Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prova per i frequentanti
Libro: Manuale Diritto Contr. Buonocore
2013
Codice civile e leggi collegate 2014
Esame: 1 domanda su ogni sezione (4 parti)
Data di esame:
- 16 Gennaio 2015
- 30 Gennaio
- 13 Febbraio
- 19 Giugno
- 10 Luglio
- 11 Settembre
- 25 Settembre
Studio dell'attività di impresa e di chi la svolge
(Imprenditore) caratteristiche e attività
- Agricolo
- Commerciale
- Piccolo imprenditore
Impresa civile
Azienda → circolazione dell'azienda
Regole allo scopo di agevolare questa operazione
Soggetti: imprenditore collettivo (continuità)
Società
Semplice
Già varie società (contratte in borsa)
Finanziamento
Raccolta di capitale in capo alla società
- Azioni
Titoli di credito
(Es. azioni)
Strumento per agevolare la circolazione della ricchezza (cessione dei crediti)
- Crisi → procedure concorsuali
Principi delle procedure concorsuali
Il lucro può essere non essenziale.
Imputazione - Di produzione di effetti giuridici in capo al soggetto il cui nome viene speso -
Imprenditore occulto - D non è un istituto ricavato dal codice - costruzione per cercare di risolvere il problema che si è posto. Chi è il vero imprenditore?
Teoria che nasce da casi concreti.
Imputazione tra soggetto di cui si spende il nome e il soggetto che si scopre essere il vero imprenditore -
Le decisioni imprenditoriali vengono assunte dall'imprenditore nascosto. Il lucro viene imputato al soggetto che rimane nascosto.
È possibile fare emergere l'imprenditore occulto? (in favore dei creditori)
- Necessità di far emergere il vero titolare dell'impresa? Su cosa ha fatto leva la dottrina?
- Su una norma - di ant. 147 della legge fallimentare che disciplina il fallimento dei soci illimitatamente responsabili -
- Se il patrimonio della soc. non è suff. a pagare i debiti, il fallimento si estende alle persone fisiche
→ Mischiano il patrimonio personale.
Imprenditore Agricolo
- Rilevanza sistemica
- Statuto imprenditore agricolo
- Nozione problematica perché il legislatore l’ha complicata.
Norma 2135
- Riformata nel 2001
Attività Agr. Principali
- Coltivazione
- Foresta
- Allevamento Animali
Per connessione
- Di per sé non agricolo ma, se svolte nel rispetto dei criteri di connessione, vengono attuate nell’area dell’imprenditore agricolo.
Comma 2 (pe 28)
Sono imprenditori agricoli coloro che allevano animali che hanno una connessione con il fondo (questo comportava l’esclusione di altri tipi di allevamento [cavalli da corsa, animali da pelliccia] che venivano cons. impr. commerciali).
Esteso il termine bestiame a quegli animali.
IL PROBLEMA DELL'IMPRESA CIVILE
NON ESISTE ACCORDO SULLO STATUTO DELL'IMP. CIVILE. NON SI SA QUALE COMPLESSO DI REGOLE DA APPLICARE.
QUALI SONO LE FIGURE CHE CREANO QUESTO PROBLEMA?
- PROFESSIONISTI
SOCIETÀ DI REVISIONE / REGOLATE DA UNA LEGGE. 27 GEN 2010 N. 39
NUOVA DIRETTIVA SULLA REVISIONE LEGALE. I REVISORI POSSONO USARE ANCHE LA FORMA DI UNA
SOCIETÀ / SPECIFICA / NON PUÒ AVERE AD
OGGETTO ATTIVITÀ COMMERCIALE.
L'ATTIVITÀ DI REVISIONE NON DOVREBBE ESSERE COMMERCIALE .... È AGRICOLA? NO
È QUINDI? / D'IMPRESA CIVILE.
ANCHE PER LE SOC. DI AVVOCATI ESISTE UNA LEGGE SPECIALE: LEGGE N. 366 2001
LA SOC. DI AVVOCATI NON FALLISCE (TRA LE PARTICOLARE). SE NON FALLISCE, NON È COMMERCIALE / AGRICOLA? NO
— D'IMPRESA CIVILE.
QUINDI, QUALE È LO STATUTO?
NON C'È. PER QUESTO RIMANE UN PROBLEMA.
Processo di privatizzazione
L’impresa sociale
È una qualificazione che può essere assunta da ogni tipo di org. privata che sottosta alla legge 24 marzo 2006, n. 155 che hanno requisiti di utilità sociale.
Finalità:
Stipulare movimenti di attività sociali facendogli godere di certe agevolazioni
Occorre soddisfare dei requisiti, il più particolare, art. 3:
- Assenza di lucro:
- Vietata distribuzione di utili ai vari soci, altri.
Utile, ma di chi?
- Oggettivo → l’identità imprenditoriale è in grado di promuovere una sua redditività
- Nelle soc. ordinarie esiste anche il lucro soggettivo → ripartizione dell’utile ai soci.
- Nelle società evitato il patto leonino
- Lo scopo è tenere dentro l'essenziale della società
Gli Ausiliari dell’Imprenditore
Argomento che serve a chiarire alcuni aspetti dell'organizzazione aziendale possono essere:
- Subordinati: dipendenti, persone sottoposti al potere di direttiva dell'imprenditore
- Autonomi: para subordinazione, consulenti, imprese che prestano un servizio ben delimitato.
Art. 2203 e ss.
- Institori: alter ego dell’imprenditore. L'institori è colui che è preposto all'esercizio dell’impresa commerciale.
Art. 2204 - può compiere tutti gli atti cui è preposto, esclusa la procura. Non può alienare beni immobili se non espressamente autorizzato.
Da dove derivano i poteri dell’institori? (non dalla procura) derivano dalla legge e quindi operano dal momento in cui una persona viene preposta. La procura fornisce all'esterno questi poteri, la procura formalizza all'esterno questi poteri: efficacia di natura dichiarativa.
Affitto/subaffitto il diritto dura quanto dura il contratto.
Successione nei contratti
Art 2558
Subentro dell'acquirente che non hanno carattere personale (che non impongono la presenza del cedente).
Il terzo contraente può recedere entro 3 mesi se c’è una giusta causa.
Il soggetto alienante rimane responsabile.
- Crediti: quando si cede un’azienda si cedono anche i crediti che l’azienda ha nei confronti dei terzi. Il debitore ceduto deve essere informato. Iscrizione del trasferimento dell’impresa nel registro delle imprese con efficacia dichiarativa. Il debitore ceduto è liberato se paga, in buona fede, l’acquirente.
- Clausole aggiustamento prezzi debiti nei confronti del debitore. L’alienante non è liberato se non risulta che i debitori hanno acconsentito. Responsabilità che rimane e si aggiunge all’acquirente.
Assumento responsabilità sui debiti fanno parte del contratto - di verifica legale e contabile.
Il costo che noi sostenevamo prima (50 cent a volantino) adesso è calato (5 cent a volantino).
Che cosa può accadere?
Finora questa attività ha avuto i connotati dell'autoproduzione. Un giorno un amico che fa parte di un'altra associazione dice di pagare troppo alla tipografia e ci chiese quanto volantino per stamparli noi i volantini. Dopo un po' ai conti dei diario di offrimmo un prezzo di 20 cent a volantino, meno della copisteria ma cari di più di quanto mi costano. Quindi... sto offrendo la mia prestazione a un soggetto esterno, con un prezzo che vinça un margine.
Dove si è allora?
Si capisce bene che qui c'è un'attività economica organizzata che è nata con caratteristiche di autoproduzione, che rimane ancorata al perseguimento delle finalità dell'associazione, perché anche quelle che io ottengo lo userò per l'associazione. Questa entità che è un'entità collettiva, perché nell'associazione ci sono più persone, che cos'è? Abbiamo un'entità che non ha come scopo preciso quello dell'esercizio dell'attività imprenditoriale ma