Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAUSE DI SCIOGLIMENTO PER IL SINGOLO SOCIO
Morte del socio: art 2284 salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano.
Continuazione automatica subentra l'erede automaticamente
Continuazione facoltativa
Continuazione obbligatoria tutti i soci superstiti danno il consenso all'ingresso in società degli eredi, l'erede si obbliga ad entrare in società
Recesso: art 2285 Ogni socio può recedere dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci. Può inoltre recedere nei casi previsti nel contratto sociale ovvero quando sussiste una giusta causa. Nei casi previsti nel primo comma il recesso deve essere comunicato agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi.
Esclusione decisa dai soci
Art 2286 L'esclusione di un socio può avere luogo per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge o dal contratto sociale nonché per l'interdizione, l'inabilitazione del socio o per la sua condanna ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici. Il socio che ha conferito nella società la propria opera o il godimento di una cosa può altresì essere escluso per la sopravvenuta inidoneità a svolgere l'opera conferita o per il perimento della cosa dovuto a causa non imputabile agli amministratori. Parimenti può essere escluso il socio che si è obbligato con il conferimento a trasferire la proprietà di una cosa, se questa è perita prima che la proprietà sia acquistata alla società.
Art 2287 L'esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci, non computando nel numero di questi il socio da escludere.
ed ha effetto decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. Entro questo termine il socio escluso può fare opposizione davanti al tribunale, il quale può sospendere l'esecuzione. Se la società si compone di due soci, l'esclusione di uno di essi è pronunciata dal tribunale, su domanda dell'altro.
Esclusione di diritto:
- Art 2288 È escluso di diritto il socio che sia dichiarato fallito. Parimenti è escluso di diritto il socio nei cui confronti un suo creditore particolare abbia ottenuto la liquidazione della quota a norma dell'articolo 2270.
- Art 2289 Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio questio i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota. La liquidazione della quota è fatta in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento. Se vi sono operazioni in corso,
Il socio o i suoi eredi partecipano agli utili e alle perdite inerenti alle operazioni medesime. Salvo quanto è disposto nell'articolo 2270, il pagamento della quota spettante al socio deve essere fatto entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto.
Art. Le società irregolari 2297
La società può non iscriversi quando:
- C'è un contratto di società non iscritto al registro
- C'è un contratto di società non formalizzato
Il contratto di società può essere concluso per forma tacita.
Società di fatto
Società occulta: soci rispondono come se la società esistesse anche se non avevano intenzione di costituirla.
Società in accomandita semplice: Accomandatari rispondono illimitatamente e possono essere amministratori.
Accomandatari:
- Che amministrano
- Che non amministrano (con responsabilità illimitata verso i creditori sociali)
notarile (il notaio fa un controllo preventivo)
2. iscrizione dell'atto notarile e quindi della società nel registro delle imprese solo dopo queste due fasi allora la S.p.A. è esistente, e acquista personalità giuridica.
obbligazioni Autonomia patrimoniale perfetta in capo dalla società risponde solo la società con il suo patrimonio. I soci rispondono con il loro patrimonio con riferimento a quanto conferito.
Stipulazione dell'atto costitutivo
- stipulazione simultanea: l'atto è stipulato direttamente da coloro che assumono l'iniziativa, ovvero i soci. Bisogna andare dal notaio. L'atto pubblico è necessario per le società di capitali (così come prescritto dal giudice)
- stipulazione per pubblica sottoscrizione applicata poche volte. Processo che parte con un offerta al pubblico, e si conclude di fronte al notaio.
ART 2328 L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico [14, 1350, n.
13 2463, 2498, 2504, 2699] edeve indicare:
- il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato (2) dicostituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, nonché ilnumero delle azioni assegnate a ciascuno di essi;
- la denominazione [[[n2414]], n. 1] e il comune ove sono poste la sede della società e leeventuali sedi secondarie;
- l'attività che costituisce l'oggetto sociale [2361, 2369, 2414, n. 1, 2437, 2445, 2484, n. 2];
- l'ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato; bisogna indicare anche quantaparte del capitale è “liberata”.
- il numero e l'eventuale valore nominale [2446] delle azioni, le loro caratteristiche e lemodalità dismissione e circolazione; il socio deve versare un conferimento alla società, in baseal valore del conferimento il socio ottiene un equivalente numero di azioni in valore
nominale. L'indicazione del valore nominale sul sito azionario non è più obbligatorio. Si devono indicare quante azioni vengono emesse in relazione a quel capitale sociale.
6) il valore attribuito ai crediti [2255] e beni conferiti in natura [2342, 2343, 2643, n. 10]; beni diversi dal denaro che non hanno una valutazione all'origine. Vanno valutate. E quindi questi conferimenti in natura poi sottostanno ad una disciplina nell'atto costitutivo bisogna specificare il valore che si attribuisce a quei singoli beni.
7) le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti [2433]; se l'atto costitutivo e lo statuto non indicano diversamente risponde degli utili e delle perdite in proporzione alla quota conferita. Può essere derogato questo principio ma nel rispetto del divieto del patto leonino.
8) i benefici eventualmente accordati ai promotori [2333, 2335, n. 3], 2337, 2348] o ai soci fondatori [2340, 2341]; magari ai promotori si
può riconoscere la partecipazione agli utili anche se non sono soci (desueta)9) il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società [2380 bis];3 modelli di organizzazione
- tradizionale: assemblea, con 3 soci, un consiglio di amministrazione (pluripersonale) o un unico amministratore, collegio sindacale (obbligo di controllo obbligatorio nelle S.p.A.)
- dualistico-monistico
Atto costitutivo: si scrive solo all'inizio, ci sono tutti questi elementi fissati una volta per tutti. La nomina degli amministratori va indicata nell'atto costituente per far sapere ai terzi a chi rivolgersi. Gli amministratori possono essere modificati tramite una delibera del consiglio di amministrazione.
Statuto: allegato all'atto costitutivo: vengono fissate regole che regolano il funzionamento della società da li in futuro. 10) il numero dei componenti il collegio sindacale:
composto da 3 sindaci fa un controllo sullagestione. Controlla che la società venga amministrata e gestita correttamente. [2397, 2400];11) la nomina dei primi amministratori e sindaci ovvero dei componenti del consiglio disorveglianza (2) e, quando previsto, del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale deiconti (3);12) l'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a caricodella società;13) la durata della società [2484, n. 1] ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, ilperiodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio potrà recederela durata è un elemento importante. Si potrebbe lasciare la S.p.A. a tempo indeterminato: crea lapossibilità del recesso ad nutum (senza giusta causa): libera uscita dalla società. Il rimborso dellaquota di partecipazione può mettere in crisi la S.p.A. La durata della società
è prorogabile. La proroga del termine può essere una causa di recesso del socio. Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, anche se forma oggetto di un atto separato, costituisce parte integrante dell'atto costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell'atto costitutivo e quelle dello statuto, prevalgono le seconde. Il statuto regola per il futuro la vita sociale. Su questo si può incidere durante la vita della società. L'atto costitutivo è un documento fisso, che "fotografa" la fare genetica della società le prime regole anche transitorie (nomina primi amministratori). I utili nelle S.p.A. (e nelle società di capitali in generale) la ridistribuzione degli utili non è automatica. Si consegue solo dopo: 1. Bilancio che dimostra che ci siano degli utili 2. Assemblea.