Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 1 Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto costituzionale comparato Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La legge

Con il termine legge in senso ampio si intende insieme delle norme in vigore in un ordinamento a prescindere dalla fonte di produzione (quindi sinonimo di diritto). Nel mondo anglosassone l'espressione 'law' significa diritto mentre 'statute' o 'act' significano legge.

RISERVA DI LEGGE - Dove la costituzione lo stabilisce, solo la legge può dettare regole nella materia indicata. Nelle costituzioni rigide rappresenta un vincolo per il Parlamento che ha l'obbligo di attuare la disciplina solo attraverso le leggi senza possibilità di deroga a favore del regolamento. Esistono riserve assolute e riserve relative, che prevedono un'eventuale integrazione da parte di fonti subordinate.

Leggi provvedimento - Sono leggi tipiche dello stato sociale e funzionali alla sua affermazione, il cui contenuto è un provvedimento amministrativo o leggi di bilancio (che hanno determinato...

L'introduzione di normative ad hoc) sono funzionali all'introduzione di modelli di mercato sganciati dalla sovranità nazionale e governati a livello europeo o mondiale.

Procedimento di formazione

La formazione della legge è disciplinata dalla costituzione, da regolamenti parlamentari, da fonti non scritte (prassi e consuetudine) e talvolta da leggi organiche o raramente da leggi ordinarie.

  1. Iniziativa legislativa: essa compete alle camere (è iniziativa parlamentare) e può esercitarsi su tutte le materie, può essere depositata nella sola camera di appartenenza e vi sono alcune riserve di iniziativa a favore del governo (es. lo schema di bilancio, il rendiconto, la ratifica dei trattati). Nei sistemi a bicameralismo imperfetto spesso si ha una prevalenza dell'iniziativa da parte della camera bassa. In alcuni stati (come Stati Uniti, Spagna, Irlanda) in materia finanziaria la camera alta non può esercitare l'iniziativa, mentre negli

Stati Uniti in materia di trattati esercita l'iniziativa solo il Senato. Negli Stati Uniti l'iniziativa compete solo alla Camera o al Senato, mentre in altri sistemi presidenziali o semipresidenziali (es. nei paesi latinoamericani o in Russia) può esercitarla anche il presidente o il governo. La priorità dell'iniziativa governativa nei sistemi parlamentari o semipresidenziali di solito è assicurata da regole non scritte (UK) o da regolamenti parlamentari (Italia) o persino da disposizioni costituzionali (Francia). Altre costituzioni la estendono al popolo (es. in Spagna, Italia, Romania) o ad enti territoriali.

2. Esame del testo legislativo (ruolo delle commissioni)

Generalmente si seguono tre letture: la prima si svolge in aula in forma di annuncio, la seconda nelle commissioni competenti dove vengono fatti eventuali emendamenti, la terza di nuovo nell'aula per svolgere l'esame finale del testo.

Nel Regno Unito è sancita la supremazia

dell'aula (detta i principi che devono seguire le commissioni con pochi poteri deliberativi) mentre negli Stati Uniti e in buona parte dei parlamenti il progetto di legge viene sottoposto all'esame delle commissioni che possono emendarlo e addirittura respingerlo/approvarlo.

3. Approvazione della legge

Esaurito il dibattito, si vota il testo legislativo. Di solito la regola è quella della maggioranza dei presenti (es. Spagna, Italia, Germania). Nei parlamenti bicamerali dopo la votazione articolo per articolo, la delibera legislativa viene inviata alla seconda camera. A seconda del tipo di bicameralismo ci sono varianti, ad esempio in un sistema a bicameralismo perfetto, è indispensabile la perfetta concordanza tra le due camere procedendo ad ulteriori esami fino a che le delibere sul testo non siano identiche (nessuna camera prevale e può superare l'opposizione dell'altra).

La risoluzione di eventuali dissidi tra le due camere viene affidata di solito

A speciali commissioni. Monarchi e presidenti nel processo legislativo

L'intervento del capo dello stato si registra attraverso il rinvio al Parlamento della deliberalegislativa, la sanzione, la promulgazione o il veto. La sovranità popolare non permette più al capodello stato monarchico di annullare la volontà del parlamento (il Re deve sanzionare la legge comein UK, Spagna, Belgio).

Il potere di veto o di rinvio è superabile attraverso una nuova delibera delle camere. Dopo unintervento negativo del presidente, affinché il progetto diventi legge alcune costituzioni stabilisconoche è sufficiente la maggioranza semplice del parlamento (Francia, Italia), mentre altre solo conmaggioranza assoluta.

In Russia il veto presidenziale può essere superato solo con una maggioranza di 2/3 in entrambe lecamere. Negli Stati Uniti il progetto di legge si essere riapprovato con una maggioranza di 2/3 inentrambe le camere, inoltre si considera

Approvato se il presidente non lo rinvia entro 10 giorni, ameno che la Camera non si rinnovi rendendo impossibile il voto (® pocket veto).

La pubblicazione

In tutti gli ordinamenti l'entrata in vigore di una legge, passato un certo numero di giorni, dipende dalla sua pubblicazione su un giornale ufficiale che ne determina la conoscenza da parte dei cittadini. Di rado entrano in vigore il giorno stesso (Romania, Bolivia) o il giorno successivo (Perù).

Società e minoranze nel processo legislativo (® leggi rinforzate, atipiche, organiche)

Alcune leggi vengono adottate con procedimenti speciali diversi da quelli tipici. A seconda della 'specialità' materia trattata, si prevedono:

  • Leggi che dipendono da pareri (del Consiglio di Stato, degli organi rappresentativi degli enti decentralizzati, ecc.) che possono essere richiesti dalla Corte costituzionale, oppure dal presidente della Repubblica, dal primo ministro, dai presidenti delle camere e che
prevedono altri procedimenti nell'iter legislativo.
  • Leggi per le quali è previsto il parere del popolo chiamato ad approvare un progetto di legge tramite referendum
  • Leggi che non possono essere sottoposte a referendum
  • Leggi vincolate da accordi o condizionate da precedenti intese (es. in materia di concordato con la Santa Sede o intese con organizzazioni religiose)
  • Leggi in materia finanziaria sottoposte a procedimenti particolari
  • Leggi che possono essere approvate solo dal plenum di ogni camera
  • Leggi approvate in seduta comune dai due rami del parlamento
  • Leggi monocamerali o bicamerali
  • Leggi approvate con maggioranze qualificate
  • Leggi approvate due volte su richiesta di un certo numero di deputati
  • Leggi che regolano rapporti tra gruppi linguistici o culturali
  • Leggi che disciplinano competenze degli stati membri o delle regioni o i rapporti tra essi e lo stato centrale
Qualunque sia il sistema seguito persottoporre determinate leggi a procedimento diverso da quello ordinario (® aggravamento delle procedure, voto con maggioranze speciali, referendum ecc.) nella costituzione deve esserci una delimitazione delle materie la cui disciplina è affidata a fonti diverse dalle leggi ordinarie. Le leggi organiche sono state adottate per la prima volta dalla costituzione francese della V® Repubblica e poi anche dalla costituzione spagnola del 1978, dal Venezuela, dal Perù ecc. legge organica = atto-fonte del Parlamento su una precisa materia (di solito poteri pubblici ma viaria da stato a stato), assunto con un procedimento aggravato rispetto all'iter legislativo ordinario, che esiste all'abrogazione da parte di leggi ordinarie su quella stessa materia. Atti aventi forza di legge dell'esecutivo® = fonti primarie al pari della legge (sullo stesso piano gerarchico), prodotte da un organo secondo una procedura determinata e adottate dai governi in accordo con il

parlamento.Atto prodotto dal governo avente forza di legge, possono chiamarsi: regolamenti, ordinanze(cambiano i nomi in base alla forma di governo).

Riprendiamo il principio della separazione dei poteri:

  • Potere legislativo del Parlamento
  • Potere esecutivo che esegue la legge
  • Potere giudiziario che applica la legge ai casi concreti

Ma eccezione al principio di separazione dei poteri con riferimento agli atti aventi forza di legge. Il parlamento concede temporaneamente il potere al governo (® eccezione costituzionalmente ammessa).

Primo atto avente forza di legge: decreto legislativo in alcune materie particolarmente complesse oper accelerare il processo legislativo (iter parlamentare sarebbe troppo lungo), inoltre il governo è un organo tecnico formato da tecnici ed esperti che interviene con maggiore competenza e tecnicismo rispetto al parlamento. ®

Esistono due modi di approvazione: modello binario (italiano) prevede due fasi:

nella prima fase (a): il

esercitare il potere legislativo dopo la scadenza, ma il potere può essere delegato solo al governo e non ad altri organi. La legge di delega può avere iniziativa governativa ed essere presentata da un governo. I requisiti che abbiamo visto devono essere rispettati dalla legge di delega e devono risultare nel decreto legislativo. Un decreto legislativo non conforme alla legge di delega viola indirettamente l'art.76 della costituzione e può essere dichiarato illegittimo dalla corte costituzionale.

b) il governo approva o adotta il decreto legislativo con una deliberazione del Consiglio dei Ministri e viene poi emanato con un decreto del Presidente della Repubblica ma con la denominazione ufficiale di decreto legislativo. Viene pubblicato in GU (fonte di cognizione) per cui si assolve il principio di conoscibilità e pubblicità secondo il principio della certezza del.

L'iniziativa spetta a vari soggetti: ai parlamentari, al governo, il popolo,

Altri soggetti (es. in ItaliaCNEL) ®
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadazagnoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pavani Giorgia.