorporata cessa di esistere, ma i rapporti obbligatori andranno a far parte di quelle incorporante) oppure che riguardano specifici rapporti obbligatori come la successione=> rapporto a titolo particolare nel credito o nel debito.

Per la successione a titolo particolare si distinguono:

  1. Vicende modificate dell'obbligazione dal lato attivo
  2. Successione e a titolo particolare nel credito:

    • Cessione del credito: quando il creditore trasferisce il suo diritto di credito ad un altro soggetto (cessionario); l'art. 1260 c.c. esprime il principio di libera cessione del credito,

in forza del quale il creditore può cedere il credito senza consenso del debitore. Fanno eccezione i crediti personali, i crediti che non possono essere ceduti per legge, i crediti la cui cessione è esclusa dalle parti.; es. factoring => operazione di cessione di crediti in blocco che si trova nell'ambito dei rapporti d'impresa; un'impresa con diversi crediti può cedere ad un'altra società e monetizzare immediatamente questo credito

Surrogazione: si ha quando un terzo adempie un debito altrui e si sostituisce al creditore originario nei confronti del debitore; surrogare un terzo vuol dire attribuirgli la stessa posizione giuridica del debitore originario

Surrogazione per volontà del debitore (art. 1201 c.c.): è la surrogazione che il creditore dispone in favore del terzo adempiente mediante atto espresso e contemporaneo al pagamento.

Surrogazione per volontà del creditore (art. 1202 c.c.): è la

surrogazione che il➢ debit

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
78 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gayetta0212 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Davide Achille.