vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La negoziazione: considerazioni e strategie
- E DIALOGO CON LA CONTROPARTE PER CAPIRE COSA VUOLE IN CAMBIO PER CEDERLO
- RIFLETTO SU UNA PROPOSTA MIGLIORE PER ME, PORTANDO DELLE RAGIONI
- SE NON ACCETTA, SI Può ARRIVARE AD UN COMPROMESSO - BATNA
- può influire sul comfort emotivo; Culture differenti?
- Chi saranno i negoziatori (diretti interessati (prende decisioni), rappresentanti, negoziatori professionisti (portatore anche di altri interessi)?
- Mezzo della negoziazione (faccia a faccia, telefonica, email)?
- Dove? (luogo neutro, la tana di uno o dell'altro)
- Conflitto?
- Che livello di escalation?
- La storia della controparte?
- Qual è l'obiettivo fondamentale?
- Qual è l'issue più importante?
- Batna? WATNA? Analisi!
- In quanti step potete ottenerla?
- Quali sono le tue alternative all'Accordo Negoziato?
- Create un'agenda.
➔ Qual è la soddisfazione attesa, auspicabile? I costi e tempi di attuazione?
➔ Le informazioni riservatissime da non dare mai? Quali fornire?
QUANDO E LA SEQUENZA?
I punti di FORZA e DEBOLEZZA della mia situazione?
Nell'iter di preparazione si possono scambiare delle email tra i team per prepararsi all'avere una negoziazione. Prepararsi in modo realistico.
Che interdipendenza è presente tra le LAP?
Strategia di team e cosa mi aspetto?
Esistono dei termini, deadlines e se si ha conseguenze positive o negative; particolarità oggettive che presenta la situazione e sono positivi o negativi a chi? Che limiti ci sono all'autorità.
Necessaria la consulenza di esperti?
Utili i flipchart, presentazioni, documenti, grafici? Quando e come?
Orari di inizio, ci sarà da mangiare da bere?
Preparazione fisica
Preparazione emotiva - intelligenza emotiva, conoscenza dei triggers, per attutire il loro arrivo, perché prendersi dalle furie perdi credibilità, ecc fino a perdere la negoziazione. Testa la preparazione, anche con reversal. Prepararsi sulle domande difficili.
argomentazioni.Metodi autonomi—mediazione e negoziazione (le parti possono abbandonare il tavoloe non accordarsi sulla regola di condotta valevole per il futuro) (ha i suoi vantaggi esvantaggi)- valutazioni di opportunità riguardo il bene della vita, l’interesse. Si giungead un negozio giuridico unilaterale, bilaterale o contratto.Quando si chiama un terzo risolve la controversia o per equità o in diritto.- questopassa o davanti il giudice statale o un altro arbitro. Si deve risolvere la quaestio facti .ricostruire l’evento storico, che ha dato luogo alla fattispecie, controversia. Poi si deverisolvere la quaestio iuris, individuare la norma che risolve la fattispecie. La normadetermina la condotta vincolante delle parti per il futuro. Si trova nel dictum dopo ilp.q.m , si chiama disposizione, questa regola diventa qua regola concreta. Il dictum delgiudice necessita dell’accettazione delle parti in contesa? No , e proprio per questaragione.Metodi
eteronomi - Processo dinanzi al giudice statale (non è prioritaria, né da un punto di vista cronologico (posso tentare una negoziazione o mediazione) o da un punto di vista ontologico (gli altri metodi offrono qualcosa di diverso, vantaggi e svantaggi), arbitrato. Via di soluzione della controversia è centrale nella tutela dei diritti. Vengono riaffermati i principi della norma. L'esito di un tavolo di mediazione o negoziazione o arbitrato è privato, a differenza della sentenza che è pubblica. Se non è seguito il iter logico allora la sentenza è viziata, invalida. - non vale per la mediazione e la negoziazione. (a meno che il negozio nasca privo della volontà delle parti) I contratti sono tutti giusti. Le SENTENZE SONO TUTTE OPPORTUNE. Arbitrato: si ha un arbitro che decide. Alcuni la escludono dagli ADR. Ma IN REALTÀ è ALTERNATIVA AL PROCESSO. Solo se le parti vogliono l'arbitro si va davanti a lui, caratteristica autonoma, maè anche eteronoma. Sicomporterà come giudice. Decide chi ha torto o ragione, e dovrà applicare il diritto.
Diverso l’arbitragio 1349 si ha un arbitratore- determinazione dell’oggetto del contratto
LOMoAR cPSD| 7389389
Determinazione dell'oggetto
Dispositivo dell'art. 1349 Codice Civile 2020
Fonti Codice Civile 2020 LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni Titolo II - Dei contratti in generale Capo II - Dei requisiti→ → → →del contratto Sezione III - Dell'oggetto del contratto→
Se la determinazione della prestazione dedotta in contratto è deferitaa un terzo e non risulta che le parti vollero rimettersi al suo mero(1)arbitrio , il terzo deve procedere con equo apprezzamento(2)[631, 632, 664]. Se manca la determinazione del terzo o se questa èmanifestamente iniqua o erronea, la determinazione è fatta dal giudice[778, 1286, 1287, 1473, 2264, 2603].
La determinazione rimessa al mero arbitrio del terzo non si
può impugnare se non provando la sua mala fede. Se manca la determinazione del terzo e le parti non si accordano per sostituirlo, il contratto è nullo [1421, 1423]. Nel determinare la prestazione il terzo deve tener conto anche delle condizioni generali della produzione a cui il contratto eventualmente abbia riferimento. Diverse tipologie di Arbitrato: - Dal punto di vista della compagine soggetiva si distinguono in arbitratocommerciale internazionale (soluzione di liti che nascono dal commercio internazionale, usano criteri soggettivi o oggettivi) (soggett: controversia che nasce in merito alla stipulazione di un contratto in un certo stato e si svolge in un altro stato) (convenzione di New York del 1958) - (riconoscimento di lodi arbitrali stranieri) / Convenzione di Ginevra 1961 / regolamenti arbitrali - adottate da associazioni arbitrali (l'UNCITRAL) arbitratointerno (domestico), arbitrato estero. Secondo la disciplina: arbitrato ad hoc e amministrato. Si parla in Italia.anche di rituale e irritualeProvvedimenti in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione o ricusazione
Dispositivo dell'art. 42 Codice di procedura penale 2020
Fonti → Codice di procedura penale 2020 → LIBRO PRIMO - Soggetti → Titolo I - Giudice → Capo VII - Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice
1. Se la dichiarazione di astensione o di ricusazione è accolta, il giudice non può compiere alcun atto del procedimento.
2. Il provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione o di ricusazione dichiara se e in quale parte gli atti compiuti precedentemente dal giudice astenutosi o ricusato conservano efficacia.
La dissonanza cognitiva è il fenomeno per cui i soggetti reagiscono a stimoli dissonanti, non escludendoli ma garantendo il cambiare idea.
È molto importante il teamwork
Durante la negoziazione bisogna rispettare i seguenti punti:
setting: bisogna curare la location e avere lo spazio giusto,
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
ch non frapponga ostacoli visivi e• uditivi con la controparte -> prossemicaintroduzione: momento di presentazione• opening statement: si tratta del punto di vista di chi sta negoziando e per stabilire una• certa reciprocità è utile premetterebbe si tratta della propria opinionetono: bisogna prestare attenzione alla comunicazione non verbale (linguaggio del• corpo) e comunicazione paraverbale (tono della voce).attivazione del lavoro• creazione della relazione•Nella sottopose dello scambio, per i negoziatori professionisti si apre al quarto punto: è pocoefficace La metanegoziazione garantisce capire come si vuole negoziare (negoziazione sullanegoziazione) e permette di risolvere qualunque tipo di difficoltà che possono sorgere: se ci siaccorge che la controparte sta negoziando in malafede, è utile fermarsi e attivare unametanegoziazione.Attraverso l’esplorazione si scambiano informazioni facendo entrare la
controparte in una dinamica discambio; in tal senso si prediligono le domande aperte piuttosto che quelle chiuse (si/no). A questo punto è utile predisporre l'agenda, cioè un elenco di issues, per predisporre un'offerta iniziale/contro-offerta. Se l'offerta iniziale dell'altra parte è estrema o elevata, può convenire esplorare le ragioni e orientare verso una discussione (esplorazione verso il basso). Bisogna segnalare l'approssimarsi del valore di riserva, evitare offerte finali (è meglio dire "data la comunicazione è questo che ti propongo") e infine "allargare la torta", cioè aggiungere risorse negoziali ove possibile. L'ultima sottofase è la chiusura: se c'è convergenza allora si stipula un accordo. Vi sono però anche casi in cui l'accordo non si crea. Anche nella mediazione, la riservatezza è la necessità prima, liquido.amniotico.Riservatezza nella negoziazione è inserita di default , elemento imprescindibile.Negotiations agreement -a delle informazioni che sono soggetti di riservatezza e che l'altronon può usare. Coca cola versus pepsi, parlano della ricetta. Conviene prepararsi bene.Reciprocità. – tendenza distintiva dell'istruttore. Quando la contropparte si comporta maleallora si ha reciprocare. Questo per quello. This for that.La terza e l'ultima fase- post negoziazione lOMoAR cPSD| 7389389Lodo estero circola negli stati sottoscriventi la convenzione di new york. Si può eseguire inItalia dietro dichiarazione di esecutività. Arbitrato interno riguarda controversie, che non hapunti in comuni con altri ord.. Serve avere residenza e domicilio in italia. Arbitrato libero/irrituale diverso dall'arvitrato rituale. ArBITRATO AD HOC ( le parti stabiliscono nellaconvenzione arbitrale , fissano le regole del procedimento arbitrale. Il
vantaggio è: le parti stabiliscono la procedura arbitrale, le parti possono garantire a se stesse massima flessibilità, che consentono di tagliare l'iter processuale.) (a colmare le lacune che possono essere sarà l'arbitro stesso)(si rispettano le norme del luogo dove ha sede l'arbitrato(LE PARTI NON DEVONO NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI ARBITRI - INTERNATIONAL CHAMBER OF COMMERCE di ParigiLa fonte principale dell'arbitrato- convenzione arbitrale si dividono inCompromessocompromesso 807 cpc (Dispositivo dell'art. 807 Codice di procedura civile 2020Fonti Codice di procedura civile 2020 LIBRO QUARTO - Dei procedimenti speciali Titolo VIII - Dell'arbitrato Capo I -→ → → →Della convenzione d'arbitratoIl compromesso deve, a pena di nullità, essere fatto per iscritto e(1)determinare l'oggetto della controversia .(2)La forma scritta s'in