Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITERIO DELLA CONTINENZA:
Abbiamo la successione di norme quando le norme sono in rapporto di specialità: una norma é
speciale rispetto ad un altra quando é perfettamente contenuta nella norma precedente ma ha degli
elementi in più con funzione specializzante per cui se non ci fosse questa norma il fatto potrebbe
essere ricondotto nella norma precedente.
Es: sequestro di persona e sequestro di persona a scopo di estorsione. La seconda ha qualcosa in più
e può essere contenuta nella prima. Bisogna vedere se la nuova norma é contenuta nella prima e se
si può avere quindi successione.
Nel caso dell’ infanticidio non c’è questo rapporto: sono norme completamente eterogenee per cui
non c è la successione. Allora un infanticidio per causa d’ onore commesso nel giugno del 1981 non
può essere condannato con la seconda norma,ma non resta libero.
Oggi chi compie un infanticidio per causa d’ onore viene condannato per omicidio.
Nel 1981 é stata abrogata la legge della mutilazione per onore ma era già stata integrata quella
successiva: C é un problema di successione tra norma dell’ infanticidio per causa d onore e l’
omicidio: c è un rapporto continenza tra le due norme quindi in questo caso si applica la norma più
favorevole perché l’autore ha commesso il reato prima dell’ eliminazione della norma.
-Comma 4:quando due norme penali sono in successione (la norma successiva non abolisce la
precedente) si applica la disposizione più favorevole.
Se il colpevole ha compiuto l’ atto prima del 198 allora verrà applicato il l’ infanticidio per causa di
onore perchè rispetto all’ omicidio é più favorevole.
Cosa vuol dire legge più favorevole? Si guarda al regime sanzionatorio ma non solo:c’ è una
valutazione che deve essere fatta in concreto e non solo guardando le pene sul codice penale.
In concreto ci può essere una norma o sanzione più elevata accompagnata da un beneficio
particolare:non è una valutazione frammentaria ma di tipo globale.
-comma 3: Se vi è stata condanna ad una pena detentiva e la legge posteriore prevede solo una pena
peculiarità allora la pena si trasforma automaticamente in pena pecuniaria.
-comma 5: Se si tratta di leggi eccezionali o temporanee non si applicano le disposizioni previste
dai capoversi precedenti.
In tutti questi casi precedenti troviamo il principio del favor rei: irretroattività della legge.
Cosa sono le leggi temporanee?
Leggi limitate nel tempo: sono stabiliti i limiti di tempo in cui questa legge agirà.
Cosa sono le leggi eccezionali?
L’eccezionalità può emergere sotto due versanti:
-eccezionalità esterna: ci sono situazioni esterne eccezionali(es terremoto)
-eccezionalità interna: legge che regola ai principi generali del diritto penale per agire su circostanze
particolari. Quando una legge é eccezionale é sempre temporanea.
Nel momento in cui la disposizione è temporanea o eccezionale vuol dire che ci sono situazioni
difficili che portano una deroga.
-comma 6: Quello che è stato detto vale anche in caso di decreto legge decaduto e nel caso di
decreto convertito in legge con emendamenti.
Altrimenti si violerebbe il principio di uguaglianza ma c’ é un problema: questa norma é stata
formulata nel 1930 dove era presente un altra costituzione e i decreti legge non convertiti entro il
termine vende efficacia da quel momento cioè ex nunc:da quel momento.
Oggi invece i decreti legge che non vengono convertiti entro 60 giorni perdono efficacia ex tunc
cioé dall’ inizio.
Oggi se un decreto legge dice che una norma non é più reato il soggetto é libero, ma se il decreto
legge non viene convertito il soggetto viene di nuovo incriminato?
Qui c è un contrasto tra il codice penale e la costituzione: prevale la costituzione dove troviamo il
favor rei:trattamento della legge più favorevole per il reo: art 25 cost: magna carta della carenza del
reo.
Ma xkè quell’ articolo c é ancora? Prevale la costituzione fino ad un certo punto perchè la norma
potrebbe essere trattata in modo non costituzionale. La corte costituzionale è intervenuta
dichiarando l’ incostituzionalità di questa norma solo per i fatti anteriori al decreto legge per i fatti
tenuti durante il decreto legge valgono le norme generali dell’ art 2.
Come si fa a valutare il momento della commissione del reato? Non c è una norma specifica.
Serve per calcolare ad esempio la prescrizione del reato.
Da quando si può valutare la commissione di un omicidio?
-alcuni dicono di utilizzare la teoria dell’ evento: momento dell’ omicidio è quello in cui il soggetto
é morto ma nn é così.
-bisogna vedere il momento della condotta perché ci sono dei reati che nn hanno l’ evento.
L omicidio é il risultato della condotta legato al rapporto di causalità. Bisogna vedere la
modificazione del mondo esteriore che risulta apprezzabile: per cui l'evento é il risultato della
condotta, non è detto che tutti i reati abbiano l'evento perché ci sono dei reati che sono strutturati
solo con la condotta. Si utilizza per calcolare il momento della formulazione del reato :LA TEORIA
DELLA CONDOTTA.
PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Art 1 cod pen ed è stato accolto dall Art 25 cost
Art 1 cod pen: “nessuno può essere punito per un atto che non è considerato reato dall’
ordinamento.
Art 25 comma 2 cost: Nessuno può essere punito se non in forza della legge.
Legge: il principio di legalità ha un origine illuministica e ha un’ origine politica perchè nasce dalla
necessita di vincolare ogni potere dello stato alla legge.
Il fondamento di questo principio è stato trovato nella teoria della coazione: se il diritto penale deve
svolgere la funzione di prevenzione per la tutela dei consociati essi devono poter venire a
conoscenza delle leggi. Tali articoli affermano che il soggetto può essere punito solo in forza della
legge. Ma qual è la legge adatta a costruire la materia penale?
È il problema della RISERVA DI LEGGE.
Si fa riferimento a due tipi:
-riserva di legge in senso formale:impostazione che viene adottata da una parte della dottrina:
Solo il parlamento può produrre legge penale:questa è un’impostazione garantista contraddetta dalla
prassi che adotta la riserva di legge in senso materiale.
-riserva di legge in senso materiale:es la legge penale viene compiuta anche da decreti legge, o
decreti legislativi:non è solamente il parlamento che emana di fatto la legge penale,quindi la prassi
ha contraddetto la teoria precedente.
Le fonti di produzione : Decreto legislativo Decreto legge Legge costituzionale Legge ordinaria.
Quindi non possono essere leggi incriminatrici le leggi regionali: è una materia più impegnativa
perchè se le regioni potessero legiferare in materia penale si avrebbe una frantumazione della
legislazione con possibili violazioni del principio di uguaglianza: ci sarebbe difficoltà di
coordinamento tra i due livelli quindi la corte costituzionale ha respinto questa teoria.
Neppure la consuetudine può essere fonte di norma penale: la ripetizione costante generale e
uniforme di un comportamento che viene fatta nella convinzione che corrisponda ad un precetto
giuridico: ma mancano i criteri di precisione propria del diritto penale: il diritto penale è uno
strumento che si abbatte sui diritto fondamentali della persona quindi comprende legittimazioni più
ampie per la loro introduzione.
Quando si parla del problema assoluta e della riserva relativa?
Ci sn due orientamenti:
1)parla di riserva assoluta:esiste un monopolio assoluto e incontrastato e non discutibile della legge:
la fonte di produzione penale può essere solo la legge e non si ammette assolutamente una
collaborazione del potere sublegislativo.
2)parla di riserva relativa:la legge non ha invece questo monopolio assoluto ma ha sempre un ruolo
fondamentale base per la definizione della norma penale peraltro ammette una collaborazione della
fonte extra legislativa quindi del regolamento ma questo regolamento contribuisce alla formazione
della legge penale solo in funzione tecnica e solo in funzione descrittiva(ci sono collaborazioni di
fonti extra legislative).
Queste sono scelte di politica criminale: si può discutere se è meglio lasciare tutta la scelta al
giudice per applicare una norma (quindi lasciare il monopolio alla legge) o se è meglio una
specificazione di una fonte meno autorevole della legge.
Quindi ci vuole un apertura alla riserva relativa ma é limitata perchè non deve incidere sulla
struttura fondamentale del reato(reato,vittima,autore,bene tutelato)deve essere fatto dalla legge.
Come può essere costruita una norma?
L'ipotesi più complessa é quella della norma penale in bianco, perché se la norma é compiuta dalla
legge non ci sono problemi. Ma quando abbiamo una norma penale in bianco cosa vuol dire?
È una norma vuota con la sanzione ma il cui contenuto deve essere riempito da un'altra legge,
questa norma rinvia ad un altra norma che ne specifica il contenuto interno.
Dipende a quale norma rinvia:
Es: se rinvia ad una legge penale cioè allo stesso livello non ci sono problemi: la situazione non è
incostituzionale. Il problema emerge quando la norma penale in bianco rinvia ad una norma
inferiore perchè riempia i requisiti: se si tratta di requisiti di ordine tecnico la norma inferiore no ma
se si elementi essenziali allora la questione è incostituzionale. (Es la norma penale in bianco é una
cornice, ci sn le sanzioni ma i precetti vengono definiti da un altra norme).
Se fosse così sempre non avremmo dei problemi di norme che sono al limite e che presentano dei
requisiti tali da far pensare una violazione del principio della riserva di legge.
Art. 650 cod pen :inosservanza dei provvedimenti dell’ autoritá: È una contravvenzione, bene non
espresso si ricava dagli elementi che individuano l offesa, bene tutelato l ordine pubblico,è un bene
di tipo collettivi istituzione, fattispecie monoffensiva, l’ individuo: chiunque. Atto:inosservanza dei
provvedimenti dell’ autorità.
Il comportamento effettivamente vietato non si capisce, si capisce la ragione per cui il
comportamento é vietato. Questa è una norma penale in bianco perché il contenuto non viene
definito dalla norma ma da un'altra norma. Ce il rinvio di una fonte inferiore: provvedimento
legalmente dato da un'autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica:ma il comportamento
vieta