Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti di diritto costituzionale - Le forme di governo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forme di governo

La forma di governo è la modalità in cui il potere è distribuito tra gli organi portanti dello Stato (Parlamento, Governo e Capo di Stato), e i rapporti che intercorrono fra di essi.

Forma di governo PURA: non c'è dipendenza reciproca tra potere legislativo e potere esecutivo (monarchia costituzionale, repubblica presidenziale).

Forma di governo MISTA: c'è collaborazione tra i due poteri (monarchia parlamentare, repubblica parlamentare, repubblica semipresidenziale).

Monarchia Assoluta: tutti i poteri sono nelle mani del monarca, il quale ha diritto di vita e di morte sui propri sudditi. Questa forma di governo è arcaica.

Monarchia Costituzionale: (Forma di governo PURA) Il potere legislativo viene esercitato dal Parlamento, eletto dal popolo. Il potere esecutivo viene esercitato dal re con i ministri nominati dallo stesso, ai quali devono rispondere.

Monarchia Parlamentare: (Forma di governo MISTA) (Regno Unito) Il potere legislativo spetta al Parlamento. Il potere esecutivo è esercitato dal re, ma i ministri sono responsabili nei confronti del Parlamento.

esecutivo appartiene al Governo il quale viene nominato dal re, ma gode della fiducia della maggioranza del Parlamento.

Repubblica Parlamentare- (F.MISTA): (Italia) il Parlamento viene eletto dal popolo a suffragio universale, il Governo deve godere della fiducia del Parlamento. Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione ed è eletto in seduta comune dal Parlamento.

Repubblica Presidenziale- (F. PURA) :(U.S.A.) Il presidente viene eletto dal popolo ed egli ha potere esecutivo. Anche il

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonino.p16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mezzetti Luca.