Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Criminologia - Appunti Pag. 1 Criminologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Criminologia - Appunti Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EXPLORATION/ EXPLOITION ABUSE

Caratterizzate dalla paura della sessualità, adolescenti tendenti ad una

• sessualità rigida e repressa, sviluppano una discussione con gli stati di

eccitazione correlati all’abuso

Le vittime sono solitamente molto giovani (6 ani), di sesso maschile e

• l’abuso è occasionale

PERSONALITY DISORDER ABUSERS

Presentano personalità borderline, scarsa concentrazione, bassa

• autostima, molteplici stress familiari, hanno subito abusi fisici e

sessuali, commettono l’abuso prevalentemente nei confronti di familiari

o conoscenti.

MADE COERCED ABUSERS

Convolte dal compagno o marito, verso il quale sono dipendenti

• Adolescenti: one times abusers

• Adulte: recidive

• Caratteristiche: passività, aggressività, isolamento, dipendenza, bassa

• autostima

Autrici: disturbi psicologici, disordini della condotta, abuso di sostanze,

• condotte violente

DEVELOPEMENTALLY ARRESTED OR REGRESSED ABUSERS

Presentano i tratti dell’insicurezza, solitudine, agiscono da sole,

• intrattengono relazioni anche con coetanei, non considerano

inadeguato il loro comportamento.

LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI

Prostituzione minorile

• Pedopornografia

• Turismo sessuale in danno di minori

• Traffingking in human beings

Le violenze sessuali sui minori si svolgono in una “dimensione circolare” nella

quale confluiscono fattori individuali, relazionali, sociali, transnazionali.

ESAME DEL MODUS OPERANDI

Crimine scripts

• Strategia dell’abusante step bystep

• CORNISH (1998) crime missions script model for sexual offenses

• against children

Recenti sviluppi: validità della prevenzione situazionale anche

nell’abuso sessuale sui minori

Preparation (eleborazioni di fantasie sessuali, accesso/uso di materiale

• pornografico, comunicazione con altri offenders)

Precouditionis (ruolo, accesso ai luoghi, assenza di un guardiano

• capace) (selezione della potenziale vittima)

• INSTRUMENTAL PRECONDITIONIS

(greoming: desensibilizzazione,

• INSTRUMENTAL INITIATION

manipolazione, coercizione, alcool – sostanze, pornografia,

gratificazioni emotive )

CHILD SEX RINGS

(accesso, rimozione ostacolo, luoghi con

• INSTRYMENTAL ACTUALIZATION

scara supervisione, vie di fuga)

• DOING (impunità)

• POST CONDICTION

OMICIDIO SERIALE MOTIVATO: può avere diversi moventi, che possono

cambiare da un omicidio all’altro e può uccidere categorie diverse di persone

(familiari e non, sconosciuti, ecc…), può anche non programmare

dettagliatamente il piano omicidiario. Non c’è un filo conduttore ma è

sicuramente un soggetto abituato ad uccidere.

Criminale omicidiario seriale solitario

1) Coppia omicidiaria

2) Gruppo seriale

3) Criminalità omicidiaria collettiva

4) C.d. predatore solitario, lascia poche tracce, spesso vive da solo e non

1) ha alcun legame con le vittime; il modus operandi è molto strutturato e

collaudato; tende delle trappole alle vittime come se andasse a caccia,

uccide reiteratamente come modalità di vita. Ha una vita interiore

immaginifica, relazioni sociali. Nell’età adulta, il soggetto vuole trasferire

il suo mondo immaginario nella realtà, attraverso l’omicidio, da cui ha

una soddisfazione emotiva. Il tempo tra gli omicidi tende a ravvicinarsi

perché il sentimento che prova quando uccide dure sempre meno.

Sviluppano la “sindrome di assuefazione omicidiaria” proprio a causa

del fatto che il tempo di raffreddamento diventa sempre minore, quindi

si assuefà all’omicidio ed acquisisce maggiore sicurezza di se,

diventano più spavaldi, con un senso di dominio. Commette, con

l’assuefazione, maggiore violenza sulle vittime perché diventa più abile

e riesce a capire le reazioni delle vittime ai suoi atti. Non vuole

condividere il suo mondo immaginario con altre persone, non lo

esterna.

Coppia omicidiaria, tutti e due uccidono, oppure uno uccide e l’altro lo

2) motiva, lo guarda e lo aiuta, oppure uno è l’ideatore e l’altro esegue,

oppure inscena la rappresentazione della scena del crimine. Quindi c’è

una personalità dominante che pianifica l’azione e che anche senza

l’altra persona commetterebbe comunque l’omicidio (con attitudine alla

manipolazione); mentre l’altro è una personalità sottomessa, ha compiti

meschini ma è soddisfatto del compito che gli viene dato, perché ha

bisogno di essere dominato. Tra le due personalità c’è un rapporto di

funzionalità, hanno motivazioni analoghe e tra loro si sviluppa una c.d.

follia a due, un’empatia. La persona sottomessa si identifica

inconsciamente nel dominante, perché ha caratteristiche che egli non

ha e perché vuole mantenere con lui un rapporto intimo; allo stesso

tempo, il dominante ha bisogno di una persona pretermessa.

Omicidio seriale in gruppo, è commesso da almeno tre o più persone,

3) dove una porta avanti l’atto omicidiario mentre gli altri incitano o

comunque non lo impediscono oppure tutti partecipano. Il gruppo

ordinario è di piccole dimensioni, prevalentemente bande giovanili

maschili, il loro movente non è mai ideologico, può essere la rivalità tra

bande; il gruppo razzista è mediamente numeroso, è molto ben

organizzato nei ruoli al suo interno, alcuni sono organizzati su basi

paramilitari, molto gerarchici, a forma piramidale, lo sfondo è ideologico

è ideologico perché il loro obiettivo è l’eliminazione di alcune persone,

in base all’etnia. Il gruppo settario, è fatto di sette criminali non solo

sataniche ma anche su base religiosa o personalistica. Possono

compiere anche omicidi di massa, ci sono forme di omicidio di massa

per induzione, cioè alcuni componenti della setta ne inducono altri ad

uccidersi. Pianificazione in base alla scena del crimine, l’omicidio

collettivo ha come finalità la pulizia etnica.

LO SFRUTTAMENTO SESSUALE SUI MINORI

Prostituzione minorile

• Abuso sessuale e cybercrime

• Trafficking in human beings

• Pedopornografia

• Turismo sessuale in danno di minori

• Le violenze sessuali sui minori si svolgono in una “dimensione

• circolare” nella quale conferiscono fattori individuali, relazionali, sociali,

transnazionali

Il traffico di esseri umani è un crimine transnazionale perché viene commesso

violando la normativa di diverso stati, quando è a scopo sessuale è

estremamente redditizio e strettamente collegato allo sfruttamento sessuale

minorile soprattutto da Nigeria, Sud Est Asiatico, Est Europa. Ci sono diverse

tipologie. La vittima è succube del trafficante sia per paura di essere

rimpatriata nel paese di origine sia su minaccia di fare del male alla famiglia

rimasta nel paese di origine. I minori vittime di sfruttamento sessuale avranno

serie conseguenze sia fisiche che psicologiche, in quanto spesso sono

costrette ad assumere stupefacienti per superare le inibizioni.

OMICIDI INTRAFAMILIARI

Il termine parenticidio indica l’omicidio di un familiare; esistono diverse

• tipologie di parenticidio: patricidio, matricidio, genitoricidio, fratricidio,

figlicidio, uxoricidio, o strage familiare.

Il ministero dell’interno (dipartimento della pubblica sicurezza direzione

• centrale della polizia criminale –servizio analisi criminale), ha registrato

già da diversi anni il decremento degli omicidi volontari, in virtù del netto

calo degli

Una lieve flessione del numero degli omicidi in famiglia dal 2004 in poi è

• costantemente inferiore alle vittime ma dal 2010 vi è stato un aumento.

La maggior parte di questi omicidi si ha nei confronti del coniuge e nella

stragrande maggioranza è la donna ad essere vittima. Al secondo

posto troviamo l’uccisione del figlio; al terzo posto abbiamo l’uccisione

del genitore e poi l’omicidio dell’ex partner, spesso correlato ad una

condotta di stolcking; omicidio del fratello o della sorella; con

percentuali molto basse ci sono gli omicidi nei confronti degli altri

parenti. Da questi dati possiamo notare che più stretti sono i rapporti tra

le persone, più alti sono i numeri degli omicidi.

UXORICIDIO

L’uxoricidio è l’omicidio del proprio partner per lo più del coniuge. Se

icludiamo anche l’omicidio dell’ex il numero sale.

Elementi comuni all’uxoricidio maschile e femminile

Cause comuni per l’uxoricidio al maschile e quello al femminile: uxoricidio

patologico, è frutto di una grave infermità mentale dell’autore del reato

(depressione maggiore, schizzofrenia paranoide o paranoia). Uxoricidio

compassionevole, (pietatis causa) è tipico della terza età, la vittima è

soppressa “per compassione” in quanto affetta da una malattia organica

grave e cronica, che provoca un’insostenibile sofferenza alla quale

secondo il partner è preferibile la morte. Vi sono casi in cui il partner

sopprime l’amato perché estenuato nel corpo e nella mente dalla lunga

malattia di costui, non riesce più ad accudirla. Non d rado all’uxoricidio

segue il suicidio.

Elementi specifici dell’uxoricidio maschile

psico-fisiche e reiterate nel tempo ai danni della partner: uxoricidio per la

conservazione del potere, l’omicidio è il risultato di uno scontro tra le

istanze di autonomia della moglie (e spesso anche dei figli) e la volontà

autoritaria di controllo tirannico dell’uomo. È un omicidio dettato dall’ira,

senza successivo pentimento. Uxoricidio per gelosia, la partner è vissuta

come oggetto di amore da possedere ad ogni costo, in quanto parte

inscindibile del proprio stesso io: essendosi creato un legame di tipo

simbiotico-fusionale, tali soggetti vivono la rottura, o anche la sola

minaccia di rottura, del rapporto affettivo come un evento dirompente per il

proprio fragile io, che renderebbe impossibile il proseguio della vita. Da qui

la reazione abnorme davanti all’evento della separazione. In tale omicidio

passionale può subentrare dolore e pentimento, con possibilità di suicidio.

Gli uxoricidi per volontà di dominio e possesso, possono essere compiuti

per vendetta se la partner ha deciso di andarsene. Gli autori di tale crimine

sono soggetti immaturi ed insicuri, con bassa autostima, inadeguati sul

piano relazionale ed affettivo, ostili verso gli altri. Reagiscono in

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
31 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stupenda89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof De Filippo Laura.