Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FRODI SANITARIE
Esiste un duplice livello di tutela, perché i due testi normativi non sono intercambiabili: la legge del 62 contiene un livello di tutela base, che è costruito con reati molto meno gravi.
Se non detto altrimenti, il penale colpisce solo condotte dolose e presuppone volontarietà.
ESEMPIO: La maggior parte dei processi per reati ambientali attualmente in corso in Italia, con riferimento a grandi impianti industriali, all'imprenditore che, pur involontariamente, per il modo in cui ha gestito l'impianto industriale, ha avvelenato delle sostanze destinate all'alimentazione o delle acque (per inquinamento delle falde o nel momento in cui l'immissione in atmosfera di sostanze provoca che queste si depositino su pascoli, terreni coltivati, etc.) colpisce comportamenti molto meno gravi, mentre il livello del codice penale punisce condotte molto più gravi.
Al di là del grave e non grave, la differenza tra queste due famiglie e poi gli animali che si nutrono di quanto di fattispecie è strutturale: i comportamenti descritti hanno livelli diversi di pericolosità per coltivato... viene contestato il reato di avvelenamento colposo. la salute pubblica rispetto ai comportamenti che vengono definiti all'interno delle fattispecie50. Miriam D'antoni 24 giugno 2021 12:58:19 - CODICE PENALE Non potrò contestare l'avvelenamento se è stato versato un bicchierino di veleno in una falda, nel momento in cui quel L'art. 439 del codice penale "avvelenamento di acque o sostanze alimentari" è primo il reato bicchierino di veleno nella massa d0cqua non abbia reso pericolosa l'acqua per riguardante le frodi sanitarie ed in assoluto il grave in riferimento all'incolumità pubblica: l'incolumità pubblica. punisce le condotte con le quali il soggetto agente
avvelena acque o sostanze prima che vengano attinte e distribuite per il consumo. È importante specificare prima del consumo perché riguarda le condotte di distribuzione nei confronti di una platea indeterminata di soggetti: si pone un problema per l'incolumità pubblica perché il pericolo si pone nei confronti di moltissimi soggetti.
La fattispecie di avvelenamento nasce, nell'ottica del legislatore, per chi volontariamente poneva del veleno e di fatto mirava a generare un danno per la salute collettiva in maniera volontaria. Tuttavia, per la cassazione richiede il concetto di avvelenemento comprende anche tutti quei casi in cui vi sia stata immissione di sostanze inquinanti in qualità e quantità tali da determinare il pericolo scientificamente accertato di effetti tossico-nocivi per la salute, in quanto tale condotta rende le sostanze o l'acqua talmente pericolose per la salute pubblica da essere considerabili come velenose.
(=massimoinquinamento della sostanza alimentare)Per quanto sia vero che tale articolo punisce solo condotte dolose , per quanto precisato48 nell’art.452 tutti i delitti previsti dall’art.439 in poi possono essere puniti, con unapena più bassa, anche nel caso sia commesso per colpa. Ne deriva che potrà esistere un49 avvelenamento colposo, ovvero una condotta con cui colposamente si causa l’avvelenamentodi acqua o sostanze destinate all’alimentazione. Ciò fa sì che questo tipo di reato possacomparire non tanto nell’attività di polizia giudiziaria riguardante gli esercizi commercialiche vendono e producono alimenti, quanto in quella di tipo ambientale, nel caso in cui leindagini interessino le sostanze inquinanti rilasciate nelle diverse matrici.E’ pacifico, nella legislazione, che il concetto di avvelenamento presupponga nella sua50 interpretazione anche una effettiva pericolosità della sostanza per la salute
umana:poiché il concetto di avvelenamento comporta intrinsecamente pericolosità, sarà necessario accertare la concreta pericolosità della sostanza per poter sostenere l’ipotesi di avvelenamento.
51. Miriam D'antoni 25 giugno 2021 12:30:05
Sebbene non li abbia contraffatti/adulterati lui, li ha comunque venduti/serviti Nei reati seguenti, invece, il legislatore si premura di precisare che per essere punibili le condotte devono essere pericolose per l’incolumità pubblica: occorre accertare che ci sia un livello scientificamente accertato di pericolosità rispetto al bene giuridico. Sono reati di pericolo concreto.
L’art.440 del codice penale concerne la corruzione o adulterazione di sostanze alimentari e la punisce con la reclusione da 3/10 anni. La medesima pena è prevista per chi contraffà in modo pericoloso per la salute pubblica sostanze alimentari destinate al commercio. Anche in questo caso, l’art. 452 del
Il codice penale estende la possibilità di punire non solo il dolo ma anche la colpa, con pene ridotte da 1/3 a 1/6. Rispetto alla fattispecie precedente cambiano le condotte, che sono meno gravi di quelle di avvelenamento, prevedendo pene inferiori:
- ADULTERAZIONE E CORROMPIMENTO: quasi sinonimi, operazioni che alterano la struttura originale di un alimento attraverso la sostituzione di elementi propri con altri, oppure con la sottrazione ad un determinato alimento di una delle sue componenti naturali. È una variazione della sostanza per la quale vengono aggiunti/tolti degli elementi rispetto a quella che sarebbe la conformazione originale: di per sé il concetto non richiama per forza un pericolo per la salute pubblica, in quanto esistono dei casi in cui le adulterazioni di un prodotto sono possibili anche senza che ciò comporti un problema per la salute pubblica. In quel caso si parlerà di frode commerciale. Pertanto il legislatore richiede che venga verificata la
Pericolosità di questa modifica per la salute pubblica, con degli accertamenti di tipo tecnico: il pubblico ministero e il giudice per le indagini preliminari chiederanno alla polizia giudiziaria o ai commissari tecnici se questa sostanza sia divenuta, in seguito alla modifica, pericolosa per la salute pubblica. Qualora così non fosse, il reato di adulterazione/corrompimento non sussisterà.
CONTRAFFAZIONE formazione ex-novo di un alimento che, pur essendo all'apparenza genuino, è in realtà prodotto con sostanze differenti da quelle che normalmente concorrono a comporre quella sostanza. Anche in questo caso, è possibile che la contraffazione non porti ad un pericolo per la salute pubblica e si configurerà una frode in commercio, che nulla ha a che vedere con l'art. 440 del codice penale.
L'art. 442 del codice penale punisce "l'anello successivo" della catena: se fino ad ora il soggetto ha attivamente ha
proceduto alla modifica della sostanza, l'articolo colpisce chi commercia e distribuisce per il consumo le sostanze avvelenate, adulterate o contraffatte in modo pericoloso per la salute pubblica, anche senza essere concorso in quei reati. Il soggetto in questo caso verrà punito con le stesse pene previste per i reati.
Miriam D'antoni 25 giugno 2021 12:38:36
Se quel tipo di contraffazione era individuabile attraverso l'ordinaria diligenza è chiaro che il commerciante potrà rispondere colposamente della messa in commercio dei prodotti (carne che ha evidenti problemi dal punto di vista della colorazione etc...) = contestazione colposa di 442.
Se venisse venduta una lattina chiusa di carne in scatola regolarmente autorizzata con tutte le certificazioni richieste e solo successivamente si andasse a scoprire che il contenuto è adulterato, il commerciante non potrà essere chiamato a rispondere del 442 colposo perché non avrebbe avuto
E' pacifico che la struttura del reato, quindi, sia sempre quella della pericolosità in modo di saperlo. concreto, pertanto andrà comunque provata al pericolosità delle sostanze a seguito53. Miriam D'antoni della modifica. Si tratta comunque si un delitto, che di prassi viene punito solo a titolo di24 giugno 2021 14:57:01Il grossista che lo ha pronto da dare al dolo: se si vogliono applicare le pene previste in questo reato, occorre che la procura riesca acommerciante al dettaglio dare la prova della volontarietà e quindi un quadro probatorio che la dimostri.54. Miriam D'antoni24 giugno 2021 14:57:18Il venditore al dettaglio Il fatto che, come nei casi casi precedenti, l'art. 452 del codice penale renda possibilel'imputazione di tale reato anche a titolo di colpa, con pene più contenute, non significa55. Miriam D'antoni24 giugno 2021 14:57:28 che si possa prescindere da qualsiasi tipo di accertamento: la colpa è
attribuibile sia allaFormula residuale per indicare qualsiasi forma di distribuzione, anche se non c'è come generica (=per negligenza, imprudenza, imperizia) che come specifica (=violazione di una condotta commerciale delle norme di settore), pertanto occorrerà che l'imprenditore abbia tenuto un comportamento rimproverabile dal punto di vista soggettivo della prudenza e dei suoi doveri di controllo affinché gli sia attribuibile la colpa. Se il commerciante non avesse alcun modo di accorgersi dell'adulterazione/contraffazione, pur mettendo in pratica tutte le buone pratiche ed i doveri previsti per il suo ruolo, allora verrebbe meno la rimproverabilità soggettiva. ESEMPIO: Alimenti andati a male, nei quali si sono formati batteri o sostanze contaminati pericolose, imputriditi... È il caso di particolari tossine che si formano nel latte delle mucche, aflatossine, che possono essere dannose per la salute umana.non vi sarebbe alcun tipo di colpa. Bisogna quindi sempre immaginare 3 livelli derivano dal fatto che la mucca ha mangiato del mais contaminato da diversi di soggettività del reato, testimoniati dalla diversa gravità della sanzione:
- aflatossine e che si formano in a. dolo: il commerciante è a conoscenza del fatto che il prodotto è adulterato/contraffatto
- conseguenza di determinate circostanze sulla materia prima, o del pesce che non ma lo vende in ogni caso viene abbattuto, dove si formano batteri/virus pericolosi per la salute umana
- b. colpa: il commerciante non impiega le necessarie cure previste per la sua posizione e nessuno può dire che l'uomo ce l'ha non si rende conto di qualcosa di evidente. A rispondere di dolo sarà il produttore messo, ma si potrà dire che il tempo ha provocato una situazione che l'ha reso
c. assenza di colpevolezza: non rimproverabilità soggettiva perché non c'è pericoloso
Per la salute pubblica