vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Forma di Stato
Complesso di relazioni che intercorrono tra i 3 elementi costitutivi dello Stato: popolo (l'insieme dei soggetti ai quali lo Stato attribuisce la condizione di cittadini), territorio (spazio sul quale risiede il popolo e in cui vige l'ordinamento giuridico statale), sovranità (esercizio del potere).
Forme di Stato dal punto di vista delle relazioni tra sovranità e popolo:
- Monarchia (sovranità del re)
- Repubblica (sovranità del popolo) - distinzione superata.
Forme di Stato dal punto di vista dell'organizzazione territoriale del potere:
- Stato democratico (sovranità popolare, diritti fondamentali ai cittadini)
- Stato autoritario (potere politico nelle mani di un leader o di una élite, pochi diritti ai cittadini)
- Stato totalitario (invasione costante in tutti gli ambiti della vita del cittadino con l'obbiettivo di asservirlo, ricorso al terrore e alla violenza, partito unico) - distinzione attuale.
Stato unitario non prevede autonomie locali o ne prevede di tipo molto debole con funzioni solo amministrative, ed è accentrato, cioè centralizza nei soli organi costituzionali della capitale la funzione legislativa, amministrativa, giurisdizionale (è questa la forma assunta dalle monarchie europee dell'800 e in particolare dalla Francia di Napoleone).
Lo Stato federale è uno stato di stati e nasce, in genere, con un processo (centripeto) dal basso verso l'alto, quando più stati sovrani mettono in comune, affidandole ad un ente superiore, la politica estera e la difesa, l'indirizzo politico generale e il quadro normativo dei princìpi generali dell'ordinamento, etc. Gli stati membri o federati conservano una forte sovranità separata in campo legislativo, amministrativo e giurisdizionale. Sono stati federali gli USA, il Canada, il Messico, l'Argentina, il Brasile, l'India, l'Australia, la Germania, la Svizzera,
il Belgio, l'Austria; lo furono l'Unione Sovieticae la Jugoslavia. In genere negli stati federali (che normalmente hanno una vasta