Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 1 Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto civile, prof. R. Caso Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO CIVILE Prof. Roberto Caso Università degli Studi di Trento Anna Domenichini Università degli Studi di Trento 16\09\19 - LEZIONE 1 - INTRODUZIONE 1. Che cosa significa diritto civile? L’accezione “jus civile” si identifica con il concetto di scienza giuridica. Il diritto civile vanta la supremazia scientifica nel più generale campo giuridico, in quanto la riflessione da parte dei dottori della dottrina è nata innanzitutto all’interno del diritto privato, cioè del diritto civile. In questo senso, lo strumentario generale di qualsiasi giurista si basa in gran parte sul metodo civilistico. L’oggetto di studio delle diverse scienze è, usualmente, esterno e indipendente dal soggetto conoscente. Ciò non vale per il diritto, in quanto il giurista crea egli stesso ciò che studia. L’autore Harari, nel suo libro “Da animali a dei” esprime l’idea per cui l’uomo sia riuscito a dominare sul mondo animale perché ha compiuto un salto di qualità rispetto a quest’ultimi, cioè ha assunto la capacità di organizzarsi in comunità complesse e flessibili. Harari dice nel suo libro:”Due avvocati mai incontratisi prima possono, ciò malgrado, concertare loro sforzi per difendere un totale estraneo, perché hanno fede nell’esistenza delle leggi, della giustizia, dei diritti umani - e nel denaro pagato per le loro parcelle”. Tutto ciò deve ricordare che proprio come studiosi di qualcosa che noi creiamo abbiamo una grande responsabilità, in quanto il diritto, esprimendosi, può diventare un’arma. Il diritto muta, e questo è uno degli aspetti più affascinanti del mondo giuridico. Durante il corso, ci occuperemo di un piccolo settore del diritto civile: i diritti della personalità. Questi ultimi si sono evoluti soprattutto grazie all’opera della dottrina e a quanto compiuto dalla giurisprudenza, quindi: poche norme nel codice civile e tanto materiale fuori dal codice, soprattutto nelle sentenze dei giudici. Quindi il diritto civile nella sua accezione non significa scienza giuridica in generale, ma significa solo un settore del diritto privato, e questa partizione è puramente convenzionale. Ció si ricollega alla divisione storica tra codice del commerciale e codice civile che esisteva nei codici precedenti al 1942 che ha riunificato le due partizioni. 2. Chi è il giurista? Il termine giurista accomuna tutti coloro che si dedicano alle attività professionali riguardanti la formazione, l'applicazione, l’esposizione e la trasmissione del diritto. Qualsiasi professione si vorrà intraprendere, ciò richiederà non soltanto l’apprendimento del sapere giuridico, cioè il c.d. sapere dichiarativo (es: il diritto dei contratti); ma anche alcune abilità del giurista, come ad esempio: comprendere e interpretare testi, problem solving, redigere testi (formulare e risolvere quesiti) e argomentare una tesi. Oltre a tali abilità, è necessario essere coscienti del potere che noi giuristi abbiamo. Si parla di “saper
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Caso Roberto.