Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Appunti di Diritto commerciale Pag. 1 Appunti di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto commerciale Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'IMPRESA COLLETTIVA

L'impresa può essere esercitata da una persona fisica ma anche da una persona giuridica alla quale partecipano una pluralità di persone fisiche.

Contratto di società → Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

CONFERIMENTI → Consistono nell'attribuzione alla società di un diritto reale, di un diritto personale o di altre utilità economiche.

L'oggetto dei beni conferiti può essere:

  • Beni mobili e immobili
  • Beni materiali e immateriali
  • Servizi

Con la partecipazione alla società ogni contraente acquista lo stato di socio ossia il diritto di PARTECIPAZIONE SOCIALE → Comprende il diritto di ricevere dalla società:

  • Una parte degli utili realizzati mediante l'esercizio di un'attività economica
  • Diritti sociali patrimoniali
Una quota del patrimonio sociale allo scioglimento della società - Diritti sociali amministrativi → Partecipare all'amministrazione della società I vari tipi di società ① SOCIETÀ DI PERSONE → Si suppone che ogni socio abbia deciso di far parte della società in considerazione delle persone degli altri soci. Le quote personali non sono intrasferibili senza il consenso di tutti i soci o la maggioranza. Società semplice, Società in accomandita semplice, Società in nome collettivo ② SOCIETÀ DI CAPITALI → Alle persone dei soci è attribuita una minore importanza rispetto ai loro conferimenti. Sono dotate di personalità giuridica. Conseguenze di tale distinzione: - Del patrimonio sociale non possono disporre i soci come singoli ma solo gli organi sociali - Solo chi compie atti con gli organi sociali competenti entra in rapporto con la- I creditori particolari dei soci non possono soddisfarsi sul patrimonio della - Non possono pretendere la liquidazione della quota del socio - Società per azioni - Società in accomandita per azioni - Società a responsabilità limitata - Presenza o meno di responsabilità personale dei soci - La natura dell'attività sociale - Presenza o meno di azioni
  1. RESPONSABILITÀ PERSONALE DEI SOCI
    • Società in cui tutti i soci sono responsabili personalmente per i debiti della società
    • Società semplice, società in nome collettivo
  2. Nessun socio è responsabile personalmente per i debiti della società
    • Società per azioni, società a responsabilità limitata
  3. Vi sono due categorie di soci, gli uni responsabili personalmente e gli altri no
    • Società in accomandita semplice e per azioni e alcune
società semplici2) NATURA DELL'ATTIVITÀ- COMMERCIALE → No società semplice ma tutte le altre- NON COMMERCIALE → Società semplice a meno che i soci non abbiano stabilito un tipo diverso3) PRESENZA DI AZIONI → Società per azioni e società in accomandita per azioniLA SOCIETÀ SEMPLICELe normative di riferimento per le società semplici le applicheremo anche per le altre società di persone.Non può svolgere un attività commerciale, pertanto è destinata all'esercizio di attività agricola.CONTRATTO → La forma è libera, quindi basta un accordo verbale o semplicemente per fatti concludenti.In un caso è prevista la forma scritta a pena di nullità quando qualcuno dei soci conferisce un bene immobile per la durata almeno di 9 anni.Deve essere iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese.Rapporto tra i soci1) CONFERIMENTI → I soci sonoobbligati a conferire in parti uguali tra loro quanto è necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale 2) AMMINISTRAZIONE → Se nel contratto non è stabilito nulla tutti i soci sono amministratori, l'amministrazione si svolge in forma disgiunta. Ogni socio ha il potere di compiere da solo qualsiasi atto di gestione che rientri nell'oggetto sociale. Diritto di veto → Uno dei soci può opporsi prima del compimento dell'atto, quando l'opposizione è tempestiva l'atto non può più essere compiuto. Di solito il contratto sociale stabilisce a chi spetta il potere di amministrazione. I patti contrattuali più frequenti sono quelli con cui si stabilisce che: - Il potere di amministrazione disgiuntiva spetti soltanto ad alcuni dei soci - Ogni atto di gestione deve essere deliberato a maggioranza o all'unanimità - Un socio sia amministratore unico I soci non amministratori hanno un potere di

controlloRevoca → Due ipotesi:- Se il potere deriva dal contratto di società → Soltanto se ricorre giusta causa- Se il potere deriva da atto di nomina → Anche se manca giusta causa, salvo il risarcimento del danno

3) PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E PERDITE↓Se non è diversamente stabilito, la partecipazione si intenderà proporzionale ai conferimenti. Può essere derogata dai soci che possono determinare come credono la loro partecipazione agli utili e alle perdite. Patto leonino → Patto con cui uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili e alle perdite. È nullo ed è vietato. È ammesso invece che un socio partecipi agli utili e alle perdite solo quando raggiungono un determinato ammontare.

Rapporto con i terzi

1) RAPPRESENTANZA → Se non è diversamente stabilito, ogni socio ha la rappresentanza della società, quindi la rappresentanza è disgiunta. Firma congiunta → Quando nel

contratto è stabilito che perché l'atto abbia effetto è necessaria la firma di almeno due amministratori. Deve essere iscritto nel registro delle imprese per renderlo opponibile ai terzi. 2) RESPONSABILITÀ VERSO I CREDITORI SOCIALI → Rispondono tutti i soci illimitatamente e solidalmente con tutti i loro beni presenti e futuri. Beneficio di preventiva escussione: → Se il creditore agisce direttamente in via esecutiva sul patrimonio del socio, questi può bloccare l'azione, pretendendo l'escussione preventiva del patrimonio sociale solo se è in condizione di indicare i beni della società su cui soddisfarsi agevolmente. (i beni fuori del territorio nazionale non vengono considerati) Alcuni soci possono essere liberati dalla responsabilità personale, purché: - Non siano amministratori - Deve essere stabilito nell'accordo - Deve essere scritto nel registro delle imprese 3) CREDITORI PARTICOLARI → Il creditore

particolare del socio, finché dura la società, può far valere i suoi diritti sugli utilispettanti al debitore. Se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti, il creditore particolare del socio può inoltre chiedere in ogni tempo la liquidazione della quota del suo debitore.

Modificazione del contratto

Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, a meno che nel contratto non sia stabilito diversamente.

Solo in due possono essere adottate a maggioranza, calcolata secondo la partecipazione agli utili:

  • Trasformazione: da SS a SRL
  • Fusione con un'altra società

In tali ipotesi, ai soci contrari è riconosciuto il diritto di recesso.

Scioglimento della società

  1. SCIOGLIMENTO PARZIALE
    1. RECESSO DEL SOCIO → Il socio ha diritto di recedere quando:
      • La durata della società è indeterminata
      • Sussiste una giusta causa
      • Nelle altre ipotesi previste
nel contratto ESCLUSIONE - Esclusione di diritto: fallimento del socio, richiesta di liquidazione della quota da parte di un creditore particolare - Esclusione deliberata a maggioranza computata per teste - Gravi inadempienze degli obblighi sociali - Interdizione o inabilitazione del socio - Impossibilità di compiere il conferimento che si era obbligato a svolgere - Perimento del bene conferito MORTE DEL SOCIO La quota di appartenenza del de cuius deve essere liquidata agli eredi, il contratto però può prevedere in capo agli eredi la facoltà che gli stessi entrino in società. Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota. La liquidazione della quota è fatta in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento. Se il socio avevaresponsabilità personale, egli o i suoi eredi sono responsabili verso i terzi per le obbligazioni sociali sorte fino al giorno in cui si verifica lo scioglimento.
  1. SCIOGLIMENTO TOTALE
Cause:
  1. Decorso del termine ove il termine sia stato fissato
  2. Conseguimento od impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale
  3. Delibera unanime dei soci
  4. Rimane un solo socio superstite (comunque il legislatore da 6 mesi di tempo al socio superstite per trovare un nuovo socio)
  5. In tutti gli altri casi stabiliti dal contratto sociale
Verificatasi una causa di scioglimento gli amministratori non possono compiere nuove operazioni ma possono solo compiere atti di ordinaria amministrazione (pago dipendenti, termino lavori in corso).
  1. PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE
Verificatasi una causa di scioglimento → Nomina dei liquidatori I liquidatori ricevono dagli amministratori beni e documenti sociali e insieme ad essi redigono l'inventario. I liquidatori devono impiegare le somme.zione degli altri soci possono utilizzare i beni per scopi personali.
Dettagli
A.A. 2016-2017
100 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefano.ceschin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Lobianco Rocco.