Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 1 Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biochimica: mappe concettuali digitali a colori Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MITMATRICECrassDI Acidi , → -. )desaturazioneallungamentorimodellamentore (→ ,sintesi diARACHI Donato LIPOOSSIGENASIVIA→ →na leucotrieniLINEAREla sintesi diVIA CICLICA → prostaglandine ciclossigenasitrombsssani attivitàCox cae → → lo cicloperossidasie ° °canoro -on> ..metabolicaenergiaBIOSINTESI TRIACILGLICEROLIDEI per→ ocostituzione membranedelledella gluconeogenesiaccorciataversioneGLICERONEOGENESI →la L-riz.ci/gliceroIisintesi deiGliceroloDHAPpiruvato p3.→ na→ -↳ velocitàcontrollotessuto didellaRUOLI ma non neladiposo rilascio di sanguea. g.gotessuto controllo della divelocitàadiposo → termogenesidegliutilizzobruno nellaag .↳ daglicerolo gliceroloDHAPP Pdeidrogenasi3- -3→ a --di limita velocitàla diPEPcontrollo CHINASICARBOSS sono/→ gluconeogenesi genesiglid. ceronee >glucocorticoidi)( orti{ soloes - T. rilascioa di 2.9stressdelloormone .liberi nel sangueLa \,)(

AdiposoT µ.Ì T resistenzarilasciosintesi die effetti oppostitriacilgliceroli all'di insulina→ (( )diabete IIFEGATO) lo ↳Ì { ]portano regolazionea.a g . dellanel oppostasangue tessutineiPEPCKBIOSINTESI FOSFOLIPIDIDEIla attivazionemeccanismo diCTP →la Ppi/dieciCDP glicerolo strategie23PgliceroloCTP ++ → a-- }lo ilattivare'puosi testalapoi polare laglicerolounisce otestadiliberazione CMP polarecon { (trasportatori )di ubiALTRI chinoneDERIVATI DEGLI e-AttivatiISOPRENI carotenoidi ( D)Kliposolubili A Evitamine , ,,METABOLISMO DEL 150 mg/dlCOLESTEROLO 27 C -200→→ fegatoda nelSINTESI acetil-CoADEL COLESTEROLO → →lo HMG-CoAMEVALONATOSINTESI DEL REDUTTASI- pa la tappa DIcomando↳ Aceto mevalonatoacetil-CoA HMG-CoAacetil-CoA →→ → ATTIVATIISOPRENIINDELCONVERSIONE MEVALONATO• la isopentenilmevalonato PP allidimetil pp/ATP+3 Co2+ +→ - -£↳ (attivati )i soprani SC (POLIMERIZZAZIONE )ATTIVATI

SQUALENEDEGLI ISOPRENI• la condensazione ' ]codaTESTA -isspentenil (pp )PP/gerani /Farnesi pploc Squalene+ -- -→ → →PPdimetil isopentenialli )/ / pp ( ( )ISC 30C+- - , 6possiede CH- }La corrispondentiliberano/ aile ionicondensaSoyuz Che 2-non attivati6 premiis >ginygg utilizzano NADPHPpi; eCICLIZZAZIONE SQUALENEDELLO- ↳ altreossidasi reazioni20SQUALENE CICLASIa +ai +mistafunzione maturazionedimono ossigenasi µ- q µLo stentoIansqualene epossidosqualene colesterolo-2,3 →→ →→>-lecitina colesterolo delletrasferirsi sulla/zci F.LCAT super→→ - A -1attivata daHDL ap>↳ ,esterificazioneFavorisce l'del colesterolo µ : :: " ::*:::astennecorti mineralcorticoidi,STEROIDEIORMONI :*↳ (motoriecolesterolo ( nolonec)c)27 21 → pregnepregne→d rottura -450citsistema delladi enzimi econ p→lateralecatena NADPHCatabolismo Aminoacididegliha piccola Quantita'degliparte maggiori in dicasouna

Completamente diabetedigiunoossidata EvieneAa ola TRASFORMAZIONE 'GRUPPO AMMINICO NELLPERDITA DEL CHETOACIDOE a -↳ metabolizzatigli AA vengonofegatonel )( tranne BCAAibglutammina glutammato presenti in trasporto DI→e →quantita maggiori' AMMINICIGRUPPIla trasferito cosulammino amminicotransferasi agruppo -na chetoglutaratodel)( transaminasi a- ↳6 { GLUTAMMATOspecifici ogni AA CHETOACIDOaper -lo piridossal delocalizzaPLP fosfato -e→ →La prostetico coinvolto inancheTRASPORTATOREgruppo DI→ →delle transaminasi reazionialtreGruppi amminici)rit( dalladeriva BG.↳ olezmmi nazione GLUTAMMATOLnelentraIL GLU → -→ossidativaEPATOCITI DEIDROGENASIDEGLIMITOC . )( richiede nadtnadpt↳}TRANSAMMINAZ CHETOGLUTForma one' -Transige☐ ammirazione .Hgtµ ↳ gluconeogenesiKrebs /NAZIONEFAMMI DX e☐ 6{ tappa regolatamoltoda relazione tra metabolismoNH Ccombina diGLUTAMMINA Nee}ma glutammatoSINTETASI ( ) richiedetossica'NHla e} →

ATP è necessaria per il trasporto attivo di glutammina in eccesso dalla cellula al sangue, per l'escrezione di NH4+ rilasciato nel fegato durante il catabolismo delle proteine muscolari e per la generazione di gruppi amminici da glutammina a chetoacidi generici. La glutammina può anche essere utilizzata per tamponare l'acidosi nel sangue. Nel ciclo dell'urea, il gruppo amminico della glutammina viene trasferito all'ornitina per formare citrullina, attraverso la reazione dipendente dalla PLP delle transaminasi. La piridossammina prende il gruppo -NH e forma P5C, che viene poi convertito in glutammato per formare α-chetoglutarato. L'α-chetoglutarato può essere convertito in piruvato per la liberazione del gruppo amminico, che viene poi utilizzato per formare alanina o altri chetoacidi aminici. Tutti questi processi avvengono nel mitocondrio. La glutammina è anche un modulatore allosterico dell'urea, che stimola la formazione di carbamilfosfato da NH4+, aspartato e ATP, e inibisce la formazione di arginina da carbamilfosfato e ornitina.

→→fosfatoLa Funzionaalanina ilalaninaGLUCOSIO coriCICLO DICICLO→non con-la trasferimento del amminicoalanina agruppo -→ glutammato aldal piruvatoamministra sferas ,La trasportofegatoal avvienegiungeForma e a→ ) di(opposta "enzima vitastessola reazionealanina{la fegatocontrazione produce aldel giungonom e vengono. → ilriconvertitilattato inpiruvato glucosioNitti per,, )( Nhatescrezione dimla .dellacarico energeticosostenutagluconeogenesi tuttoil ATPl'fegatodal può usare→ m . )telici (organismi acidouricDELL'CICLO uricourea → >↳ FEGATONEL {È) NHcitosol da GLUTAMMATOmito( DH+c. →blu Lin GLUTAMMINA SIlo pom eCARBAMIL produce CARBAMIL ENTRAPFOSFATO NEL CICLOnon-→SINTETASI Nhat DELL'HCO UREAda -I e }la mitocondrialerichiede ATP isozimi finalela producetappa ureanon e→ l'citosolico rinnova ornitinalil ciclo dell’urea è un ciclo a 4 tappe (citrullina, arginosuccinato, arginina,
  1. ornitina)↳ ilcollegato ciclo aspartato FUMARATOcon →na gKrebsdi dell' aspartatoshunt succinatoarginina-la %EEeni.cl(sistema navetta di Hrasoiopermetteaspartato il trasportomalato dalnel mit del NADHnon- . detmdell' ( costoilabbassaciclo ureadaciclo il) MALATO3 ATPas conala Taumentail produzionecicloREGOLAZIONE RECOLAZRECON→ →.diete diiper enzimiproteiche LUNGOA& →prolungati del ciclodigiuni TERMINEeregola -2 .BREVEA alloattiva stericamenteTERMINE n ACETIL GLUTAMMATO→ - non 12SINTETASI CARBAMIL P SINTETASI 1b -glutammatoregolato da di attivatoricane →. ,acetil-CoA arginina, AADEGRADAZIONE DEGLI →la& CHETOCENICI AA CHETOGENICICLUCOGENICIAA CLUCOCENICIAA eblo ha piruvatodegradati a ,LysLeu / leTyrPheTrptogliti Tresuccinilchea} - , ,, ,, ,fumaratosa[ e,degradati Acetil-CoAad +" "" "" ° ↳ Ala Gly Seracetil-CoAAceto AsnCyse ,, , ,, MetGIUAsp VaiC- In{ , ,, , .ArgPLP Hys proTRANSAMINAZIONI → , ,{ biotina

corTRASFERIMENTO →→ tetraidrofolato intermediUNITÀ 1CDI ox→a .S-adenosil metionina CHL- → ,tetraidrobispterina

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caciucc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Donadelli Massimo.