Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 1 Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di biologia, schemi digitali a colori con immagini Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura e funzione delle proteine

AA6 laterali1 lo,legami piùenzimio Hinterazioni pontipolipeptidi ci complessiadH pontiad S s-I baseacidolegami -↳6µ interazioni idrofobe' con fogliettio." eliche B↳ Haoo te§ loparti irregolari↳ flessibili-la proteina è dallacaratterizzata di questecompresenzastrutture regionia{ ( collagenecategorie fibrinogenocheratina strutturalefunzionemiosinaFibrose ) no -, ,,( insolubilianticorpiGlobulari enzimi ormoni -, , ,)istoni trasportati ici| Loforma, sferica compattaanziani④÷÷÷" "" " "↳ (proteicidomini )moduli↳ proteineporzioni di presenti Fusioni RIARRANOIAMENTI→ ,differentiproteinein E duplicazioni modulidi EVOLUZIONEpermessoHanno l'↳ strutturanosi proteinedelle )indipendentemente onuovi6 nuove→{ proteine.genitempo eranoun distinteproteine bricolage NobelF.{ 1965JacobEVOLUTIVO → → ( studi sut )la complessitàriassemblamento speroni= degli organismiFolding delle

proteineho assemblaggioassistito ripiegamentoda → ,degradazioneeCHAPERON CHAPE rovineed. leproteine accompagnatori{ specificiMisfoldingio {la ° malattieproteina Alzheimerdicausaassume neurodegenerative :L¥ !!conformazioni ?? ;sbagliate ↳ formazione di| proteiciAGGREGATI• NEURONIPERTOSSICI Imalattie da prioniLe| PARTICELLE INFETTIVE• PR causaTEICANATURADI →lenta ↳↳ modifica dellainsorgenza encefalopatia dellaBse conformazione→ spongiforme seguitoinPrp a{bovina mutazioni( )pazzamucca related proteinpriori -.↳ " irreversibileprp edconformazione→ rarr; Prpestremamente induce normali edPATOLOGICA →stabile resistente la csnfassumeree .patologica )0miosinati " eroi{ Corini ): trasmissibilescrapie → alimentatifamosa boviniepidemia contenentimangimicon ][@ SE bovini→ in →gb affettidi scrapiedaovinicarcasse siti [È% ai )creutzfeldt !Jacobdimorbo : uomo-- ↳ enz.io?:::::sani↳ strutturala primaria'

tutte le proteine sono costituite da una base e altre proteine. La denaturazione della struttura terziaria e secondaria delle proteine può essere causata da calore, che provoca una perdita irreversibile della loro funzionalità. Altre cause di denaturazione includono enzimi complessi e sostanze chimiche. Gli acidi nucleici, come il DNA e l'RNA, sono polimeri composti da nucleotidi. Sono responsabili della conservazione dell'informazione genetica, della trasmissione genetica e della regolazione dell'espressione genica. I nucleotidi sono composti da uno zucchero (ribosio o desossiribosio), una base azotata (pirimidine o purine) e un gruppo fosfato. La denaturazione degli acidi nucleici è reversibile. Nei procarioti, come i batteri, il modello di studio più conosciuto è Escherichia coli. Alcuni batteri sono noti per essere termoresistenti e abitano ambienti estremi. La isomeria è una parte importante della loro struttura.

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

estremamente→EUBATTERI p| ° :& Dna% o 8ribosomi aodiverse forme omembrana a flagello• plasmaticaCocchi parete batterica -esempi presentecapsula epilibacilli ( micobatterio)ip trannefacoltativaspiritiDj-Parete Unitiformatabatterica da da ponti di→ • )acetilglucosammina(NACPEPTIDOCLICANI n -i.strutture2 { strato peptidoglicaniGran dispessoma+ murrinasottilemembranaGRAM dipovera→- selettiva↳ complessa eCapsula batterica protezione polisaccaride.ca→ alcunipresente ceppiinLA adesionel'liscia facilitaAUMENTA LA • ,substratiaiPATOCENICITÀ lol' esperimentovedi GriffithdiCLASSIFICAZIONE BATTERIDEI① AMBIENTE i+ . facoltativianaerobiaerobi malo (( lattobacillistafilococchi )) es, obbligatistreptococchi ( )clostridi ,metanogeni② Metabolismo Energetico ↳6 eterotrofiautotrofi simbionties e↳ .decsmpositorif. ↳autotrofiFoto autotrofichemoHGENOMA BATTERICO MOLECOLASINGOLA DI→ CIRCOLAREDNA ↳ ' '{ pb10 lo-{ È

:[ atteso ! usatiEPISOMI → circolaredi DNAmolecolePLASMIDI semprenon→ sono→separate dal presentigenomaha riproduconotutti procarioti sii scissione→asessuatavia BINARIAper ha↳ semiconservativo rapidoprocessoPLASMIDI proprietàconferisconospesso→ vantaggiose il microbo esserepossonoper →↳ trasferitiisipb ereditatiIo osimiliceppiaresistenzaes a. antibioticidiversi6FATTORI RAntibiotici b- LATTAMICI inattivano il→ TRANSPEPTIDASIGLICO PEPTIDELa PENICILLINA !lo impediscono la sintesiprodotta dal peptidoglicanodelfungoPENICILLUM NOTATUMA NTIBIOCRAMMILa test che determinano la l' utilizzosensibilità evita didi ceppoun non antibioticiad inefficacibatterico antibioticoun i. dirischio selezioneresistenticeppi⑤ termine trattamentoal l' antibiotico terminadel la: con ,selettivapressione ↳| batteri resistenti piùi lenti esonotrattamenti spontaneamentesparisconocicliciORIGINE DELLAEucaristicaCELLULA ↳ mitocondrisimbiosiendo

es→ . plastidiseriale e ↳} cianobatterida/Ateoria di ingloba zione senzaLynn digestioneMarquisCELLULA EUCARIOTI{ ho selettive proteinenucleari dipori o→ -1- passaggio100 poun alterati aumentase ,invecchiamentol'i. la nuclearelaminail ènucleo dalcircondato la membranaendoplasmatico proteicareticolo internanella superficiedella nuclearememb.internaun :::*:S Hzozproducono che. ma idrolizzato H2Osostanze adorganichefa poii lisossmi sonodigestionedellasede responsabiliintracellulare ↳ autofagiadell' apoptosi ricambio ricicloeµ e→ organettideglicatarsicontengonoacide fagocitosila AVVIENEnon ALCUNE CELLULESOLO INSISTEMA IMMUNITARIODEL12ATGSIATGZIATG proteine coinvolteam autonell' fagiafosforilazioneproteine dimembrana lo;% ;↳ unzioni recettori OH digruppo -↳ enzimi ser TyrThr'identitacellulare ,,( MHC )SFEROCITOSI↳ malattia globuli sferici carenza dirossi →•emolitica fragili SPEITRINA ANCHIRINAEanemia•ei.causata da

di proteinedi ancoraggioproteine di INTERAZIONE-0 TRA CELLULA→ membrana MATRICE NELE XTRACf. CONNETTIVO. ↳ COLLAGENEes .recettorerecettori insulinadell'•@ 0• Ilo✓PROTISTI↳ 'eucarioti piu sempliciprimitivie↳ Giardino Lamblia diventareparassita intestinale puòna → quiescente( obbligato )I lo \mitocondri evolutivopassaggio da giardiniprimitivi @adpro cu, I•DUE NUCLEI contaminatada acquaLa Plasmodio m !↳ PATOGENOAGENTE Euglenia ViridisMALARIADELLA dtociclo vitale PROTI foto SINTETICOSTAcomplesso animaliMULTIORGANISMI METAZOICEREALI →!iniziano formazione aggregatimilioni ma700 di_ differenziaticolonialifadi anni non delle funzionispecializzazioneµ - di gruppo La{ Volvo differenziamento× cellulareCorno flagellati aAGGREGATI di| ORGANISMIprogenitori utilizzanofoto pontiSINTETICI nondei plasmaticimetazoi ↳ coloniecoordinate| ) isolati( muoversi sopravvivonopossono non→ tendono@ e Formattazione del testo

Organizzarsi Possiedono GAMETI DEI (sessuata riproduzione assortimento e METAZOI GENI PROMETAZOI→ ARCHITETTO↳ EUMETAZOI Cardati lo→) phylum (sviluppo delle 6 encefaliche zone VERTEBRATI! Anfibi 360 MYA = CRANIATI→ - anfiosso sia nell' sia vertebrati nei rettili CAPTORINIDI → estinti↳ progenitori vertebrati dei Mammiferi ultimi durante iniziarono a svilupparsi il a→ → giurassico↳ piccoli i primi erano erbivori grandi dopo sviluppo Cretaceo estinzione dell'

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
89 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caciucc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Mottes Monica.