Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
02/03/2015
Esigenza di protezione del lavoratore.
L'oggetto del contratto di lavoro è il lavoro umano → energie psicofisiche.
Tutela della dignità del lavoratore. Problema di carattere etico-sociale.
Il lavoro dell’uomo è un bene particolare.
Situazione di sottoprotezione del lavoratore.
Nel contratto di lavoro c’è una soggezione del lavoratore al datore di lavoro → contratto di lavoro subordinato.
Il lavoratore deve obbedire al datore di lavoro:
- Potere direttivo
- Disciplinare
- Sanzionatorio
Il lavoro serve a far funzionare l’impresa.
Il diritto del lavoro deve porre dei limiti all’esercizio di questi poteri. Norme di protezione.
Equilibrio tra la tutela dei lavoratori e
- La crisi del DDL
Le basi cominciano a scricchiolare.
Problema del legislatore.
Come si realizza l'equilibrio?
2 fonti:
- La legge
- Contratti collettivi
Soggetto fondamentale → sindacato → sogg. che difende gl'interessi complessivi dei lavoratori. La tutela sindacale è autoposta.
Lo sciopero è una forma estrema di lotta sindacale. Azioni di lotta. Potere di negoziare contratti collettivi.
Valore essenziale del nostro ordinamento. Tutela della classe lavoratrice. 2 forze eteronome (legge e contratti collettivi). Solo in minima parte sono autonome.
Per la protezione dei lavoratori
- CGL → 1906
- Interesse collettivo dei lavoratori: contratto collettivo → fonte di regole per una pluralità di lavoratori.
- Durante il periodo fascista abbiamo uno sviluppo del diritto del lavoro.
- Leggi inderogabili (orario di lavoro, etc.).
- Il sindacato viene azzerato. Tutti devono tendere ad un obiettivo comune che è il benessere della nazione.
- Il diritto di sciopero viene vietato e perseguito penalmente.
- Sindacato fascista → organo di diritto pubblico; ha in sé un'unità unitaria. Interessi delle categorie. Non c'è la libertà sindacale.
- Corporazioni → forze divise; contratti corporativi → fonte del
Si è ricorsa contro le imprese, perché?
La legge Biagi ha messo in mano al giudice un potere ancora più forte.
Le imprese non sanno più se scelte sono accettabili o no.
Enorme incertezza su quello che è il loro operato.
Contratti diversi dal contratto a tempo indeterminato.
2012 Fornero - Riforma del mercato del lavoro
Si rimette in discussione la flessibilità in uscita. Riduce il potere dei magistrati.
Flessibilità quantitativa.
Art. 18-17 Ridurre il vincolo dell'art. 18 (Motivo giustificato).
Se non c’è non rischi più la reintegrazione ma ci siano.
Questa norma riguarda il lavoro subordinato, i lavoratori autonomi non ce l'hanno.
Quantità e qualità del lavoro.
Si deve porre il problema della sufficienza. Garantire ai familiari di condurre un'esistenza umana.
Ottica del dovere di solidarietà sociale. Il diritto del lavoro va capito attraverso gli equilibri di natura sociale.
Trovare il giusto equilibrio.
Art. 37 - Parità uomo/donna
Parità di genere - fattore che non può determinare discriminazione. Non pianificazione
Ammetto la differenza di trattamento purché non sia discriminatoria. Bisogna dare la prova della discriminazione.
Lavoro dei minori - limitazioni
10/03/2015
- Fonti Sovranazionali
- L'ordinamento sovranazionale prevale su quello interno.
- Art. 10 Costituzione - Di subordinazione gerarchica.
- Standard di lavoro basilari (OIL).
- Importanza dell'ordinamento europeo.
- Creare un mercato comune, ispirazione regolamentistica dell'Unione Europea.
- Spazio economico comune. Questo obiettivo portò a porre 2 princìpi:
- Libera circolazione dei lavoratori
- Parità di trattamento uomo/donna (ispirazione mercantilistica)
- L'Unione Europea ha tra i propri fini, adesso, la tutela dei diritti dei lavoratori.
- Protocollo di Maastricht ('93)
- Norme dedicate alla produzione
Libera in qualsiasi forma.
L'unione non può essere negata.
Organizzazione = Accomunazione spontaneistica.
Cos'è sindacale?
Qualsiasi azione che mira alla tutela degli interessi collettivi.
Persegue sempre l'interesse collettivo.
Il sindacato tende alla rappresentanza di un interesse più ampio possibile.
Azione di promozione di tutela dell'interesse collettivo.
È il sindacato stesso che identifica il perimetro della propria area di attività.
Principio di libertà e nessun tipo di limitazione dell'azione sindacale.
Attività di promozione della lotta sindacale.
CONFUILSE IN CONFINDUSTRIA.
- I LAVORATORI ATIPICI NON HANNO UNA STRUTTURA SINDACALE STABILE.
- DIFFICILMENTE RIESCONO AD AVERE LA FORZA DI RIUNIRSI, PERCHÉ:
- LAVORI DISCONTINUI;
- LAVORI MOLTO MOBILI;
- NON SONO UNA REALTA' BEN DETERMINATA.
- C'È UNA QUESTIONE INTERNA AL SINDACATO
- NEL SETTORE PUBBLICO È MOLTO PIÙ SEMPLICE.
- COMPARTI DA SEMPRE PER SETTORI MERCEOLOGICI.
- LA RAPPRESENTANZA DEL DATORE DI LAVORO PUBBLICO È UNIVOCAMENTE ESPRESSA DALL'ANAN DI RAPPARENDA TUTTE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
- N° iscritti
- Essere presenti in più settori economici (trasversalmente)
- 1,13 sono stati elaborati dalla giurisprudenza
Contratti collettivi applicati in quell'unità produttiva.
Questa norma ha impedito di costituire l'RSA per la FIAT.
Art. 19 incostituzionale (Corte Cost.) poiché costituisce una limitazione del dissenso sindacale.
I contratti collettivi basta negoziarli (per essere rappresentativi).
In questo modo la FIOM ha macronismo il suo diritto ad avere la RSA in FIAT.
Come si costituiscono le RSA? A iniziativa dei lavoratori nell'ambito dei sindacati [di solito vengono designate dal sindacato nazionale].
Quante RSA possono esistere in un'azienda? Potenzialmente