Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRIMINOGENESI "PERCHE" 72. L'età
Delinquenza dei minorenni rilevante.
Delinquenza infraquattordicenni baby killers.
Adulti 18-65: fornisce il più alto contributo.
più giovani: furti auto, moto, rapine, scippi, atti osceni, violenza carnale.
più maturi: frode, bancarotta, pedofilia, esibizionismo.
Oltre i 65 anni: i vecchi delinquono meno dei giovani.
Violenza verbale
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d'esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d'esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora...
Pedofilia e reati di natura sessuale
Maggiori cause:
Caduta freni inibitori;
Emarginazione
I Recidivi persistenti, di solito hanno iniziato molto presto la loro condotta criminale.
73. La Negli ultimi anni è in
modesto aumento. Questa criminalità riguarda i reati contro il patrimonio e meno reati contro la persona. Però il numero di reati non conosciuti (numero delinquenza oscuro) potrebbe essere più elevato rispetto a quello maschile. Tra i reati più commessi:
- Furto al supermarket
- Taccheggio
- Furti delle colf
- Favoreggiamento del congiunto
Le cause della disparità quantitativa:
- Diversa posizione della donna nella società
- Il maggiore accesso al mondo lavorativo non ha comportato un conseguente aumento della criminalità
- Atteggiamento indulgenziale da parte della polizia
- La prostituzione consente alla donna di guadagnare e non incorrere in sanzioni penali
Per ciò che concerne le motivazioni psicologiche:
- Maggiore introversione
- Differenza nei processi di socializzazione
- Tradizione educativa di ubbidienza
Spiegazione in chiave biologica:
- Minore quantità
- Delinquenti violenti.
- Singoli individui o piccoli gruppi.
- Criminalità organizzata non mafiosa.
- situazioni difficili (bisogno di soldi).
- Sottocultura degli zingari.: furti in appartamento, taccheggi. Elevatissimo altre recidivismo. Donne e bambini – provvedimenti detentivisottoculture
- Sottoculture violente: gruppi sociali nei quali la violenza rappresenta una componente primaria.
- Sottoculture delle bande giovanili: hanno alla loro origini,
- Non si propongono come Stato nello Stato
- Non trafficano in stupefacenti
- Hanno solitamente una facciata legale (aziende export etc)
- Non hanno collusioni con il potere governativo.
- Si occupano di Auto rubate – usura – furto merci TIR – tratta prostitute internazionali – contrabbando sigarette.
- Professionisti o pubblici funzionari
- Criminalità delle imprese: riguardano singoli individui che occupano posti di responsabilità nelle imprese.
- Lucro personale
- Accrescere in maniera illecita il profitto di un’impresa: evasione
- Reato politico vero e proprio: che offende un interesse politico dello stato o un diritto del cittadino.
- Delitto comune determinato in tutto o in parte per motivi politici: il terrorismo rientra in questa categoria perché tira in ballo soprattutto la sicurezza della convivenza sociale. Ciò è in parte dettato dal fatto che la qualifica di reato politico implica una maggiore mitezza nelle pene e del divieto di estradizione.
- Delitti per lucro. Accade di volersi appropriare di beni per altro lucro motivi:
- Valore simbolico;
- Delinquenza ludica: attuato per il gusto del rischio.
- aggressività verbale
- aggressività sulle cose
- condotta aggressiva transitoria
- violenza culturale legata ai valori violenti del contesto sociale
- aggressività per paura
Dell'ormone maschile del testosterone.
La delinquenza comune comprende tutti coloro che sono stabilmente inseriti nella sottocultura della delinquenza criminale (delinquenza abituale e professionale). Vi rientrano:
Non fanno parte della delinquenza comune:
Delinquenza occasionale che si differenzia dalla delinquenza comune, e riguarda le persone che non sono abitualmente dedite alla delinquenza. Non fanno parte della delinquenza occasionale i reati gravi. Vi possono essere delle circostanze favorevoli alla delinquenza occasionale:
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia. Appunti d'esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d'esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora...
Furti nei magazzini, uffici,
colf etcDelitti per situazioni critiche:
Delinquenza colposa: quella che non riguarda un atto volontario, ma negligenza o imprudenza.
75. La La sottocultura si riferisce al concetto di gruppo e al senso di appartenenza che essa comporta. Nella sottocultura delinquenziale non costituisce motivo di discredito sottocultura l'inosservanza del codice penale. E presente un gergale proprie, regole etiche non scritte delinquenziale dalle quali scaturiscono valori, ritualità condivise dal gruppo e in contrasto con la morale vigente. L'apprendimento di tali regole avviene per rapporto diretto.
76. I delitti di
traffici
fonti di reddito delittuose
riciclaggio denaro sporco
organizzazione interna e loro struttura
Hanno una remota origine storica:
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d'esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d'esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora... http://www.opsonline.it
Mafia tradizionale dei galeotti (Sicilia)
Mafia Italo-americana anni '30 emigranti siciliani
Mafia italiana del primo dopoguerra (pubblci appalti, speculazione aree urbane)
Mafia recente: mercato della droga e delle armi.
Caratteristiche della criminalità organizzata di tipo mafioso.
Edificare un impero finanziario
Fisionomia associativa gerarchicamente organizzata
Accumulo di enormi quantità di denaro liquido
Reinvestimeno di capitali illeciti
Segretezza
Il sistema criminale tende a costituire uno Stato nello Stato, fondamentale è il controllo del territorio.
78. imprese
Le imprese criminali si differenziano da quelle di tipo mafioso per:
79. criminalità
Riguardano illeciti realizzati nello stesso contesto dove si producono beni e servizi economica (criminalità dei colletti bianchi).
fiscale. L'indice di occultamento di questi reati è elevatissimo. La sanzione penale spaventa assai poco i colletti bianchi. Negli USA è stato sperimentato il sistema Middleground sanctions, sanzioni a metà strada civili-penali detti anche Ibridi di Yale, vengono applicate elevate sanzioni pecuniarie come se fossero una pena.
80. delittuosità Due tipi di delitti del potere politico: del potere politico • Motivazione pecuniaria es: finanziamento illecito ai partiti. • Sopraffazione dei gruppi politici osteggiati tipici dei paesi a regime non democratico.
81. il Il terrorismo ha assunto le attuali caratteristiche dopo la 2a guerra mondiale quando la lotta politica si è posta l'obiettivo di ingenerare terrore nella popolazione. Il terrorismo oltre a colpire gli appartenenti alla classe politica colpisce la popolazione. In Italia il C.P. distingue tra:
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in
PsicologiaAppunti d'esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d'esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora... http://www.opsonline.itprocapite cresce, aumentano anche le rapine e i furti.
Le pulsioni aggressive vengono normalmente regolate da norme, leggi e valori etici. Accade di sublimare tali pulsioni in attività socialmente accettate: carriera militare, caccia, sport competitivi etc.
La delittuosità aggressiva è la motivazione a delinquere che è seconda solo alla motivazione del lucro. Il delitto per motivazione psicologica direttamente aggressiva si realizza quando le pulsionalità violente prevalgono e si dirigono direttamente contro l'avversario. Vi è inoltre:
Il più rilevante è senz'altro l'omicidio. I motivi possono essere i più svariati: lucro, amore, odio, invidia, vendetta etc.
sono poi gli omicidi commessi dai disturbatimentali. Si differenziano anche a seconda dell'ambiente: ambiente mafioso, prostituzione, famiglia etc. Inoltre vi è chi compie più omicidi serial killers. Ad eccezione degli USA il numero di omicidi è inversamente proporzionale al benessere: siuccide di più nei paesi poveri. 84. delitti I più significativi tra i delitti sessuali sono sicuramente i delitti sessuali violenti, però sono da includere nella medesima categoria anche: sessuali • Incesto tra adulti consenzienti • Delitti di offesa al pudore • Atti osceni in luogo pubblico Non vi rientrano quelli relativi alla prostituzione. I delitti sessuali sono compresi tra i "delitti contro la persona". Con la normativa del 1996 tutti i reati sessuali sono unificati e non più divisi come nel codice penale precedente.