Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Diritto Privato - Appunti Pag. 1 Diritto Privato - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Appunti Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica

Le vicende dei diritti

Sono i movimenti e i cambiamenti dei diritti:

  • Dal punto di vista del diritto possono essere
    • La nascita del diritto
    • Il trasferimento del diritto
    • L'estinzione del diritto
  • Dal punto di vista del titolare possono essere
    • L'acquisto del diritto
    • La perdita del diritto

Sono effetti giuridici, determinati da una causaspecie Es: Comprav.

L'acquisto dei diritti (Fra vivi)

È la vicenda per cui la persona diventa titolare del diritto che prima non aveva

Modi di acquisto

Originario [ art. 42 ] Quello che non avviene sulla base di un rapporto fra il precedente titolare e il nuovo titolare

Derivativo [ art.208 ] Quello per cui l'acquirente riceve il diritto dal S sulla base di un rapporto col precedente titolare Si definisce anche successione.

Distinzione di acquisti

  • Acquisto gratuito Quando avviene senza controparte a favore del donante causa, l'avente causa non supporta alcun sacrificio economico in capitolo di acquisto
  • Acquisto oneroso Quando chi acquista da' o promette qualcosa in cambio del diritto acquistato

L'oggetto dell'acquisto

  • Successione particolare Quando l'avente causa acquisisce uno o più diritti determinati dal dante causa
  • Successione universale Quando il successore subentra nell'intero patrimonio del dante causa, o in una quota di esso.

L'acquisto delle situazioni passive

Titolo d'acquisto

Fattispecie che determina l’acquisto di un diritto

Principi fondamentali

  • L’acquisto del diritto si realizza solo se il titolo è regolare
  • Nessuno può trasferire un diritto che non ha

Perdita dei diritti

L’acquisto di diritto corrisponde alla perdita di esso da parte del dante causa

Prescrizione estintiva

È il meccanismo che determina l’estinzione del diritto in conseguenza di una prolungata inerzia del suo titolare che quindi lo perde

  1. Giustificazioni: art. 2934, c.1 c.c.
    • L’esigenza di certezza delle situazioni e dei rapporti giuridici
    • Chi ha un diritto ha di fronte a sé un ‘controinteressato’, cioè il titolare della corrispondente situazione passiva
  2. V. favore per l’uso produttivo delle risorse

Diritti imprescrittibili

Art. 2934, c.2 c.c

Diritti che non si prescrivono, anche se il titolare sta per lungo tempo senza esercitarli

  1. Diritto di proprietà
    • La ragione è che se di fronte al proprietario inerte normalmente non c’è un controinteressato che adibisca aspettative o programmi fondati su quell’inerzia
  2. Diritti indisponibili
    • Sono quelli che si legano ai valori più preziosi e alla sfera più intima della persona
  3. Singole facoltà comprese nel diritto
    • Esse non sono autonome, ma costituiscono modi diversi di attuazione di un medesimo interesse del titolare

LA LEGGE STABILISCE

CHE DETERMINATI ATTI E FATTI GIURIDICI SIANO RESI PUBBLICI

  • IL MODO
  • LE CONSEGUENZE

I MODI DELLA PUBBLICITÀ

LA LEGGE STABILISCE I MEZZI E GLI STRUMENTI NECESSARI A REALIZZARLA

  • MODO FORMALE E DOCUMENTALE
  • MODO FATTUALE

I DESTINATARI DELLA PUBBLICITÀ

  • SOGGETTO UNICO
  • GENERALITÀ DI SOGGETTI

PUBBLICITÀ NOTIZIA

SI HA QUANDO LA LEGGE IMPONE FORMALITÀ PUBBLICITARIE PER DETERMINATI FATTI O ATTI, MA LA MANCANZA DI PUBBLICITÀ NON IMPEDISCE AL FATTO O ATTO DI ESISTERE E PRODURRE I SUOI EFFETTI

PUBBLICITÀ DICHIARATIVA

LA MANCANZA NON IMPEDISCE L'ESISTENZA DELL'ATTO MA SUBISCE UNA DIMINUZIONE DEI SUOI EFFETTI

  • SERVE A FARE SÌ CHE L'ATTO SIA OPPONIBILE A CHIUNQUE O SIA EFFICACE VERSO CHIUNQUE

SI PUÒ AVERE L'EFFETTIVA CONOSCENZA DELL'ATTO STESSO DA PARTE DEI TERZI

  • RILEVANZA IN MANCANZA DELLA PUBBLICITÀ
  • L'OSSERVANZA È SUFFICIENTE MA NON STRETTAMENTE NECESSARIA

L'OSSERVANZA È STRETTAMENTE NECESSARIA

IL SISTEMA DELLE PROVE

CATEGORIE

  • PROVE DOCUMENTALI
    • CONSISTONO IN DOCUMENTI SCRITTI
      • ATTO PUBBLICO
      • SCRITTURA PRIVATA
  • PROVE NON DOCUMENTALI
    • CONSISTONO IN FATTI, ATTI, E ATTIVITÀ DI VARIO GENERE
      • CONFESSIONE
      • GIURAMENTO
      • PROVA TESTIMONIALE
      • ISPEZIONE
      • CONSULENZA TECNICA

È IL DOCUMENTO REDATTO, CON LE PRESCRITTE FORMALITÀ, DA UN NOTAIO O ALTRO PUBBLICO UFFICIALE AUTORIZZATO AD ATTRIBUIRGLI PUBBLICA FEDE [ART 2699 C.C.]

  • DATI DI FORMAZIONE
  • PROVENIENZA DAL PUBBLICO UFFICIALE
  • I FATTI CHE IL PUBBLICO UFFICIALE AFFERMA ESSERE AVVENUTI IN SUA PRESENZA

PER SMENTIRE QUANTO PROVA NON È NECESSARIO SUFFICIENTE UNA NORMALE PROVA CONTRARIA

È NECESSARIO APRIRE UN APPOSITO PROCEDIMENTO DEDICATO A QUESTO ACCERTAMENTO TRAMITE UN ATTO CHIAMATO QUERELA DI FALSO [ART 2700 C.C.]

LA SCRITTURA PRIVATA

È OGNI DOCUMENTO SOTTOSCRITTO DAL SUO AUTORE

ACCERTATA LA VERITÀ DELLA SOTTOSCRIZIONE

  • AUTENTICAZIONE [SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA] ART 2703 C.C.
  • RICONOSCIMENTO [SCRITTURA PRIVATA RICONOSCIUTA] ART 2702 C.C.
  • VERIFICA GIUDIZIALE [SCRITTURA PRIVATA VERIFICATA] ART 214-216 C.P.C.
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.Pinna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Colombo Claudio.