Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Protocollo analitico
- Identificazione della problematica analitica
- Scelta del metodo
- Campionamento
- Procedura analitica pre-misura
- Attacco del campione
- Separazione e arricchimento
- Misura o dosaggio
- Classica
- Strumentale
- Valutazione del risultato e trattamento dei dati
- Valutazione incertezza
Metodi
- Accuratezza
- Precisione
- Robustezza
- Selettività
- Specificità
- LOD
- LOR
- Incertezza
- Intervallo di risposta
- Recupero del metodo
- Tempi di analisi
- Costi di analisi
* Il campionamento deve essere rappresentativo e fondamentale è l'omogeneizzazione del campionamento.
Non sempre viene effettuato dal chimico analitico.
Attacco del campione (per specie inorganiche)
Consideriamo un campione solido
Attacco del campione -> step di dissoluzione
- Primo solvente -> H2O
- Secondo solvente -> HCl
È un acido forte fuming con punto di ebollizione a 110°C.
HBr agisce con un meccanismo ACIDO-BASE e scioglie bene il metallo che nulla che differenza dall'idrogeno hanno un potenziale standard < della coppia -E2n+/n, 2 < 0,00
es: MgS + 2 HCl → H2S + MgCl2
Terzo solvente → HNO3
Solubilizza prevalentemente con un meccanismo di tipo REDOX. Scioglie specie con basse potenziali standard < 0,96 V per l'acido normale aumenta nelle correnti dell'ossidante alla concentrazione...
- 1,2 V
- 6,2 A
- 1 M
ECCEZIONI: cromo 3 HNO3 non lo scioglie ma lo PASSIVA alluminio 3 sulla superficie si forma uno strato ossido poco penetrabile
4) H2SO4 l'acido solforico è un reagente ossidante soprattutto ad alte temperature si usa in casi particolari specie organiche in una materia ovvia
Riesce a mineralizzare la materia organica liberando CO2 e H2O.
H2Fe 340°C CO2↑+H2O+Fe↑ ETCLOGENINA H2SO4 sotto è 350°C
H2 solfato agisce da ossidante e si riduce ad ossido di solforoso
SO2+2e⁻+4H⁺→SO3+2H2O SETIREAZIONE
5) H2O2 una alternativa si può usare per acido perclorico anche si usa agente molto nucleico
2 H2O2+I2⁻+16H⁺→O2↑+8H2O Eestrazione(aq) = 1,87 V
È anche possibile selezionare miscela di acidi: miscela solforic-clorica (HNO3/H2SO4)
6) L'acqua regia viene sfruttata per solubilizzazione specie oltre che oxidata. È composta da HCl e HNO3 nello studio il d'Ossia e volume rapporto 3:1.
ESEMPIO HgS → Hg2+ + S2− H2Cl2 specie solubile → un complesso (MECCANISMO DI ESPRESSIONE)
Per specie altamente insolubili, come ad esempio SO2, si può usare HF come un acido più reattivo di HCl.
Per i corpi di fondo elencamenti residue insolubilità (ES. Al2O3) si usa la fusione alcalina di solubilizzazione rendesi solubili in NaOH, KOH ecc...
22/03/2018
Ai numeri superiori alla scala della tensione, sono state applicate e ph = 1 concentrazioni 1
LEGGE DI NERNST
E = E0 0,06 log [Ox] _________________________ n [Red]
Fe3+ + e- ⟶ Fe2+
E° = 0,77 V E = E0 + 0,06 log
Come varia il potenziale in funzione della concentrazione?
3 CASI
- 1000 ____
- 1
- E = 0,95 V
- 1 ____
- 1
- E = E0 = 0,77 V (Caso delle condizioni in cui vengono calcolati i potenziali standard)
- 1 ____
- 1000
- E = 0,59 V
Il potenziale della coppia aumenta quando c'è un eccesso di forma ossidata oppure quantitativo, l'aumento è contenuto, considerando che in esercitazione nelle spieghe osservate i 1000 volte l'altra
100% forma ossidata ⟶ log ⟹ +∞
Il potenziale però non può andare a +∞ pena fili conduttivi
- Se volere della forma ridotta non può avere verso O2
- Anche se la volere della forma ridotta fosse O2 avvenisse della reazione collaterale H2O consumo mollevole è equilibrio di riducenti.
[O2] = 100% ⟶ E ⟹ +∞ H2O riducente
2H2O ⟶ O2 + 4e- + 4H+ E° = 1,23 V
Questo sistema ossido-riduttivo reagisce lentamente perché il numero di elettroni scambiato ⟶ etto o per cui la reazione avviene tra fasi diverse (LIQUIDO ⟶ GAS)
[Red2] = 100% ⟶ E ⟹ +∞
Ragionando in modo analogo al caso precedente:
- Se volere della forma ossidata non può aversi O2
- Anche in questo caso avverrebbe una reazione collaterale
2 H2O + 2e- ⟶ H2 + 2OH- riducente con emissione collaterale di riferimento E° = 0,20 V
Per questo influisce l'aumento prima ossidante
Una volta fissate le reazioni di dismutazione all’equilibrio si avrà lo stato
La seconda in base alle log pi in cui le due si possono esplicitare per ricavare le
2
o + 0.06 d
2
+ 0.06
2
- 0.06
2
2
2 - 3.0
2
2
finisce tutta all’equilibrio
Il metodo che si compone in superficie degli ioni
33 H+
Au
pH aumenta
2 3 + 3
24 H2 +
COMPLESSI O ED P DI COORDINAZIONE
complessi si caratterizzano un centro
legri a gli leganti
ma anche secondo il modo nel caso
ML
L: può essere una polivalente, o un anionica
Nel primo lo stato del centro nel secondo
composti molari solubili
HgCl
+ 4NH
4
+ sono
solubile
es. sono i loro antreni ad ve
caratterizzato dalla di le di
caratteristiche dei metalli puri o i di base
1) Deve un
2) con in base (condizioni di con con gli acidi i complessi di di devono di una una
caratteristiche succhi
Le piccole dove del i di un si in soluzioni con
3) Possiamo os, ti brevi
12/04/2018
pKa: acido
- C → il cianuro è la base coniugata di un acido forte
- D → parametri strumentali: stabilità del complesso
- E → E' = E° - 0,06 log [Fe3+] / [Fe2+]
- 1o CASO
- K1 = [SCN]- / [Fe] [Fe(SCN)3-]
Ragion è la quantità di ligando aggiunta, immaginiamo sopra la freccia lì, l è desiderabile
(più il complesso è stabile)
parametri legati alla complessabilità
parametri legati alla stessa stazione
2o CASO
O-fenantrolina (è in grado di ossidare Fe2+)
K1 = [Fe]2+ [Fe(CN)63-] / [Fe(CN)64-]
- E = E° - 0,06 log [Fe3+] / [Cu2+]
(può il complesso è stabile)
corrisponde alla stazione
3o CASO
- ricerca di complesso Fe3+ » K3 = 1040
- è un buona complessante anche per Fe2+ » K2 = 1035
- K3 = [Fe(CN)-]