Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTROLLO ASTRATTO- CONCRETO:
Spagna:
o Defensor del pueblo.
o Comunidades autònomas.
o Minoranze parlamentari.
Germania:
o Governo federale.
o Lander.
o Minoranze parlamentari.
Italia: sviluppo del modello ibridato il giudice viene visto come “portiere” = CONTROLLO
ACCENTRATO CON ELEMENTI DI DIFFUSIVITÁ.
Lunedì 13.10.2014:
Ratio del controllo di costituzionalità.
In Italia si diffonde il modello accentrato con elementi diffusi. Il giudice viene visto come “portiere” cit.
Calamandrei.
L. 11 marzo 1953 n°87: norme sulla Costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale.
Art. 23.
Processo.
Incongruenza legge- Costituzione.
Sospensione del giudizio.
Individuazione dell’oggetto legge di contrasto.
Rinvio alla Corte Costituzionale.
** il giudice non deve ritenere la questione infondata, irrilevante e non manifesta.
Il giudice a quo può emanare una valutazione definitivo, rinviare alla Corte Costituzionale (QUESTIONE
DI RINVIO, ammissibilità della questione) o aspettare l’altro grado di giudizio.
+ interesse sostanziale per la rilevanza in quanto non possono essere accettate le “Lis Fictae”.
TERZO CRITERIO per arrivare alla Corte: impossibilità di interpretazione costituzionalmente conforme.
Sent. n°356/1996 “le leggi non si dichiarano incostituzionalmente illegittime perché è possibile darne
interpretazioni incostituzionali, ma perché è impossibile darne interpretazioni costituzionali”.
DIALOGO CORTE COSTITUZIONALE E CORTE DI CASSAZIONE.
Sent. n°57/2008.
o RILEVANZA.
o NON MANIFESTA INFONDATEZZA.
o IMPOSSIBILITÁ DI INTERPRETAZIONE CONFORME –costituzionalmente conforme-.
Criteri per adire la Corte Costituzionale.
Sent. n°198/2003 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero”.
Tribunale di Catania, I^ sezione civile, 3 maggio 2004 “Fecondazione medicalmente assistita” legge 19
febbraio 2004 n°40.
1. Infertilità.
2. Sterilità.
Possono accedere solo le persone che presentano questi problemi.
CONTROLLO POLITICO: Francia.
La Francia in passato si è basata sul controllo politico, adesso invece si base sul CONTROLLO PREVENTIVO
(1958/2008) e sul CONTROLLO SUCCESSIVO (V^ repubblica).
Quando il modello francese circola si ibrida.
Martedì 14.10.2014:
**Caso francese: “CONTROLLO POLITICO”.
“CONSEIL CONSTITUTIONNEL” perché controllo politico?
COMITÉ CONSTITUTIONNEL (Non è un cour).
1) Presidente delle Repubblica.
2) Presidenti delle due camere del Parlamento.
3) 7 membri eletti nell’Assemblea Nazionale.
3 membri eletti dal Consiglio della Repubblica.
** costituzione del 1948.
Per quanto riguarda la costituzione del 1958 è leggermente diverso:
1) Presidente della Repubblica.
2) Presidente della Camera (Assemblea Nazionale).
3) Presidente del Senato.
4) Ex. Presidenti.
+ 3 membri nominati.
**la costituzione del 1958 è espressione della maggioranza.
Chi può adire per ottenere il controllo di costituzionalità?
Presidente della Repubblica.
Primo ministro.
Presidenti delle due Camere.
**Costituzione del 1958: contiene le regole del gioco ma mancano i diritti fondamentali e le libertà.
Due passaggi fondamentali:
1. L. Costituzionale 29 ottobre 1974 “SAISINE PARLAMENTAIRE” Riforma costituzionale.
2. Dec. (decisione del conseil constitutionnel) 16 luglio 1971 “BLOC DE CONSTITUTIONNALITÉ”
Parametro per verificare se esiste un contrasto tre il blocco e il costituzionale.
Dec. N°71-44 du 16 juillet 1971: “(…) Vu la constitution et notamment son préambule”. nel
preambolo alla costituzione sono presenti i diritti dell’uomo (DICHIARAZIONE DEI DIRITTI
DELL’UOMO E DEL CITTADINO 26 agosto 1789) e la sovranità
+ principi fondamentali riconosciuti dalle leggi della repubblica.
Controllo costituzionale:
Nasce come politico “arbitro e giudice di diritti”.
Non rimane politico.
Per adire espressione della maggioranza.
2008 riforma “QPC” si può adire anche successivamente alla legge.
Art. 16 della Cost. per il “Controllo incidentale”.
Giovedì 16.10.2014:
Faire Montand art. 16 del Codice Civile Francese per il legame di filiazione (diritto di ricercare le proprie
origini = Corte Europea dei Diritti dell’Uomo).
Non è possibile procedere all’esame genetico “post- mortem” senza il consenso in vita del de cuius.
Decision 6 juillet 2011 n°173.
CIRCOLAZIONE DEL MODELLO:
Scarsa.
Si ibrida.
Ad es. “caso portoghese”, 3 tipi di controllo:
OMISSIONE: AZIONE: CONCRETO:
Serve per rilevare un’omissione Atti principali. Il giudice comune può
legislativa. disapplicare una norma
Presidente della
incostituzionale.
Presidente della Repubblica + Primo
Repubblica. ministro + 1/5 deputati. Efficacia interpartes.
Provedor de justiça. Veto presidenziale Dopo 3 declamatorie
Ass. regionali. superabile con i 2/3 del Erga omnes.
Possiede efficacia dichiarativa: Parlamento.
strumento giuridico ad efficacia Astratto successivo:
politica. Effetti erga omnes.
Modello Belga da Cour d’arbitrage a cour Constitutionelle.
In Belgio ci sono 3 lingue:
1) Francese. 1993 STATO FEDERALE
2) Tedesco.
3) Fiammingo.
La corte di evolve in maniere sostanziale: “CORTE = ARBITRO”.
12 giudici nominati a vita dal re.
Lista presentata da Camera/ Senato.
½ francofoni.
½ fiamminghi.
Quote: almeno un giudice di sesso diverso dagli altri.
La corte nasce come arbitro nel 1980 e la revisione costituzionale che risale al 1988 serve per estendere i
parametri costituzionali art. 10-11-24.
La legge 2003 riforma il titolo II: artt. 8-32 “i belgi e i loro diritti” Bill of rights.
Revisione costituzionale 2007: COUR CONSTITUTIONELLE.
L’oggetto: art. 142 “(…) legge, di un decreto o di un provvedimento normativo (…)”.
Legge:
Leggi speciali.
Per materie speciali.
Maggioranza dei voti di ciascun gruppo linguistico di ciascuna camera.
Maggioranza dei membri di ciascun gruppo = QUORUM STRUTTURALE.
Totale dei voti espressi favorevoli = 2/3 dei voti espressi.
**la corte non distingue la legge dalla legge speciale.
Lunedì 20.10.2014:
Parlamento: Corte Costituzionale:
lavora su: lavora su:
1. Parametro. 1. Oggetto.
2. Accesso. 2. Parametro.
Rappresentano forze contrapposte.
Per restringere l’interpretazione della “Corte Costituzionale”.
“CONSTITUTION RESTORATION ACT (2004)” Il Parlamento adotta un bill sec. 201 “INTERPRETATION OF
THE CONSTITUTION”.
Es.
1963: Sherbert vs. 1972: Wisconsin vs. 1993: Employment 1997: City of Boerne vs.
Verner Yoder gli Amish division vs. Smith Flores, 521 U.S 507.
Seventh-day advenist finiscono la scuola a 14 riferimento ai Nativi
church. anni. Americani. Serviva per espandere la
« Non posso lavorare ** lo stato impone chiesa del città di
perché va contro il mio l’obbligo fino a 16 anni = Essi svolgono ritti Boerne.
culto” = I° diritto all’istruzione. religiosi utilizzando
emendamento. sostanze stupefacenti Ciò che ha fatto il
Il signore vince la causa Per la corte suprema è (Pejote). congresso è
e ha diritto al sussidio di uno standard molto Fanno parte della Native incostituzionale.
disoccupazione. elevato “CAMPELLING American Church.
STATE INTEREST TEST”.
La corte applica un La corte suprema
“STRICT SCRUTINY TEST” cambia il tipo di test.
standard molto
elevato. RELIGION FREEDON
RESTORATION ACT Il
Congresso non è
d’accordo con la corte
suprema.
Tale act prevedeva
l’obbligo di ripristinare:
1. Strict scrutiny
test.
2. Campelling state
interest test.
« Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscano la
libera professione, o che limitino la libertà di parola, o di stampa; o il diritto delle persone di riunirsi
pacificamente in assemblea, e di fare petizioni al governo per la riparazione dei torti. »
(Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America).
Parlamento e revisione costituzionale:
Il concetto di Costituzione rigida si evolve nel tempo. Ci sono alcune norme costituzionali che sono
contrassegnate come rigide ma altre lo sono di più limiti espliciti.
LIMITI ESPLICITI:
o Limiti temporali.
Cost. francese 1791.
Cost. portoghese art. 284. È un articolo molto significativo che ha subito una riforma nel
1982 “esercizio di potere costituente”.
o Limiti circostanziali.
Stato di emergenza.
Stato di guerra.
Stato di terrorismo interno.
Stato di assedio/ allarme.
Sono tutti presenti nelle costituzioni:
Cost. francese art. 89 c.4 importanza del Presidente della Repubblica.
Cost. poroghese art. 289.
Cost. tedesca art. 196.
o Limiti procedurali.
Per la doppia corazza revisione ordinaria e revisione totale (tale concetto è sostanziale).
Ipotesi di “superaggravamento”
Spagna.
Svizzera.
Austria.
o Limiti materiali.
Ad es. la forma repubblicana = art. 139 Cost. “La forma repubblicana non può essere oggetto di
revisione costituzionale”.
Cost. francese art. 89 c.5.
Cost. italiana art. 139.
Non si possono modificare gli indicatori democratici.
Cost. tedesca art. 79 c.3 “EWIGKEITSKLAUSEL”.
La corte costituzionale potrebbe dire qualcosa: art. 134 Cost. “La corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di
legge, della Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le
Regioni,
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione”.
+ leggi di revisione costituzionale.
Paradosso di Ross: esercizio di potere costituente.
Martedì 21.10.2014:
Limiti alla revisione costituzionale:
Limite materiale esplicito: art. 139 Cost.
+ Cost. tedesca art