vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il legislatore identifica le tipologie in base a criteri eterogenei e ad ogni
categoria descrive le varie norme che vanno applicate e le varie -norme che
non vengono applicate.
Possiamo distinguere due grandi aree
Beni di carattere generale:
Beni di carattere speciale: che risponde a determinate regole
indipendentemente dalla circostanza in cui si trova. Ad esempio LO
STEMMA NOBILIARE essendo di carattere speciale risponderà soltanto a
quelle regole e non a quelle del castello circostante.
PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DEI BENI CULTURALI
A seconda del proprietario del bene culturale, il processo che determina la
valutazione del bene culturale sarà diverso.
Verifica: nasce dai beni culturali di soggetti pubblici ed è uno strumento con
massima inclusione possibile nella categoria di bene culturale. Il processo di
verifica nasce su un progetto di creare l’anagrafe dei beni culturali pubblici
per controllare i possedimenti effettivi dello stato. Legge del 2004 aveva
stabilito che ogni ente pubblico comunicasse i propri possedimenti.
Ovviamente non è stata ancora ultimata. La verifica di interesse è una
verifica di carattere di discrezionalità tecnica, vale a dire che ci si serve della
sapienza umana per verificare se il bene è interessante.
Dichiarazione: interessa i proprietari privati dei beni culturali. Il proprietario
diventa destinatario di un atto d’iniziativa. Il procedimento è più strutturato
perché potrebbe essere contestato. Viene stabilito il grado di interesse. E’ il
procedimento che nasce da un ente promotore ad un destinatario terzo che lo
guida e lo conclude. E’ formato da una pluralità di soggetti, ha una sua
temporaneità altrimenti è cancellato, è articolato su una pluralità di atti ed è
solito avere una sua stabilità. L’iniziazione deve essere motivato (ATTO DI
INIZIATIVA) e notificato al proprietario del bene.
Caratteristiche comuni:
IL BENE CULTURALE DEVE RISALIRE A 50 ANNI PRIMA (70 PER GLI IMMOBILI) E
L’AUTORE NON DEVE ESSERE PIU’ VIVENTE. Il bene culturale deve garantire
una testimonianza.
PROPRIETA’ PUBBLICA
Sono lo stato e gli enti pubblici, e ci sono varie forme:
-PROPRIETA’ DEMANIALE: tipica forma di proprietà pubblica, no usocapione no
alienazione e no espropriazione
-PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO: Sono destinati allo svolgimento di
una attività pubblica da parte di un ente. NON POSSONO ESSERE DISCIOLTI