Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'IMPRESA COLLETTIVA
L'impresa può essere esercitata da una persona fisica ma anche da una persona giuridica alla quale partecipano una pluralità di persone fisiche.
Contratto di società → Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
CONFERIMENTI → Consistono nell'attribuzione alla società di un diritto reale, di un diritto personale o di altre utilità economiche.
L'oggetto dei beni conferiti può essere:
- Beni mobili e immobili
- Beni materiali e immateriali
- Servizi
Con la partecipazione alla società ogni contraente acquista lo stato di socio ossia il diritto di PARTECIPAZIONE SOCIALE → Comprende il diritto di ricevere dalla società:
- Una parte degli utili realizzati mediante l'esercizio di un'attività economica
- Diritti sociali patrimoniali
- RESPONSABILITÀ PERSONALE DEI SOCI
- Società in cui tutti i soci sono responsabili personalmente per i debiti della società
- Società semplice, società in nome collettivo
- Nessun socio è responsabile personalmente per i debiti della società
- Società per azioni, società a responsabilità limitata
- Vi sono due categorie di soci, gli uni responsabili personalmente e gli altri no
- Società in accomandita semplice e per azioni e alcune
controlloRevoca → Due ipotesi:- Se il potere deriva dal contratto di società → Soltanto se ricorre giusta causa- Se il potere deriva da atto di nomina → Anche se manca giusta causa, salvo il risarcimento del danno
3) PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E PERDITE↓Se non è diversamente stabilito, la partecipazione si intenderà proporzionale ai conferimenti. Può essere derogata dai soci che possono determinare come credono la loro partecipazione agli utili e alle perdite. Patto leonino → Patto con cui uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili e alle perdite. È nullo ed è vietato. È ammesso invece che un socio partecipi agli utili e alle perdite solo quando raggiungono un determinato ammontare.
Rapporto con i terzi
1) RAPPRESENTANZA → Se non è diversamente stabilito, ogni socio ha la rappresentanza della società, quindi la rappresentanza è disgiunta. Firma congiunta → Quando nel
contratto è stabilito che perché l'atto abbia effetto è necessaria la firma di almeno due amministratori. Deve essere iscritto nel registro delle imprese per renderlo opponibile ai terzi. 2) RESPONSABILITÀ VERSO I CREDITORI SOCIALI → Rispondono tutti i soci illimitatamente e solidalmente con tutti i loro beni presenti e futuri. Beneficio di preventiva escussione: → Se il creditore agisce direttamente in via esecutiva sul patrimonio del socio, questi può bloccare l'azione, pretendendo l'escussione preventiva del patrimonio sociale solo se è in condizione di indicare i beni della società su cui soddisfarsi agevolmente. (i beni fuori del territorio nazionale non vengono considerati) Alcuni soci possono essere liberati dalla responsabilità personale, purché: - Non siano amministratori - Deve essere stabilito nell'accordo - Deve essere scritto nel registro delle imprese 3) CREDITORI PARTICOLARI → Il creditoreparticolare del socio, finché dura la società, può far valere i suoi diritti sugli utilispettanti al debitore. Se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti, il creditore particolare del socio può inoltre chiedere in ogni tempo la liquidazione della quota del suo debitore.
Modificazione del contratto
Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, a meno che nel contratto non sia stabilito diversamente.
Solo in due possono essere adottate a maggioranza, calcolata secondo la partecipazione agli utili:
- Trasformazione: da SS a SRL
- Fusione con un'altra società
In tali ipotesi, ai soci contrari è riconosciuto il diritto di recesso.
Scioglimento della società
- SCIOGLIMENTO PARZIALE
- RECESSO DEL SOCIO → Il socio ha diritto di recedere quando:
- La durata della società è indeterminata
- Sussiste una giusta causa
- Nelle altre ipotesi previste
- SCIOGLIMENTO TOTALE
- Decorso del termine ove il termine sia stato fissato
- Conseguimento od impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale
- Delibera unanime dei soci
- Rimane un solo socio superstite (comunque il legislatore da 6 mesi di tempo al socio superstite per trovare un nuovo socio)
- In tutti gli altri casi stabiliti dal contratto sociale
- PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE