Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 76
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 1 Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Counseling e Psicoterapia cognitivo comportamentale Pag. 41
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI FUNZIONALE SU GIOVANNI

Antecedente Comportamenti Conseguenza

Andrea è in camera a giocare da

solo

Giovanni va in camera a prendere

il gioco

Andrea da uno spintone a

Giovanni

Giovanni da uno schiaffo ad

Andrea

Giovanni tira uno schiaffo ad

Andrea, piango e chiamo la

mamma

ANALI FUNZIONALE SULLA MAMMA

Antecedente Comportamenti Conseguenze

Quando è importante fare questo tipo di analisi funzionale secondo voi?

Inizialmente abbiamo fatto l’ABC per spiegare il modello cognitivo

L’analisi funzionale cognitiva

Caso clinico di Sofia, 17 anni

Provate a fare una sequenza di ..

Cosa potrebbe esserci in B?

All'interno della terapia cognitiva comportamentale questi sono i principi fondamentali, tutti i

problemi psicologici sono C. Sono le conseguenze, sono problemi emozionali, sono problemi

comportamentali, sono la nostra fenomenologia. Quello che osserviamo. I problemi sorgono dal B,

quindi dalle credenze, dalle immagini e dai pensieri. Dentro B c'è tutto, ci sono i pensieri

automatici, le credenze, gli schemi cognitivi. I problemi sorgono da B e non da A, non è l'evento

ma è l’interpretazione dell’evento. Esistono legami prevedibili da B e C. Un altro elemento

fondamentale è che le credenze, le immagini, i pensieri, gli schemi provengono da esperienze

precedenti. In che modo la impariamo secondo voi? In che modo impariamo le nostre credenze? Da

dove ci vengono quelle credenze? Ci vengono dall’esperienza passata. Abbiamo imparato a giudicare

un determinato tipo di comportamento, secondo determinate regole, secondo rinforzi precedenti,

secondo la cultura e quindi i fattori ambientali. Come si apprende? Si apprende tramite rinforzo

(classico, operante) ma si apprende anche per osservazione, per modeling, per osservazione

diretta ma c'è anche un apprendimento sociale e culturale. Il modo con cui i miei genitori, il mio

sistema educativo mi ha allevato, ha rinforzato alcune cose e non ha rinforzato altre.

Alcune riflessioni sull'apprendimento. A partire dal modello delle nevrosi apprese di Eysenck ; negli

anni 60-70 ci furono molti articoli, libri che parlavano di nevrosi apprese, nevrosi prendendo il termine

dal modello psicoanalitico, appreso come modalità di spiegazione della nevrosi. Quindi se è possibile

apprendere una nevrosi, è possibile anche disapprenderla. Questo è il sistema di Eysenck che andava

contro il modello psiconalitico. Fa questo esperimento che si chiama Napalkov nel 63' con due gruppi

di cani. In questo esperimento associa il colpo di pistola ad una piccola stimolazione dell'orecchio del

cane con una piuma. Un solo colpo di pistola, piccola stimolazione dell'orecchio. Quindi uno stimolo

incondizionato diventa condizionato (il tocco della piuma dietro l'orecchio). La risposta

inizialmente incondizionata, dopo lo sparo della pistola, è l'aumento della pressione sanguigna. Se

ai cani viene continuamente mostrato il colpo della pistola (di solito i cacciatori lo fanno) secondo voi

cosa succede?

Risposta: ma continuamente mostrato il colpo di pistola senza la stimolazione con la piuma? Che si

perdeva l'associazione tra il colpo di pistola e la stimolazione?

Prof: si ma cosa succede alla nostra variabile dipendente? Nella risposta incondizionata cosa

succede? Succede che lentamente diminuisce e che c'è abituazione rapida. Ed è quello che viene

fatto con i cani da caccia. Si continua a sparare e il cane lentamente si abitua. Non tutti, alcune volte

non succede. Questa è un’abituazione, è un’abituazione rapida, che avviene anche a noi. Cosa succede

invece se al cane non viene più presentata la pistola ma viene semplicemente toccato

l'orecchio?

Non c'è abituazione. Anzi più numerose sono le stimolazioni, più alta diventa la pressione. Basta

una sola associazione, tra stimolo neutro e stimolo incondizionato e nessun altro colpo di pistola

sparato e la presentazione ripetuta dello stimolo condizionato (la piuma sull'orecchio) porta ad

un costante aumento della pressione arteriosa. Cosa è successo nella testa del cane? è quella che si

chiama incubazione della paura. è un test, va contro le vostre previsioni, e quindi dobbiamo

interpretarla in un altra maniera. Cosa succede al cane secondo voi? c'è stata una singola associazione,

una singola paura. Sta succedendo qualcosa dentro quella testa.

Si sta aspettando una possibile intenzione, non dell'arrivo perchè se arriva lui sarebbe apposto, di un

possibile arrivo. Quindi l'ansia non fa altro che aumentare. Detto effetto "Napalkov" oppure

incubazione della paura. In qualche maniera dobbiamo dedurre che c'è un’attesa, un’attesa incubatoria

di un possibile evento catastrofico da parte del cane, di un possibile stimolo nocivo. Quindi dobbiamo

inferire qualcosa che sta succedendo nella testa del cane. La ripetizione dello stimolo condizionato -

prima neutro - ( la piuma sull'orecchio ) senza lo stimolo incondizionato ( il colpo di pistola ) mi

da una risposta incondizionata ( la pressione arteriosa ). L'aumento della risposta incondizionata

è proporzionale alla ripetizione dello stimolo condizionato. ( la piuma sull'orecchio del cane ). La

conseguenza è spesso l'ipertensione cronica, perché la risposta incondizionata diventa condizionata alla

costante ripetizione dello stimolo neutro ( o condizionato ). Quindi noi apprendiamo, anche senza

volerlo per stimoli incondizionati e per previsioni di elementi presenti nell'ambiente. L'attesa di un

danno, se volete, è molto peggiore del danno in se per il cane. Questa è una metodologia che purtroppo

viene utilizzata nelle torture. Per cui la risposta fisiologica di paura è molto più alta durante l'attesa

rispetto all'evento in se. Allora ciò che abbiamo applicato all'ipertensione del cane, nell'umano dove è

possibile applicarla? Ci deve essere uno stimolo incondizionato ad un certo punto. quale potrebbe

essere? Noi siamo dentro ai B adesso e quindi la nostra aspettativa è stata determinata da qualcosa.

Quindi la nostra credenza su qualcosa è stata in qualche maniera condizionata. Come la credenza che

prima o poi arriverà lo sparo è stata condizionata con la piuma. Dove potete trovarla questa?

Risposta: io stavo pensando alla fobia sociale, una persona che sta facendo per la prima volta un

intervento in classe e la professoressa ha qualcosa da ridire rispetto all'intervento. La cosa per la

persona è imbarazzante, magari ci sono delle persone che accanto ridono, e la successiva volta che

la persona è in classe e magari ha voglia di intervenire - ma ha accanto delle persone che stanno

parlando - sente la risposta fisiologica.

Le caratteristiche dei pensieri automatici

Sono appunto automatiche per definizione, non richiedono sforzo (possono richiederlo per

riconoscerle, ma non per generarle), sono condizionate nella maggior parte dei casi e sembrano vere.

Con questo non voglio dire che tutti i pensieri automatici sono falsi, anzi; in un’altra logica a cosa

potrebbero servire? Qual è la loro funzione? Una valutazione immediata di una situazione, riconoscere

il reale molto velocemente e di conseguenza possono essere funzionali e veri. Orientano il

comportamento e le emozioni. Sono perciò un modo che abbiamo molto veloce e automatico di

analizzare la situazione che stiamo vivendo. I pensieri automatici alcune volte sono falsi di per sé, ma

alcune volte possono essere veri. Non tutti i pensieri automatici sono falsi di per sé da un punto di vista

logico, ma quando li produciamo ci crediamo, sembrano veri. Il processo per cui li mettiamo in

discussione richiede uno sforzo sia di riconoscimento del pensiero automatico, sia di messa in

discussione successivamente. I pensieri automatici patologici, sono inutili:

 non hanno senso dal punto di vista dell’interpretazione del reale;

 prolungano la sofferenza della persona (senza nessun motivo);

 saturano la coscienza (perché l’emozione collegata è elevatissima);

 sono spesso difficili da scacciare, soprattutto quando ritornano in maniera ruminativa all’interno della

mente del soggetto;

 attivano emozioni negative.

Le credenze intermedie sono fatte da regole, assunzioni, atteggiamenti e di solito hanno una forma

verbale e una logica. Si posso dividere in regole condizionali (frasi di se … allora, se l’altro non è

contento di me allora non mi apprezza, se tutto non è perfetto allora io non valgo nulla, se non faccio

niente è perché sono incapace) e incondizionali (io non devo deludere gli altri, tutto nella mia casa deve

essere perfetto, tutto nella mia vita deve essere perfetto). Queste regole sono a tutto tondo, totalizzanti:

non devo deludere gli altri IN ASSOLUTO, TUTTO deve essere perfetto, bisogna SEMPRE far

qualcosa, se l’altro non è contento di me allora non apprezza me IN GENERALE. Tutte queste

credenze vanno nella lettera B.

Regole incondizionali

 Non devo deludere gli altri

 Tutto deve essere perfetto

 Bisogna sempre far qualcosa

Regole condizionali

 Se l’altro non é contento di me allora non mi apprezza

 Se tutto non é perfetto allora non valgo nulla

 Se non faccio niente é perché sono un’incapace

Abbiamo visto al primo livello pensieri automatici, secondo livello le credenze, terzo livello credenze

di alto livello o schemi (dipende dal modello preso in considerazione). Queste regole e credenze come

le spieghiamo? Da dove vengono? Di solito queste regole e credenze e poi anche gli schemi cognitivi

vengono implementati nella storia del paziente, cioè devono avere una coerenza (e di solito ce l’hanno)

con la storia del paziente.

Se la regola è “devo fare tutto perfettamente” troviamo che ognuno di noi abbia questa regola, come la

regola determina l’idea automatica? Beck dice attraverso una funzione del pensiero o una

disfunzione di questo, se la mia regola centrale è “devo fare tutto perfettamente” e la funzione del

pensiero è la scotomizzazione ( ovvero divido le cose ) basta una sola persona che sbadigli in

quest’aula perché io arrivi a pensare “non valgo niente” e mi verrebbe l’ansia. Perché osservo

attraverso la funzione di scotomizzazione soltanto quell’individuo che non è attento in quel momento

senza badare a tutto il resto della classe che è attenta.

Però se la mia regola è “devo essere perfetto in tutto” non posso ammettere neanche quella persona che

sta sbadigliando. La scotomizzazione è una funzione che è insita all’interno della scelta possibile di

pensieri disfunzionali. C’è anche la foca

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
76 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuseppe0902 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Counseling e psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Novara Caterina.