Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 1 Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Counseling e Psicoterapia Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGO

  • Uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi e sostegno individuale e di comunità
  • Attività di sperimentazione, ricerca e di didattica

PSICHIATRA

  • Diagnosi patologie psichiatriche, psicopatologie e psicofarmacù
  • Attività di sostegno psicologico e farmacologico

PSICOTERAPIA

Processo interpersonale organizzato e pianificato volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza coi mezzi prettamente psicologici, verbali e non verbali in vista di un fine elaborato in comune (riduzione dei sintomi, modificazione delle strutture di personalità) per mezzo di tecniche del professionale per devere e orientamento teorico a cui si rifanno.

  • Critéri di Suddivisione
    • psicoanalatichi
    • individuali o di gruppo
    • modificazioni strutture di personalità attraverso superamento della lavoro
    • INDIVIDUALE -> Trattamento di elettura bambino/adulto
    • DI GRUPPO -> orientamento analitico e sistemico
    • Procedure tecniche sperimentali
    • teorie comportamentali e cognitive
  • Fini perseguito
    • appoggio e sostegno, svelare paziente dal sistema
    • rieducazione, ristabilimento schemi mentali disfunzionali
    • ri sostituzioni, ristrutturazione della personalità attraverso riconoscimento stereotipi inclusione penassati
  • Cosa accomuna i divérsi approcci
    • preparazione specifica e autorizzazione della società cui appartengano
    • Esistenza di teorie di riferimento la cui articolazione guido l'attualità terapia della cause del disagio alla metodologie di trattamento

modalità d'intervento psicologia finalizzata ad aiutare persone malate affette da patologie, descritta in manuali di riferimento nella soluzione di problemi di varia natura

APA - DSM

OMS

  • ICD-10 - international classification of DISEASE
  • ICF - international classification of FUNCTIONING

Capacità di funzionamento tecnico dell'individuo con cui fa fonte alle difficolta

SINTOMATOLOGIA USUALE

DIVERSE CAPACITA’ ADATTIVE (SINTOMATOLOGIA POSITIVA)

obbiettivi

  • miglioramento qualità della vita
  • portare cambiamenti nel reticolo comportamentale
  • sviluppo di un nuovo modo di pensare e agire

se mal condotto può produrre effetti devastanti sulla vita del paziente e del gruppo di riferimento

  • “falsi ricordi”
  • effetti psichici
  • resistenza al cambiamento

pazienti affetti da condizione patologica

  • diagnosi differenziale precisa
  • identificare iter terapeutico
  • Condurre trattamento sapendo di dover interagire con altri ruolie
  • gestire aspetti superficiali e profondi del rapporto (Alleanza terapeutica)

non sempre il cliente è affetto da psicopatologia

non sempre il rapporto instaurato si definisce psicoterapia

  • difficoltà scolastiche
  • decisioni affettive
  • rapporti complicati

ASSESSMENT PSICOFISIOLOGICO

Parte dell'assessment globale del caso verte a:

  • Valutazioni di configurazioni di risposte fisiologiche
    • Attività mioelettrica (tensione muscolare, muscoli frontali)
    • Frequenza cardiaca e respiratoria
    • Temperatura periferica cutanea dita
    • Pressione sistolica e diastolica opposto situvità
    • Conduttanza cutanea in banda a suddivisioni

Valutazione

  • a riposo
  • in condizioni di
    • STRESS - sociale, cognitivi, telefonico
    • STIMOLAZIONE - prove di attenzione, concentrazione

STRESS mentale cognitivo ed emotivo

  • Cold pressure test
  • Concentrazione
  • Stimuli immaginativi tratti sul paziente
  • Stimoli filmici

fattori autoeducanti e conseguenti

  • PENSA CHE GLI ALTRI NON CAPIACANO IL SUO PROBLEMA
  • PENSA CHE GLI ALTRI DEBBANO CAPIRLO
  • DOLORE UNICO
  • INCAPACE DI MODIFICARE IL PROPRIO COMPORTAMENTO

fattori di mantenimento

EVITAMENTO

  • non usa il telefono comportamentale
  • lascia lo sportello comp traumatiche
  • non partecipa più a discussioni cognitivo
  • NON LAVORA facilitata la mancanza di intercolli
  • SIETE DI FARE LA MADRE e il marito si occupa di tutto

diagnosi di differenziale

× 1. ASD

  • secondo DSM non si può diagnosticare perché
  • manca l'esposizione diretta al trauma
  • emtra fondamentalità ed EVITAMENTO delle situaties chi amenda l'evento traumatio
  • non audirebbe di cimitero
  • non marcerebbe andata la storia del figlio

× 2. DM

  • no umore depresso
  • no svelentazione

× 3. DISTURBI DI ADATTAMENTO

con sintomatologia depressiva e / o ansiosa

  • (in risposta a eventi traumatici)
  • non rispanda al fare sactamenti di vcio segne ecc
  • attivazione fisiologica

test CBA

  • ansia non supera la significanfiawa interviosioni
  • legree sintomatologia fisiologica
  • depressione bassa
  • ontaggro - base di mertolifsismo

test MMPI

  • scala depressione 78
  • ipocondria 76
  • schizofrenia 67

pianfo psicologica

CALCOLO

BOX STRESS RECUPERO SPEECH STRESS RECUPERO EMG 56 10.2 68.1 12.8 13.3 SCL 4.2 7.3 9.4 7.8 9.8 TH 73.8 29.2 29.6 28.9 29.4 FC 72.8 83.5 75.3 78.7 71.2

piano di/trattamento

  • sedute di rilassamento per prombema di attivazione piscsifisidiologica
  • dario dei pensieri
  • sedute di ristrutturazione cognitiva

evento BLACK BOX Comportamento

motivazione mappa mentale

VD fisiologica es. classico

VD comportamento es. operante

rinforzo + o -

tempi di somministrazione e qualità

evento organismo Comportamento

pausa

  • critica per validità EXT
  • utilizzo di modelli animali

quale l'utilizzabilità dei risultati sulla box del funzionamento

oltre a abuso animali

  • importanza delle funzioni cognitive autoadattative al comportamento
  • studio del comportamento normale

non necessariamente patologico

Conclusioni

I interesse legittimo di costruire la psicologia come una

scienza attraverso l'uso della metodologia scientifica

II difficoltà spiegare comportamenti complessi:

dovuti a concatenazione di eventi, idee

credenze, motivazioni ed emozioni individuali

III problema di significato e di senso

il perché del comportamento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
50 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede_bompi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Counseling e psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Novara Caterina.