Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOETICA ED INFERMIERE
L'infermiere
Chi è stato l'infermiere:
Epoca religiosa (pre-mansionario)
Legge n. 124 del 25/2/1971 estensione al personale maschile dell'esercito della professione di infermiere professionale
Legge n. 195 del 15/11/1973 formazione degli infermieri professionali a livello Europeo
Epoca del mansionario (dal 1974) D.P.R. 224 del 14 marzo 1974. modifiche al R.D. n. 1310 del 2/5/1940 sulle mansioni degli infermieri professionali e infermieri generici
Chi è l'infermiere:
Epoca attuale (dal 1990)
1990 istituzione del diploma universitario in scienze infermieristiche
1992 obbligo del possesso del diploma quinquennale di maturità come requisito per l'accesso al DUI
1994 istituzione del profilo dell'infermiere
1999 abolizione del mansionario e abrogazione del temine "professione sanitaria ausiliaria" (lege 42/99)
2001 istituzione di laurea triennale
laurea specialistica, master di 1° livello e dottorato di ricerca
2004 passaggio da laurea specialistica a laurea magistrale
2006 partono i primi dottorati
Su quali fondamenti opero:
- formazione base e post base
- profilo professionale decreto ministeriale 739/94
- codice deontologico
Limiti:
- atto medico (diagnosi differenziale)
- rispetto delle competenze delle altre professioni sanitarie
Definizioni
ETICA: riflessione di tipo filosofico sui valori e principi morali, rappresenta il carattere teorico dell'agire dell'uomo, ci sono regole che devono presiedere i rapporti tra l'individuo e la società
BIOETICA: branca dell'etica che vede le sue regole applicate alla medicina e alla biologia per indagarne coerenza e sostenibilità, cioè: sperimentazione sulle cellule staminali embrionali, ingegneria genetica, procreazione assistita, pratiche anticoncezionali, aborto
cure palliative, dichiarazione anticipata di trattamento, eutanasia
MORALE: insieme di valori che riguardano la condotta dell'uomo, specialmente quando egli è chiamato a scegliere e giudicare in base al bene e del male, rappresenta il carattere pratico e concreto l'agire umano
Immoralità (tradimento di un proprio impegno personale)
Amoralità (assenza di ogni senso morale)
Teorie morali
Etiche della virtù "che tipo di persona devo essere?"
Etica del dovere "che cosa devo fare?"
Etiche consequenzialiste "quale azione ha le conseguenze migliori?"
Diritto
DIRITTO il diritto oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti di uno Stato-comunità e che comandano o vietano determinati comportamenti a soggetti che ne sono destinatari.
DIRITTO PUBBLICO insieme di norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o degli enti forniti di sovranità.
Diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto penale.
DIRITTO PRIVATO: insieme delle norme che regolano i rapporti fra gli individui, oppure fra essi e gli enti pubblici qualora questi non esplicitano funzioni di potere politico e sovrano. Diritto civile, diritto commerciale e diritto del lavoro.
DIRITTO SOGGETTIVO: è un potere attribuito al singolo dal diritto oggettivo. DIRITTI ASSOLUTI si caratterizzano per il fatto che il loro titolare ne dispone e non ha bisogno dell'altrui cooperazione per soddisfare il suo interesse. Sono tutti azionabili erga omnes.
DIRITTI RELATIVI: diritti di credito, diritto potestativi.
Deontologia: insieme di doveri professionali di autoregolazione interna. Deontologia professionale rappresenta l'insieme dei principi condivisi e adottati da persone che svolgono una determinata professione, ha lo scopo di orientare il professionista nel suo agire quotidiano e di chiarire ai cittadini cosa attendersi da lui.
Regola
i rapporti Infermiere – persona definisce i principi guida che strutturano il sistema etico in cui si svolge la relazione con la persona assistita.Infermiere – pratica l'infermiere tramite l'aggiornamento e la formazione continua arricchisce le sue conoscenze professionali.
Infermiere e la professione l'infermiere è l'attore principale nella definizione ed applicazione delle norme per la pratica assistenziale, per la gestione, la ricerca e l'insegnamento dell'assistenza infermieristica.
Infermiere – altre figure professionali basato sulla collaborazione, sulla valorizzazione del lavoro d'équipe e sulla tutela delle dignità propria e dei colleghi, assumendo comportamenti ispirati al rispetto ed alla solidarietà.
Infermiere – organizzazione i cambiamenti organizzativi negli ultimi anni con lo scopo di ottimizzare, semplificare, razionalizzare hanno mutato l'organizzazione.
Le professioni e le prestazioni.
Infermiere – collegio il codice deontologico dispone l’obbligo deontologico alla segnalazione di tutte quelle situazioni che limitano la qualità delle cure e dell’assistenza e/o il decoro dell’esercizio professionale.
ETICA CLINICA
Etica clinica alla base della bioetica c’è il progresso inteso come percorso continuo e lineare nel quale le conoscenze, le acquisizioni e i mezzi si accumulano senza sosta e concorrono al miglioramento ritenuto illimitato, delle condizioni morali e materiali della vita umana.
Van Rensselaer Potter dice che il progresso scientifico: migliora la qualità della vita, pone nuovi interrogativi, mette in pericolo l’ecosistema.
Bioetica “conoscenza di come usare la conoscenza” per la sopravvivenza dell’umano e per il miglioramento della qualità di vita, esprime il bisogno di definire limiti i percorsi delle applicazioni di nuove conoscenze.
metodiche e scientifiche
Filoni della bioetica
Bioetica e ambiente uomo diventa responsabile della conservazione dell’ecosistema che finora loo aveva protetto: OGM, inquinamento, utilizzo bellico armi biologiche e nucleari.
Bioetica e medicina sperimentazione sull’uomo, uso sociale della medicina, sviluppo delleo tecnologie, rivoluzione biologica, rivoluzione farmacologica.
Modelli della bioetica
Laico e cattolico Questi due modelli divergono sotto vari aspettio Cos’è una persona?
Che caratteristiche deve avere per essere tali?
Da quando e fino a quando si è considerati persone?
Bioetica e medicina la società non può più permettere che l’equilibrio tra i diritti individuali e ilo progresso scientifico venga determinato unicamente dalla comunità scientifica
VALUTAZIONE MORALE ognuno di noi le esprime quotidianamente, dietro ad ogni scelta, decisione piccola o grande.
FINALITÀ analisi
razionale dei problemi legati alla biomedicina, elaborazione di linee etiche che siano di orientamento alla condotta personale, al diritto, alla deontologia.PRINCIPI DI ETICA CLINICA
necessità di giudizio morale accomuna tutti gli uomini, occorre cercare di trovare il modo di prendere la migliore decisione possibile, cercando di non prendere quella sbagliata.
PROTAGONISTI DELL'ETICA CLINICA
i protagonisti non possono astenersi dal prendere una decisione, senza avere la possibilità di astenersi
- Motivazione medica: devono essere motivati e con rapporto rischio-beneficio positivo. Vanno assecondate le preferenze della persona coinvolta, non devono essere interventi futili
- Preferenze del paziente: bisogna accertarsi che il paziente sia mentalmente capace, e che venga valutato da competenti in materia; così come va stabilito cosa fare e a chi chiedere qualora non lo sia. Affinché il paziente possa esprimersi deve ricevere TUTTE le informazioni necessarie.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
informazioni in modo completo, chiaro e veritiero e deveaverle compresi.
Qualità di vita il fine ultimo deve essere quello di migliorare la qualità di vita del paziente, secondo degli indicatori. Le indicazioni mediche e le preferenze della persona hanno come riferimento la qualità di vita della persona: prima della malattia, attesa con o senza quel determinato trattamento.
Domanda da porsi: chi può decidere se un intervento migliora o peggiora la MIA vita?
Fattori contestuali rispetto delle norme sulla privacy, segreto professionale, interessi familiari, imposizioni L.E.A, iter diagnostico, consulenza etica, etc.
Principi di etica clinica è lecito commettere/omettere un'azione che comporta effetto negativo se:
- Azione perseguita è buona/neutra
- Effetto ricercato è buono
- Assenza di alternative
- Effetto buono deve avere un peso proporzionalmente maggiore
IL CONSENSO INFORMATO
Consenso informato dopo la Seconda
guerra mondiale e dopo la rivoluzione tecnologica nella medicina–clinica nascono preoccupazioni etiche circa la sensibilità e delle implicazioni politiche sull’evoluzione tecnica
Gli interrogativi etici l’uso dei respiratori sollevava pesanti interrogativi etici, perché i pazienti che–o sopravvivevano a lunghissimi periodi di dipendenza dal respiratore, continuavano a peggiorare e astare sempre più male
La morte cerebrale il rapporto di Harvard fornì ai medici dei criteri guida per diagnosticare questa–o condizione, diede ai trapiantisti degli organi freschi, consentì ai vari stati di legalizzare il criterio dimorte cerebrale, evitando ai giudici l’imbarazzante situazione di essere costretti a condannare deimedici per omicidio
La rianimazione cardiopolmonare per secoli l’umanità ha identificato la morte con la cessazione–o del battito cardiaco e prima ancora, con la cessazione del respiro, già nel 1898,
alcuni chirurghi francesi, su un paziente infartuato, riuscirono a far ripartire il battito del cuore e agli inizi degli Anni'40, fu possibile estendere la rianimazione anche ad altri pazienti.
Principio di autonomia: oltre che essere una realtà fisica, l'umano possiede anche una dimensione morale che gli permette di avere completa libertà di agire e di disporre della sua persona secondo la sua volontà e ha l'obbligo di richiedere e ottenere il consenso.
Critiche al principio di autonomia: è in conflitto con il dovere primario del medico.