Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Qualificazione giuridica
▪ CCAziendale
▪ Proposta implicitamente accettata
▪ Revoca richiede accordo successivo con sindacati
Giurisprudenza
Decisioni dei giudici
Interpretazione
Risoluzione controversie
*formazione orientamento giurisprudenziale: creazione di norma derivante da interpretazioni comuni dei giudici/corte di cassazione
I sindacati
Nozione: un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro (parti sociali)
S. confederale: sindacati rappresentano tutti i lavoratori (aspirazione universale)
Federazioni di categoria: singoli sindacati che rappresentano le varie categorie di lavoratori
CGIL -> FIOM, FILCEA, FILCOMS (singole federazioni)
Compiti:
> rappresentazione delle esigenze di categorie
> trattazione con potere politico
> interloquire contro la parte datoriale
> rapporti con la stampa
Organizzazione: a vari livelli territoriali
> trovo CGIL, CISL, UIL a livello regionale, territoriale e nazionale (replica)
A livello aziendale: RSA, RSU
CdFSindacati di mestiere: rappresenta una sola categoria o alcuni dentro la stessa
CONFSAL CISAL CIDA COBAS autonomi
Evoluzione:
Fascismo: unico sindacati
'70: crisi di rappresentatività → proliferazione di scarsa identificazione nei sindacati confederali: vs autonomie → chiamata alla gestione di crisi: concentrazione
Livelli di contrattazione Accordi interconfederali 1° livello CCNL Accordi territoriali 2° livello Accordi aziendali
Accordi interconfederali: firmato da confederazioni (molto rari)
contenuto: regole generali relativo al sistema di relazioni industriali autonomo* (come sono svolte le relazioni tra le parti sociali e rappresentanti sindacali) accordi di natura politica* relazioni industriali autonomo: autonomia delle pt sociali di regolare i rapporti
CCNL: contrattazione collettiva nazionale del lavoro
di categoria > + importanti
contenuto: regolamentazione dei rapporti di lavoro dentro la categoria
chi li stipula?
Federazioni di categoria Accordi territoriali: cc. Provinciali, cc regionali -> scarso di rilievo Accordi aziendali: firmati dal datore e sindacati -> convive con CCNL Tipologie di CCNL Definizione: contratto con cui soggetti collettivi predeterminano la disciplina dei rapporti individuali e regolano taluni dei rapporti reciproci Parte normativa: determinazione disciplina Parte obbligatoria: regolamento rapporti reciproci Elementi discriminanti Efficacia soggettiva: soggetti a cui viene applicato il CCNL Efficacia oggettiva: modalità di applicazione C. corporativo: contratto tipico, fonte del diritto Efficacia: erga-omnes Disciplina: 2068-2081 c.co Contenuto: predeterminato per categorie C. previsto dalla costituzione: art 39 Art. 39 Cost. 1. L'organizzazione sindacale è libera 2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. 3. È condizione per la registrazioneche gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. 4. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Input pluralista: favorisce la creazione Stipula CCNL: formazione di delegazioni con rappresentanti dei sindacati in proporzioni alle iscrizioni Efficacia: obbligatoria per le categorie a cui è applicato *legge sindacale: necessaria all'applicazione dell'art 39 > mai realizzata Contratti di diritto comune: contratto atipico, creato a seguito della non applicazione dell'art. 39 va legale: contrattazione tra privati e tratti del corporativo > non è fonte del diritto > atto di autonomia privata Art 1372 > efficacia tra pt: forza di legge > efficacia vs terzi: no effetti EfficaciasoggettivaApplicazione regole della rappresentanza: adesione all'organizzazione è confermazione implicita o esplicita del potere di stabilire le condizioni di lavoro in nome e per conto
Regola generale: efficacia limitata
Eccezione➔ Datore iscritto al sindacato: applicazione a tutti i lavoratori
Adesione esplicita (richiamo a CCNL) o implicita (applicazione spontanea di CCNL o clausole più significative)
Rinnovi: applicazione sempre e comunque→ rinvio formale recettizio→ rinvio formale o non recettizio: rinvio dinamico a linea contrattuale alla scadenza
"via all'italiana" al salario minimo:
➔ 1° aspetto che vacilla in sede di disapplicazione di CCNLo Problema: garanzia a giusta retribuzione
Op. giurisprudenziali:
➢ art 36: retribuzione proporzionale alla qualità e quantità del lavoro svolto e sufficiente a garantire esistenza dignitosa
o Principio di proporzionalità e sufficienza
o Pena? Nullità
➢ Art. 2099:
Determinazione giudiziale della retribuzione
Applicazione: minimi tabellari di CCNL
In base ad attività effettiva esercitata
Op. legislative:
- L. vigorelli: l. 741/1959 + l. 1027/1960
- Delega al governo di emanare dlgs x assicurare un trattamento minimo economico e normativo
- Adeguamento clausole dei singoli accordi economici e CCNL stipulati anteriormente→ ricopiatura CCNL sottoscritti in norma di legge
Effetti: applicazione a TUTTI i lavoratori
Problema: rinnovi di certi CCNL→ recepimenti di contratti recepiti nei 10 mesi successivi all’entrata in vigore
- Corte costituzionale n. 106/1062
- Aggiramento art 39
- Efficacia solo grazie a strada anti-costituzionale
Soluzioni: prassi incostituzionale o modifica art. 39→ Salvataggio solo dei contratti del 1959
Clausole sociali negli appalti pubblici
Chi vince l’appalto non può imporre trattamenti NON INFERIORI a quelli dei CCNL
Art. 118 co. 6, dlgs 163/2006
Art 10 l.30/2003: benefici
normativi e contributio Se soggetto beneficia di sussivi, devo rispettare integralmente gli accordinazionali/reg/territoriali firmati dal sindacato più comparativi e significativi
Soci lavoratori di cooperative: art 3. L. 142/2001
- Ampia diffusione di contratti pirata
- 2001: applicazione dei minimi di CCNL
- 2008: applicazione solo di quelli comparativi
Corte costituzionale n. 51/2015
- Meccanismo applicabile a tutti dei minimi del CCNL
Fine ’80: contributi previdenziali INPS calcolati nel loro importo minimo sulla base dei MINIMI deiCCNL dei sindacati più rappresentativi
Attuale copertura: 85%> ragioni:
- operazioni su art. 36
- benefici e condizioni legate a applicazioni CCNL molto complesse
- CCNL come strumento di ammortamento? Rapporto
Problemi: nero e contratti pirata
Efficacia contrattazione aziendale:
natura: privatistica
problema: contratti in perdita (contratti con condizioni peggiorative rispetto a CCNL)
datore applica CCNL anche a
dissidenti> applicazione RIFIUTABILE anche da chi non è iscritto a sindacati> estensioni senza limiti
Efficacia ogg ettiva
Anni ’50-’60: sostituzione diritto clausole peggiorative di contratto individuale
Art 2113 cc: sottoscrizione di CCNL«Le rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioniinderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi … non sono valide»
CCNL: fonte etero-norma dei rapporti di lavoro
Selezione agenti contrattuali
Diritto comune: pt devono volontariamente • Libere di non trattarericonoscersi • Libere di scegliere con chi trattare> auto-accreditamento • Libere di concludere un accordo omeno>contano i rapporti di forza • Libere di concluderlo solo con> non esiste principio di parità di trattamento alcune delle controparti•Condotta sindacale: inesistente Libertà di non accettare altrisindacati al proprio
Il CA• (anni ‘80) Criterio di posteriorità: una regolamentazione generale posteriore si sostituisce ad unaanteriore, a prescindere dal livello• (Fine ‘80, inizio ‘90) Criterio di specialità: il contratto collettivo che riguarda l’ambito più ristretto ocon disposizioni più specifiche prevale.• (anni ‘90 in poi) Criterio di autonomia e competenza: occorre guardare alla volontà delle particontrattuali. OPERA solo se stipulati dalle medesime oo.ss.>ordinamento intersindacale➢ Protocollo 07/1993: prevalenza CCNL(CCNL stabilisce tutte norme, incluse modalità, tempi, modi di C. Aziendale o C. Territorialio CA: non richiede regolamenti ulteriori a quanto già delegato▪ Eccessiva rigidità➢ Accordo separato 01.2009: Confermazione 2 livellio CCNL delega le materie di contrattazione di 2° livelloo Clausole di apertura o uscita: permettono ai CA, anche in peggio, di determinare
clausoleeconomiche o normative
Ambiti di applicazione
- Governo diretto di territorio
- o azienda in situazioni di crisi
- Favorire lo sviluppo economico e occupazionale
CASO FIAT (fusione FIAT e chrysler)
➢ Accordo sindacale in USA: crollo delle retribuzioni, rialzate una volta superata la crisi
➢ IT: si vorrebbe adottare una manovra simile ma non si può “smarcare” dai sindacati TIMORE: Imitazione caso fiat o Ri-negoziazione