Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti di Diritto commerciale Pag. 1 Appunti di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La maggior parte ritiene che queste siano delle norme eccezionali e dunque non esistono società che non abbiano scopo di lucro al di fuori di esse.

Le diverse società

Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Tizio e Caio realizzano una vera e propria società, ma la società di fatto (si hanno quando due o più persone si comportano fattualmente nel modo descritto dall'art. 2247 c.c.) che tipo di società è? Una società anche se conclusa per fatto concludente deve essere incapsulata in una delle figure societarie qui di seguito elencate:

  • società di persone (società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice): così chiamate perché la loro disciplina ruota attorno alla persona del socio. Quando un socio deve uscire

dallasocietà o qualcuno vuole entrare nella società, questa decisione richiede il consenso unanime dei soci. Oltre alla conclusione del contratto di vendita della partecipazione, la società deve approvare la decisione modificando lo statuto quando c'è il consenso di tutti i soci.

società di capitali (s.r.l., s.p.a. e società in accomandita per azioni): così chiamata perché la disciplina ruota sul conferimento di capitale che un socio ha fatto. Il cambiamento nella cerchia dei soci in questo caso non comporta alcuna modifica del contratto la vendita della partecipazione sociale resta al di fuori delle competenze della società. Non a caso in passato la principale società di capitali (s.p.a.) si chiamava anonima, e in alcuni paesi è ancora così.

Cooperative (mutue assicuratrici): non sono società né di capitale né di persone (art. 2511 ss) È importante poi distinguere

anche le società commerciali vs non commerciali: l'unica società non commerciale è la società semplice, tutte le altre sono invece commerciali. Le società commerciali, a contrario delle altre, hanno normalmente un oggetto sociale rappresentato da un'impresa commerciale. Se l'attività che i soci stanno svolgendo è un'attività diversa dall'impresa commerciale, in questo caso la società di fatto sarà una società semplice, nel caso in cui i soci svolgono un'attività che è impresa commerciale, allora la società sarà in nome collettivo. Questi due tipi di società sono qualificate come società residuali, ovvero che trovano applicazione anche nel caso in cui i soci non abbiano scelto che tipo di società costituire ma abbiano costituito di fatto semplicemente una società. La scelta dei soci del tipo di società si realizza mediante contratto, ilQuale deve essere qualificato con il nome della società scelta e deve avere gli elementi che permettono di qualificare la società come società di quel genere. Pag. 35 a 52 In base al tipo di società, si hanno degli elementi essenziali: - Società in accomandita semplice deve avere 2 categorie di soci: accomandatario e accomandanti - Società per azioni deve avere: patto di limitazione del rischio (per le obbligazioni della società risponde il solo proprietario); La partecipazione sociale deve essere standardizzata; L'organizzazione è corporativa. - Società in accomandita per azioni deve avere le caratteristiche di una s.p.a. e ci deve essere almeno un azionista accomandatario che amministra la società. - Società a responsabilità limitata deve contenere il patto di limitazione del rischio. Nota bene: la clausola non può essere inserita in quanto contraria all'elemento.

essenziale della s.p.a. se viene comunque inserita, diventa nulla, e quindi non produce alcun effetto.

Società in Nome Collettivo (SNC) – società di persone

Costituzione della snc

Le norme di riferimento per la snc sono gli artt. 2291 – 2312.

Secondo l’art. 2291, nella s.n.c. tutti i soci sono responsabili illimitatamente e in solido per le obbligazioni sociali.

Si tratta, pertanto, di una responsabilità ineliminabile, con la conseguenza che eventuali patti interni tra soci mirati all’esclusione della responsabilità di uno o più soci hanno rilevanza solo sul piano interno, e non sono opponibili ai creditori terzi della società.

Per quanto riguarda la forma dell’atto costitutivo, si ritiene che la forma del contratto sia libera, e che l’iscrizione del registro delle imprese (forma regolare) ha solamente efficacia normativa e dichiarativa, non essendo condizione “costitutiva” della società (come invece

La formattazione del testo utilizzando tag HTML sarebbe la seguente:

lo è per le società di capitali). Di conseguenza, alla società regolare, può trovare spazio anche la società irregolare, ossia quella che viene costituita mediante un contratto di s.n.c., ma che non viene iscritta nel registro delle imprese: questa società sarà assoggetta, specialmente per quanto riguarda l'autonomia patrimoniale (pur sempre imperfetta), alla disciplina della società semplice.

Una società in nome collettivo può essere costituita per fatto concludente (art 2251 cc - principio di libertà della forma contrattuale), ma può essere anche formata tramite stipula di un contratto formale (art 2295 cc).

L'art 2295 ha al suo interno anche tutte le indicazioni che devono essere presenti per una società di questo tipo:

  • Nome e cognome, domicilio e cittadinanza dei soci,
  • Ragione sociale (art. 2292) - nome civile data alla società e deve indicare almeno il nome e cognome o sigla
di un socio e un'indicazione sociale di riferimento (es. Rossi &Co SNC). Sede della società ed eventuali sedi secondarie. 3) Oggetto sociale -> tipo di attività svolta. 4) Inoltre all'interno del contratto devono esservi altri elementi che, se non presenti, vengono sostituite da norme suppletive (disciplina sostitutiva che può operare salvo che i soci non decidano diversamente).:  Soci che hanno amministrazione e rappresentanza della società.  Conferimenti di ciascun socio e la modalità di valutazione di essi (art. 2295 cc).  Prestazioni conferite dei soci.  Norme di ripartizione degli utili e copertura delle perdite.  Durata della società (se no tempo indeterminato). Senza le prime norme, tutti i soci risultano amministratori della società in questione. Le prime quattro norme riguardano il contenuto della società, ovvero il contenuto minimo che va iscritto all'interno del registro pubblico delleimposto dalla legge che i soci devono essere maggiorenni e capaci di agire.

Della capacità di agire ai sensi dell'ART 2294 CC con riferimento all'impresa degli incapaci: un minore non può divenire socio ma può subentrare come socio in una snc a patto che venga autorizzato dal tribunale. Tuttavia, in questo caso, se tutti i soci illimitatamente responsabili di una s.n.c. sono società di capitali, allora la stessa s.n.c. deve redigere il bilancio secondo le modalità previste per una società di capitale (in genere s.p.a.).

Pag. 36 a 52

Conferimenti e responsabilità dei soci

In materia di conferimenti non sono previste norme particolari, si fa quindi riferimento alla società semplice (art 2253-2254-2255 cc). Tuttavia, all'atto costitutivo, i soci devono comunicare il valore dei singoli conferimenti, nonché le modalità di valutazione (art. 2295). L'ammontare dei conferimenti va poi a formare il capitale sociale della s.n.c., che gode di una prima forma di tutela dal mercato.

riguarda il trattamento contabile e fiscale dei conferimenti. Infatti, mentre i conferimenti in proprietà sono valutati al loro valore di mercato e vengono iscritti nel capitale sociale, i conferimenti in titolo di godimento vengono valutati al loro valore nominale e non vengono iscritti nel capitale sociale. Per quanto riguarda i conferimenti d'opera, essi non comportano un aumento del capitale sociale, ma vengono riconosciuti come un credito nei confronti del socio che li ha effettuati. Inoltre, è importante sottolineare che i conferimenti devono essere effettuati entro il termine di 180 giorni dalla costituzione della società o dalla delibera di aumento di capitale. In caso contrario, la società può procedere alla revoca dei conferimenti non effettuati. Infine, è importante evidenziare che i conferimenti possono essere revocati in determinate circostanze, ad esempio se il socio non adempie agli obblighi previsti o se viene accertata la falsità delle dichiarazioni rese in sede di conferimento. In conclusione, il principio di indisponibilità del capitale sociale regola i conferimenti dei soci e ne disciplina la valutazione, l'iscrizione nel capitale sociale e le modalità di revoca.riguarda il passaggio del rischio:
  • Se avviene un conferimento in proprietà, la proprietà diviene della società nel momento in cui viene concluso il contratto e la società ne diviene responsabile da quel momento anche per quanto riguarda i rischi.
  • Se avviene un conferimento in titolo di godimento la responsabilità rimane invece al proprietario (es: se viene conferito l'utilizzo di un'auto, il rischio nei confronti di tale auto resta del proprietario e non della società.)
Poi vi sono delle casistiche particolari importanti da sapere:
  • Se il bene conferito dal socio perisce per causa non imputabile alla società, il socio può essere escluso dalla società (se la mia quota di socio non vale più, è ovvio che io non posso più valere come socio per la società).
  • Se un socio cedesse alla società un suo credito e il debitore non pagasse, la società potrebbe andare
ti, il cedente risponde della solvenza del credito fino a concorrenza del suo valore nominale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
52 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kevin_rossato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cetra Antonio.